Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Anna Lisa Pinchetti

Titolo: Per missione e per interesse.

Il discorso coloniale in Francia durante la Terza Repubblica

Sommario:

Questo libro si propone di esaminare il discorso coloniale francese elaborato nel periodo della Terza repubblica, analizzando gli attori di questo sforzo di promozione (in particolar modo il cosiddetto parti colonial), i temi evocati e i canali utilizzati: da materiali promozionali, alla preparazione di incontri e conferenze, fino all’organizzazione dell’Esposizione Internazionale coloniale del 1931 con cui si volle “portare l’impero a Parigi”.

Codice libro:

cod. 1578.20

Autori:

Titolo: Mariano Rumor.

Discorsi sull'Europa

Sommario:

Venti discorsi, per la maggior parte inediti, pronunciati da Mariano Rumor, tra il 1966 e il 1973, come presidente dell’Unione Europea dei Democratici cristiani. La loro pubblicazione offre spunti attuali e fecondi di discussione – soprattutto in un momento in cui l’Unione europea si trova ad affrontare nuove sfide –, e si configura come «piattaforma» per ulteriori indagini e approfondimenti storiografici, stimolo e premessa al prosieguo di eventuali ricerche inerenti il profilo politico e culturale dello statista vicentino.

Codice libro:

cod. 1792.251

Autori:

Titolo: La cittadinanza e gli intellettuali (XIV-XV secc.).

Con una sessione multidisciplinare (XVI-XX secc.)

Sommario:

I risultati degli studi svolti da un gruppo di medievisti sul rapporto tra intellettuali e cittadinanza, laddove con “intellettuali” si intendono tutti coloro ai quali si riconosce una funzione di «elaborazione e trasmissione di contenuti culturali» (Cuaz). Chiude il libro una sezione dedicata ad altre discipline attualmente attente al tema della cittadinanza: dai bilanci partecipativi al concetto di cittadinanza attiva, passando per i catechismi politici, si pubblicano qui i primi frutti di una riflessione che si vorrebbe sempre più comune.

Codice libro:

cod. 1792.253

Autori:

Jacopo Lorenzini

Titolo: Uomini e generali.

L'élite militare nell'Italia liberale (1882-1915)

Sommario:

Attraverso fonti archivistiche private in gran parte inedite, il volume traccia il ritratto unitario, ma incredibilmente sfaccettato, del corpo ufficiali italiano di età liberale in quanto gruppo socio-professionale ed élite di potere nazionale. Dal percorso educativo agli affetti, dalle scelte professionali ai racconti di viaggio, dalla materialità degli oggetti quotidiani all’impegno pubblico e alla politica, il libro ci restituisce le vite di uomini che furono capaci di costruire dal nulla un esercito, e di perdere la sfida della memoria.

Codice libro:

cod. 1792.239

Autori:

Cecilia Carnino

Titolo: Giovanni Tamassia, "patriota energico".

Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)

Sommario:

Il volume indaga la figura del mantovano Giovanni Tamassia, patriota energico, la cui esperienza biografica e politica esemplifica l’itinerario della generazione che visse il passaggio dal Triennio rivoluzionario al momento napoleonico, tra mutamenti istituzionali e continuità intellettuali, fratture ideali e permanenze culturali, aggiungendo un tassello inedito ma rilevante alla ricostruzione delle complesse dinamiche di questa cruciale fase di transizione.

Codice libro:

cod. 1573.452

Autori:

Titolo: Donne potere religione

Studi per Sara Cabibbo

Sommario:

Il volume, che vuole essere un omaggio a Sara Cabibbo, indaga gli ambiti di ricerca che la studiosa ha affrontato, con sensibilità e intelligenza, durante la propria attività: da quello religioso a quello politico-sociale, a quello ecclesiastico, a quello culturale, coniugando l’attività di storica con quella di studiosa aperta alle scienze sociali. I contributi di amiche e amici che hanno collaborato al volume ruotano quindi attorno alle questioni di genere, alla vita religiosa e alla santità.

Codice libro:

cod. 2000.1471

Autori:

Andrea Miccichè

Titolo: La Sicilia e gli anni Cinquanta

Il decennio dell'autonomia

Sommario:

Il volume ricostruisce una stagione convulsa della storia siciliana, raccontando le trasformazioni dell’isola, le vicende politiche e le narrazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi. La Sicilia presentata non è solo quella “patologica” della mafia e dei fallimenti della politica, ma anche quella delle realizzazioni, delle speranze, dell’enfasi autonomistica di una classe politica con tanti chiaroscuri, ma consapevole che la propria legittimazione derivava dai propri risultati e dalla soluzione della “questione siciliana”.

Codice libro:

cod. 1792.246

Autori:

Giulia Simone

Titolo: La Facoltà Cenerentola.

Scienze politiche a Padova dal 1948 al 1968

Sommario:

Seguendo un rigoroso metodo analitico, l’Autrice ha scandagliato ogni dato reperibile per far emergere lo spaccato inedito della Facoltà di Scienze politiche di Padova nel periodo dal 1948 al Sessantotto. Una Facoltà in cerca di una propria identità culturale, che, dopo aver abbandonato la precedente impostazione fascista, vede inizialmente prevalere un orientamento cattolico e moderato, giungendo a subire condizionamenti, nei propri equilibri interni, da parte del contesto nazionale e internazionale segnato dalla fase più acuta della Guerra Fredda.

Codice libro:

cod. 144.1

Autori:

Titolo: L'Unione Europea e il Mediterraneo.

Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

Sommario:

La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’orizzonte oltre la guerra fredda, nel volume si prospetta un fecondo terreno di confronto metodologico e interdisciplinare tra storici e studiosi dei media, tra UE e Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1581.34

Autori:

Titolo: Settant'anni di storia dell'Onu.

Sessant' anni di Italia all'Onu

Sommario:

In occasione del 70° anno dall’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite e del 60° anno dall’ingresso dell’Italia nell’Onu, entrambi ricorrenti nel 2015, i saggi qui raccolti vogliono proporre una riflessione sul percorso storico delle Nazioni Unite dalle origini a oggi, e sull’interazione dell’Italia con questa complessa organizzazione internazionale globale.

Codice libro:

cod. 1136.104