Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Andrea Passeri

Titolo: Il Myanmar nello scenario internazionale

Dall'isolamento a un'inedita centralità (1948-2019)

Sommario:

Il volume, grazie a un uso attento di documenti d’archivio e fonti scientifiche, ripercorre e analizza la storia della politica estera del Myanmar, un Paese instabile e contraddittorio, localizzato al centro dell’Asia orientale e assurto di recente alle cronache internazionali per la drammatica odissea della minoranza Rohingya.

Codice libro:

cod. 1581.37

Autori:

Tito Menzani, Federico Morgagni

Titolo: Nel cuore della comunità

Storia delle case del popolo in Romagna

Sommario:

Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo, un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa. Il volume copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche (comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica) che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione.

Codice libro:

cod. 1501.163

Sommario:

Su sollecitazione della città di Curtatone, Costantino Cipolla, insieme ad altri validi studiosi, torna a trattare della gloriosa battaglia di Curtatone e Montanara – che unì l’idealità e il disinteresse di giovani figli delle élite toscane e di volontari napoletani contro l’oppressore austriaco –, proponendo un confronto con altre battaglie risorgimentali e cogliendo l’occasione per fare il punto con quanto pubblicato sul tema nel frattempo.

Codice libro:

cod. 1047.33

Autori:

Filiberto Agostini

Titolo: La Democrazia cristiana nel Veneto

Uomini e organizzazione 1945-1948

Sommario:

Grazie all’ausilio di un corposo materiale d’archivio inedito, il volume analizza la struttura e l’organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra.

Codice libro:

cod. 1792.274

Autori:

Titolo: Le memorie di Ernesto Falcon.

Una famiglia dalla Francia a Napoli e Sorrento nel lungo Ottocento

Sommario:

Simulando una corrispondenza epistolare con le proprie nipoti orfane, Ernesto Falcon (1861-1950), autore del manoscritto inedito qui trascritto, ci racconta la storia della propria famiglia dal 1777 al 1930. L’autore ne offre una lettura politica ed economica, ripercorrendone i destini economici, le idee politiche, i rapporti matrimoniali, e offre, al contempo, un importante contributo alla riflessione sul periodo risorgimentale e sulle sue intrinseche contraddizioni.

Codice libro:

cod. 1500.33

Autori:

Romain H. Rainero

Titolo: La lettura del soldato

Propaganda e realtà nei Giornali di trincea 1915-1918

Sommario:

In occasione delle celebrazioni del centenario della Grande guerra, il volume propone una rilettura attenta dei “Giornali di trincea”, che secondo la versione ufficiale erano scritti “spontanei” dei soldati, che narravano la loro vita in prima linea. Il libro rivela invece una realtà del tutto nuova: i “Giornali di trincea” non erano né liberi né spontanei, bensì realizzati occultamente dagli uffici governativi militari di propaganda. Il volume vuole presentare una versione cruda, ma vera, di una guerra che il papa Benedetto non aveva esitato a definire “un’inutile strage”.

Codice libro:

cod. 1615.75

Autori:

Fabrizio La Manna

Titolo: Spazio urbano e gerarchie territoriali.

L'amministrazione locale nella Sicilia borbonica tra riforme e rivoluzioni

Sommario:

Attraverso l’analisi delle dinamiche inerenti al governo del territorio e dei poteri periferici che concretamente lo esercitavano, il volume intende chiarire quali meccanismi abbiano agito all’interno della dimensione municipale nella Sicilia borbonica nel trentennio che va dalla riforma dell’amministrazione civile del 1817 allo scoppio della rivoluzione del ’48.

Codice libro:

cod. 1573.464

Autori:

Titolo: L'Ateneo di Padova nell'Ottocento.

Dall'Impero asburgico al Regno d'Italia

Sommario:

Il passaggio dall’ultima dominazione asburgica all’Italia monarchica di Vittorio Emanuele II rappresenta un evento di grande rilievo per la cultura accademica. Il volume prende in esame il caso della prestigiosa Università di Padova, dove dal 17 luglio 1866 si insedia il commissario straordinario Gioacchino Pepoli, il quale avvia una vigorosa riforma, procedendo alla sostituzione di oltre una dozzina di insegnanti compromessi con il passato governo viennese e reintegrando quanti erano stati destituiti da Vienna per motivazioni politiche, per «sentimenti di italianità» dichiarati e vissuti.

Codice libro:

cod. 144.3

Autori:

Titolo: Stranieri all'ombra del duce.

Le traduzioni durante il fascismo

Sommario:

Nel ventennio fra le due guerre mondiali, mentre nazionalismi, dittature e protezionismo si affermavano in ogni angolo d’Europa, l’Italia fascista divenne il più importante consumatore di traduzioni al mondo. Il volume raccoglie i contributi di una ventina di studiosi che hanno indagato da diverse prospettive le reti dei trasferimenti culturali tra Italia, Europa e Stati Uniti nell’entre-deux-guerres, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, nazionalismo e internazionalismo. Punto di osservazione è la città di Milano, che proprio in quel periodo si andava trasformando nella principale fucina editoriale della penisola.

Codice libro:

cod. 1615.74

Autori:

Titolo: I Gambara e Brescia nell’Italia del tardo Rinascimento.

Diplomazia, mecenatismo, cultura e consumi

Sommario:

Individuando nella diplomazia, nel mecenatismo e nei diversi approcci alla cultura e al consumo, gli ambiti di azione e affermazione di alcuni esponenti, ancora poco noti, del ramo patrizio veneto della famiglia Gambara, il volume propone una riflessione su come il ruolo di intermediari, da essi esercitato sulla scena politica, economica e sociale, abbia contribuito a veicolare nel tardo Rinascimento la dimensione culturale internazionale nel contesto locale di Brescia.

Codice libro:

cod. 1501.154