Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Titolo: The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries.

Perspectives and case studies

Sommario:

The period of transition between seventeenth and eighteenth century (1680-1720), culminated in the Spanish Succession War, represents an age of great changes all over the Continent; in the Italian mainland, centuries-old Spanish government came to an end and a new era began. This book, that collects benefits of an international workshop hold at Università Cattolica in Milan in 2013, wants contribute to throw light on an important and so far disregarded period of European History.

Codice libro:

cod. 1792.228

Autori:

Daniele Sanna

Titolo: Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Sommario:

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

Codice libro:

cod. 1573.448

Autori:

Titolo: Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

Sommario:

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

Codice libro:

cod. 1501.125

Autori:

Titolo: Lavoro e cittadinanza femminile

Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne

Sommario:

Una rilettura della grande questione politica, e quindi giuridica, della cittadinanza della donna, con una visione d’insieme metodologicamente innovativa che mette insieme la storia giuridica del lavoro femminile, dell’associazionismo femminile e della condizione giuridica della donna tra Otto e Novecento dentro e fuori il contesto familiare. All’interno di tale contesto, il pensiero di Anna Kuliscioff apporta elementi di attualità intorno alla grande questione della maternità e della conciliazione famiglia-lavoro.

Codice libro:

cod. 541.29

Autori:

Titolo: Economia e opinione pubblica nell'Italia liberale.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 1. Gli economisti

Sommario:

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo primo tomo, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all’analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana.

Codice libro:

cod. 379.2

Autori:

Titolo: Economia e opinione pubblica.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 2. I dibattiti

Sommario:

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo secondo tomo raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, affrontando dibattiti quali: la questione sociale, le tematiche previdenziali e assicurative, la questione meridionale, le problematiche della finanza pubblica, la politica coloniale…

Codice libro:

cod. 379.3

Autori:

Beatrice Del Bo

Titolo: Il valore di un castello.

Il controllo del territorio in Valle d'Aosta fra XII e XV secolo

Sommario:

I castelli sono la traccia materiale di una egemonia politica di stampo ‘signorile’, come quella dei conti, poi duchi di Savoia, sulla Valle d’Aosta fra XIII e XV secolo. Costruire e possedere una fortezza comportava, tuttavia, delle spese per il presidio militare, la gestione amministrativa, la manutenzione e l’ammodernamento degli edifici. Considerati i costi, si trattava di un investimento conveniente? Il volume tenta di rispondere a tale interrogativo muovendo da una fonte seriale eccezionale: la contabilità delle castellanie.

Codice libro:

cod. 1792.232

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 10

Sommario:

Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.

Codice libro:

cod. 2000.1450

Autori:

Titolo: Fede, Mercato, Utopia.

Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Sommario:

Attraverso un dialogo a più voci, il volume tenta di riflettere, da una prospettiva prevalentemente storica, sul nesso tra etica ed economia, svelando come quest’ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici.

Codice libro:

cod. 1792.234

Sommario:

Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...

Codice libro:

cod. 1501.131