Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Alessio Bottai

Titolo: Tra amicizia e solidarietà antifranchista.

Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez

Sommario:

Quella tra José Martínez, Giorgio Agosti e Franzo Grande Stevens è la storia di un’amicizia all’insegna dell’antifascismo e della solidarietà. La storia di un gruppo che seppe intessere con gli esuli spagnoli, sostenendoli anche finanziariamente, un legame di affetto e collaborazione, come emerge dalla ricca scelta delle lettere scambiate per più di due decenni tra i tre protagonisti.

Codice libro:

cod. 985.38

Autori:

Lando Bortolotti

Titolo: La Maremma settentrionale

1738-1970. Storia di un territorio

Sommario:

Sulla scorta del caso concreto della Maremma settentrionale, questo saggio intende proporre un metodo per lo studio dell’evoluzione territoriale in un ambiente determinato, cogliendo il punto d’incontro fra storia politico-sociale, geografia umana e scienze del territorio. All’interno dell’unitaria realtà storica vengono presi in considerazione, per ciascun periodo, alcuni “momenti” decisivi: lo sviluppo delle forze produttive; l’azione politica; lo sviluppo demografico e degli insediamenti; le modifiche dell’assetto territoriale; lo strutturarsi della società civile.

Codice libro:

cod. 1578.21

Autori:

Luciana Sitran Rea

Titolo: Indici

Quaderni per la storia dell'Università di Padova 1968-2017

Sommario:

Nata nella primavera del 1968, la rivista annuale «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» è giunta con il cinquantesimo numero al termine della sua semisecolare vicenda. Questo indice complessivo dei nomi di persona, di luogo e di istituzioni si pone come un indispensabile e prezioso strumento di accesso alla miniera di dati contenuta nelle molte migliaia di pagine della rivista ed è al contempo testimone della ricchezza e della complessità di otto secoli di vita universitaria e di cultura tra Padova e l’Europa.

Codice libro:

cod. 144.2

Autori:

Romain H. Rainero

Titolo: La lettura del soldato

Propaganda e realtà nei Giornali di trincea 1915-1918

Sommario:

In occasione delle celebrazioni del centenario della Grande guerra, il volume propone una rilettura attenta dei “Giornali di trincea”, che secondo la versione ufficiale erano scritti “spontanei” dei soldati, che narravano la loro vita in prima linea. Il libro rivela invece una realtà del tutto nuova: i “Giornali di trincea” non erano né liberi né spontanei, bensì realizzati occultamente dagli uffici governativi militari di propaganda. Il volume vuole presentare una versione cruda, ma vera, di una guerra che il papa Benedetto non aveva esitato a definire “un’inutile strage”.

Codice libro:

cod. 1615.75

Autori:

Fabrizio La Manna

Titolo: Spazio urbano e gerarchie territoriali.

L'amministrazione locale nella Sicilia borbonica tra riforme e rivoluzioni

Sommario:

Attraverso l’analisi delle dinamiche inerenti al governo del territorio e dei poteri periferici che concretamente lo esercitavano, il volume intende chiarire quali meccanismi abbiano agito all’interno della dimensione municipale nella Sicilia borbonica nel trentennio che va dalla riforma dell’amministrazione civile del 1817 allo scoppio della rivoluzione del ’48.

Codice libro:

cod. 1573.464

Autori:

Titolo: Una storia, tante storie.

Studi di storia internazionale

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), costituisce una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell’accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell’interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.

Codice libro:

cod. 1136.108

Autori:

Titolo: L'Ateneo di Padova nell'Ottocento.

Dall'Impero asburgico al Regno d'Italia

Sommario:

Il passaggio dall’ultima dominazione asburgica all’Italia monarchica di Vittorio Emanuele II rappresenta un evento di grande rilievo per la cultura accademica. Il volume prende in esame il caso della prestigiosa Università di Padova, dove dal 17 luglio 1866 si insedia il commissario straordinario Gioacchino Pepoli, il quale avvia una vigorosa riforma, procedendo alla sostituzione di oltre una dozzina di insegnanti compromessi con il passato governo viennese e reintegrando quanti erano stati destituiti da Vienna per motivazioni politiche, per «sentimenti di italianità» dichiarati e vissuti.

Codice libro:

cod. 144.3

Sommario:

Parlare di ebrei ed ebraismo nell’Italia del Novecento implica una considerazione attenta del ruolo delle istituzioni e dei partiti, dell’opinione pubblica e del mondo della cultura, della Chiesa e del mondo cattolico, dei riflessi nazionali del conflitto del Vicino Oriente, dei travagli e degli stereotipi che spesso influenzano l’immagine di quel variegato caleidoscopio rappresentato dal mondo ebraico.

Codice libro:

cod. 896.4

Autori:

Antonello Mattone

Titolo: Don Juan Vivas de Cañamas.

Da ambasciatore spagnolo in Genova a viceré del Regno di Sardegna

Sommario:

Il volume ricostruisce la biografia del nobile valenzano Juan Vivas de Cañamas (1581-1625), ambasciatore spagnolo presso la Repubblica di Genova (1600-1623), allora vero e proprio crocevia della politica europea, e successivamente viceré del Regno di Sardegna, dove si mostrò un fedele esecutore di quella politica “assolutista” tesa a comprimere le istanze particolaristiche locali. Una biografia emblematica di quello che Cervantes definiva il «secolo di ferro».

Codice libro:

cod. 1573.466

Autori:

Titolo: War Hawks

Gli Stati Uniti e la guerra del 1812

Sommario:

Dieci studiosi americani e italiani, prendendo spunto dalla dichiarazione di guerra degli Stati Uniti alla Gran Bretagna del 1812, si interrogano sul ruolo che ebbero gli War Hawks nell’influenzare la dichiarazione di guerra, sul ruolo della stampa che già appare come quarto potere, sugli scenari geopolitici e gli interessi espansionistici della giovane repubblica, mostrando come in una guerra, che viene ricordata con difficoltà e solo come scontro per la difesa degli interessi marittimi, si presentavano già in nuce espressioni intense di patriottismo e spinta espansionistica.

Codice libro:

cod. 1501.153