Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1089 titoli

Autori:

Christian Rossi

Titolo: Should I Stay or Should I Go?

Il referendum del 1975 nel Regno Unito. Londra e Bruxelles tra diplomazia e propaganda

Sommario:

Il volume ricostruisce il complesso percorso di avvicinamento del Regno Unito alle Comunità europee, dall’iniziale rifiuto alla consapevolezza di aver commesso un errore di valutazione a non partecipare e, infine, alla richiesta di adesione. Un’adesione messa più volte in discussione, spesso per problemi di politica interna che conducono al referendum del 1975 sulla permanenza o meno nella Cee. Una consultazione in cui i britannici votano per rimanere nella Comunità, ma che non mette la parola fine all’indecisione britannica sul suo posto in Europa.

Codice libro:

cod. 1136.118

Autori:

Titolo: Beyond Fake News

Governments, Press and Disinformation through International History

Sommario:

This book represents the main outcome of a multidisciplinary research project aimed at investigating the impact of fake news and disinformation on public opinion, governments, and international relations in the European, American and Asian contexts. The use of case studies will help readers to better understand impacts and outcomes on both the domestic policies and international relations, throughout history and with reference to different political contexts.

Codice libro:

cod. 1136.121

Autori:

Barbara Montesi

Titolo: Fare l’Italia e disfare la famiglia

I Colocci Vespucci (1831-1867)

Sommario:

Questo volume intende dare un contributo alla storia politica del Risorgimento attraverso la storia di una famiglia e delle relazioni coniugali e parentali all’interno di essa. Può il nesso tra amore romantico e amor di patria restituire nuove prospettive per la storia dei rapporti familiari e della vita privata? Il libro cerca di rispondere attraverso lo studio del ricchissimo archivio Colocci Vespucci, famiglia di cui si ripercorrono le vicende dal 1831 al 1867.

Codice libro:

cod. 1501.166

Autori:

Titolo: Il Partito popolare italiano nel Mezzogiorno

Alle origini della DC come partito nazionale

Sommario:

Un’articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi cento anni dalla fondazione, il ruolo esercitato nei tempi lunghi della storia del Mezzogiorno d’Italia. Il popolarismo meridionale fu elemento fondante della Democrazia cristiana e si rivelò come un passaggio significativo di quel cattolicesimo politico che, nel corso del Novecento, contribuì a condurre tutte le diverse aree regionali del Paese nel sistema della democrazia rappresentativa nazionale.

Codice libro:

cod. 1501.169

Autori:

Titolo: Momenti di storia internazionale del Novecento

Diplomazia geopolitica, Soft power, Cooperazione

Sommario:

In occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale, i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. I contributi qui raccolti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1136.115

Autori:

Claudio Mancuso

Titolo: Sotto l'offesa nemica

La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sommario:

Attraverso un’approfondita indagine a carattere archivistico e documentario, il volume prende in esame le misure di protezione antiaerea adottate durante la Seconda guerra mondiale nella città di Palermo, il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. L’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale.

Codice libro:

cod. 1501.156

Autori:

Titolo: Angelo Tomelleri

Primo presidente della Regione Veneto (1970-1980)

Sommario:

Il volume prende in esame, in prospettiva storica, la figura e l’opera di Angelo Tomelleri, presidente della Regione Veneto nelle prime due legislature (dal 1970 al 1980). Il libro, che contiene anche numerose testimonianze di colleghi e collaboratori, offre un bilancio complessivo dell’esperienza decennale del Presidente, che ha avuto il compito di impostare e consolidare una “macchina regionale in azione”, destinata poi a proseguire la sua vita istituzionale fra vicende locali e nazionali.

Codice libro:

cod. 2000.1547

Autori:

Filippo Chiocchetti

Titolo: L'autunno delle civiltà

Carroll Quigley e le origini della World History

Sommario:

Carroll Quigley (1910-1977) occupa nella storia della storiografia un posto non commisurato all’originalità del suo pensiero. Nella concreta pratica di docente e di ricercatore, Quigley si propose di superare gli steccati disciplinari, per offrire un’interpretazione della storia globale che rendesse ragione della sua straordinaria complessità. Il suo racconto della storia globale, dominata dal capitalismo finanziario a cavallo tra Otto e Novecento, apre degli squarci sulla nostra contemporaneità che Quigley ci invita a leggere con le sue feconde categorie interpretative.

Codice libro:

cod. 120.2

Autori:

Titolo: Il welfare in Italia tra pubblico e privato

Un percorso di lungo periodo

Sommario:

Il volume si riallaccia alla consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale di studi sul welfare e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondisce l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.

Codice libro:

cod. 616.23

Sommario:

Professore di Botanica a Padova, Giovanni Marsili (1727-1795) radunò nel corso della sua vita una copiosa raccolta libraria, che andò a costituire il nucleo originario della biblioteca dell’Orto botanico. Questo volume si focalizza su una parte della collezione libraria del Marsili, quella non propriamente botanico-naturalistico-medica, che negli anni Venti del Novecento, per ragioni di spazio e di specializzazione della biblioteca dell’Orto, fu ceduta alla Biblioteca Universitaria. Il fondo è ora qui descritto attraverso un ampio scavo d’archivio e il reperimento e l’analisi degli esemplari.

Codice libro:

cod. 144.5