Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Corrado Tornimbeni

Titolo: Cento anni su una frontiera africana.

Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe

Sommario:

Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l’analisi di cent’anni e più di storia di un territorio di frontiera, quello tra Mozambico e Zimbabwe, dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell’intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent’anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale.

Codice libro:

cod. 238.25

Autori:

Marcella Lorenzini

Titolo: Patrimonio e finanza di un convento in età moderna.

I Domenicani di Santa Anastasia di Verona

Sommario:

Il volume ricostruisce le vicende del convento dei Domenicani di Santa Anastasia di Verona, uno tra i più dinamici, influenti e attivi finanziariamente nella città scaligera. Un’influenza esercitata non solo in ambito spirituale, ma anche politico, sociale ed economico, come testimonia la ramificata e redditizia attività di credito svolta dai Predicatori a sostegno dell’economia veronese.

Codice libro:

cod. 1501.141

Sommario:

Archives of Italian Economic and Business History starts publication with this issue made up of research on some specifically Italian topics. After a detailed overview of consumption, the book deals with the experiences of small Italian entrepreneurs in Toronto and the movie industry in Italy; then it analyzes a very important phase of the Italian economy – the so called “economic miracle” –through the perspective of Federico Caffè, and offers a general survey of Italian economic history.

Codice libro:

cod. 2000.1491

Sommario:

L’analisi delle vicende economiche, e in particolare del mercato immobiliare, di Canosa di Puglia nel ventennio postunitario ha permesso di indagare le modalità di formazione della proprietà, l’adeguamento dei sistemi giuridico-istituzionali alle strutture economiche e i processi di modernizzazione della società locale, consentendo di chiarire taluni aspetti della questione meridionale a tutt’oggi inesplorati.

Codice libro:

cod. 383.2.1

Autori:

Titolo: Legittimazione e credito tra medioevo e ottocento.

Notai e ceto notarile tra ruoli pubblici e vita privata

Sommario:

Il volume offre un approccio alla figura del notaio capace di coglierne le molteplici attività e ruoli, in quanto figura in cui convergono funzioni di mediazione sociale ed economica. Il testo tenta di svelarne la centralità sociale, tanto nelle comunità rurali che in quelle urbane. Attraverso l’indagine di questi temi, il libro vuole mettere a confronto le ricerche condotte su alcune realtà “italiane” con la storiografia di altri Stati europei, che al tema hanno dedicato maggiore attenzione.

Codice libro:

cod. 1573.428

Autori:

Giuliana Iurlano, Antonio Donno

Titolo: La nascita degli Stati Uniti d'America.

Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale

Sommario:

Il volume ripercorre la storia degli Stati Uniti dall’epoca della colonizzazione, attraverso la fondazione della nazione, sino alla guerra anglo-americana del 1812-1815. Dopo aver studiato i concetti che costituirono la base filosofica della Dichiarazione d’Indipendenza, il testo analizza il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana tra neutralità e impegno nello scenario internazionale, e ricostruisce le origini, gli sviluppi e le conclusioni della guerra tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti del 1812.

Codice libro:

cod. 1792.244

Autori:

Titolo: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sommario:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Codice libro:

cod. 1810.2.45

Autori:

Titolo: Storia economica e storia degli ebrei.

Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII)

Sommario:

I contributi interdisciplinari proposti nel volume vertono sullo scottante tema del confronto/scontro interculturale. In tutti i saggi l’approccio metodologico adottato è proteso a scandagliare il doppio bordo di tale confine nel tentativo di ricostruire un tessuto di relazioni in divenire dove il ‘discorso’ imbastito tra gli ebraismi e la società maggioritaria si scioglie, nel bene e nel male, nel più ampio respiro della Storia nazionale.

Codice libro:

cod. 1573.451

Autori:

Titolo: L'uomo al centro della storia

Studi in onore di Luigi Trezzi

Sommario:

Il volume raccoglie dodici saggi di storia economica che altrettanti amici e colleghi di Luigi Trezzi gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica, a una rigorosa attività istituzionale e a una esemplare testimonianza di impegno educativo.

Codice libro:

cod. 2000.1309

Autori:

Titolo: Debito, potere negoziale, reputazione.

Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Sommario:

Gli episodi che si vogliono qui raccontare sono legati ad un’epoca molto lontana, sono riferiti a una piccola porzione di territorio lombardo, mettono in evidenza alcuni dati di fatto tutt’oggi attuali: fanno comprendere soprattutto come i rapporti di debito/credito siano da sempre legati a una negoziazione della quale generalmente si avvantaggia chi detiene in quel momento maggior potere ed è capace di imporre anche mediaticamente le proprie ragioni. (Dalla Introduzione)

Codice libro:

cod. 1792.223