Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 458 titoli

Autori:

Titolo: L'uomo al centro della storia

Studi in onore di Luigi Trezzi

Sommario:

Il volume raccoglie dodici saggi di storia economica che altrettanti amici e colleghi di Luigi Trezzi gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica, a una rigorosa attività istituzionale e a una esemplare testimonianza di impegno educativo.

Codice libro:

cod. 2000.1309

Autori:

Sara Zanisi

Titolo: Il Portello Voci dalla fabbrica

Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo

Sommario:

Il volume presenta l’archivio inedito e inesplorato di Duccio Bigazzi: 63 interviste a operai, tecnici e manager raccolte in Alfa Romeo tra il 1980 e il 1986. Testimonianze che l’Associazione Bigazzi ha preservato e di cui oggi pubblica una selezione: queste storie di vita e di lavoro ci restituiscono la dimensione reale e concreta della fabbrica novecentesca − la progettazione, l’organizzazione, le lotte, gli impianti, i modelli di automobile.

Codice libro:

cod. 1500.31

Autori:

Marcella Lorenzini

Titolo: Patrimonio e finanza di un convento in età moderna.

I Domenicani di Santa Anastasia di Verona

Sommario:

Il volume ricostruisce le vicende del convento dei Domenicani di Santa Anastasia di Verona, uno tra i più dinamici, influenti e attivi finanziariamente nella città scaligera. Un’influenza esercitata non solo in ambito spirituale, ma anche politico, sociale ed economico, come testimonia la ramificata e redditizia attività di credito svolta dai Predicatori a sostegno dell’economia veronese.

Codice libro:

cod. 1501.141

Autori:

Titolo: Skf.

Un modello di partecipazione industriale. Il contributo di Aldo Erroi e del Fali

Sommario:

Il volume approfondisce le vicende della contrattazione aziendale in Skf, un grande gruppo del settore metalmeccanico, capace di realizzare in oltre cinquant’anni esperienze contrattuali di notevole rilevanza, innovative e, spesso, anticipatrici di contenuti fatti propri, in seguito, dall’intera categoria. Tra i protagonisti della contrattazione anche il Fali, una sigla fondata da Aldo Erroi, di cui il testo ripercorre la traiettoria biografica e sindacale.

Codice libro:

cod. 1501.139

Sommario:

Archives of Italian Economic and Business History starts publication with this issue made up of research on some specifically Italian topics. After a detailed overview of consumption, the book deals with the experiences of small Italian entrepreneurs in Toronto and the movie industry in Italy; then it analyzes a very important phase of the Italian economy – the so called “economic miracle” –through the perspective of Federico Caffè, and offers a general survey of Italian economic history.

Codice libro:

cod. 2000.1491

Autori:

Titolo: Debito, potere negoziale, reputazione.

Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Sommario:

Gli episodi che si vogliono qui raccontare sono legati ad un’epoca molto lontana, sono riferiti a una piccola porzione di territorio lombardo, mettono in evidenza alcuni dati di fatto tutt’oggi attuali: fanno comprendere soprattutto come i rapporti di debito/credito siano da sempre legati a una negoziazione della quale generalmente si avvantaggia chi detiene in quel momento maggior potere ed è capace di imporre anche mediaticamente le proprie ragioni. (Dalla Introduzione)

Codice libro:

cod. 1792.223

Autori:

Titolo: The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries.

Perspectives and case studies

Sommario:

The period of transition between seventeenth and eighteenth century (1680-1720), culminated in the Spanish Succession War, represents an age of great changes all over the Continent; in the Italian mainland, centuries-old Spanish government came to an end and a new era began. This book, that collects benefits of an international workshop hold at Università Cattolica in Milan in 2013, wants contribute to throw light on an important and so far disregarded period of European History.

Codice libro:

cod. 1792.228

Autori:

Daniele Sanna

Titolo: Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Sommario:

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

Codice libro:

cod. 1573.448

Autori:

Titolo: Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

Sommario:

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

Codice libro:

cod. 1501.125

Autori:

Titolo: Lavoro e cittadinanza femminile

Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne

Sommario:

Una rilettura della grande questione politica, e quindi giuridica, della cittadinanza della donna, con una visione d’insieme metodologicamente innovativa che mette insieme la storia giuridica del lavoro femminile, dell’associazionismo femminile e della condizione giuridica della donna tra Otto e Novecento dentro e fuori il contesto familiare. All’interno di tale contesto, il pensiero di Anna Kuliscioff apporta elementi di attualità intorno alla grande questione della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro.

Codice libro:

cod. 541.29