Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Michela Minesso

Titolo: Giuseppe Belluzzo.

Tecnico e politico nella storia d'Italia 1876-1952

Sommario:

Progettista, “manager”, docente universitario, persino industriale, asceso nella fase culminante della propria carriera ai vertici del potere politico, l’ingegner Giuseppe Belluzzo si colloca al crocevia di un complesso intreccio di figure e di ambienti tra i più significativi a livello nazionale, segmenti decisivi di quelle élites delle quali egli rappresenta gli interessi, sulla base di una propria specifica visione produttivistica e nazionalistica dello sviluppo del Paese.

Codice libro:

cod. 1573.421

Autori:

Ivana Pederzani

Titolo: I Dandolo.

Dall'Italia dei Lumi al Risorgimento

Sommario:

Attraverso lo studio di tre generazioni della famiglia Dandolo, il volume mostra come l’eredità dei lumi abbia continuato a vivere nell’età romantica grazie all’affermazione di un nuovo patriottismo e ad un nuovo modo di servire la patria.

Codice libro:

cod. 1573.423

Autori:

Massimo Longo Adorno

Titolo: Storia della Finlandia contemporanea

Il percorso della modernità e l'integrazione nel contesto europeo

Sommario:

La storia dello stato nazionale finlandese è la storia di una nazione che, in un contesto europeo scosso dai grandi eventi tragici del Novecento, ha saputo difendere e preservare la propria identità specifica né scandinava né est-europea.

Codice libro:

cod. 1792.210

Autori:

Titolo: Dal Sessantotto al crollo del Muro.

I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Sommario:

Dieci saggi basati su documentazione d’archivio e due riflessioni di largo respiro che aprono un percorso di ricerca ancora poco battuto, quello della contestazione nell’Italia e nell’Europa della Guerra Fredda, sottolineando insospettabili punti di contatto e imprevedibili diversità.

Codice libro:

cod. 1581.17

Autori:

Oliviero Frattolillo

Titolo: Il Giappone tra Est e Ovest

La ricerca di un ruolo internazionale nell'era bipolare

Sommario:

Alcuni caratteri di fondo della politica estera giapponese nello schema della contrapposizione Est-Ovest che ha contraddistinto gli anni del bipolarismo. Il libro intende mettere in luce i problemi e le dinamiche utili a spiegare le modalità con cui il paese ha costruito la propria interazione politica con gli altri attori considerati, insieme all’evolversi del processo di istituzionalizzazione del loro dialogo diplomatico.

Codice libro:

cod. 1792.211

Autori:

Titolo: L'atomica.

Scienza, cultura, politica

Sommario:

Il dibattito sul nucleare oggi deve esaminare non solo funzione e limiti della scienza, ma soprattutto trovare un punto di contatto tra la scienza e quei campi della conoscenza che approfondiscono sia l’indagine delle motivazioni storiche, politiche e culturali dei conflitti, sia la loro imprescindibile connessione col discorso etico.

Codice libro:

cod. 896.3

Autori:

Christian Satto

Titolo: Dalla rivoluzione al governo.

La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Sommario:

Al centro del presente studio è l’idea di opposizione costituzionale che il garibaldino toscano Antonio Mordini tracciò e propugnò negli anni 1861-1869. Nella sua ottica la sinistra doveva diventare un cardine di stabilità per il sistema politico e un’alternativa alla destra per il governo.

Codice libro:

cod. 541.24

Autori:

Titolo: Facino Cane.

Predone, condottiero e politico

Sommario:

La fama di Facino Cane è legata soprattutto a una leggenda nera costruita dalla storiografia, che ne ha fatto un personaggio spietato e quasi diabolico, un drago impegnato a disseminare saccheggi, rapimenti, distruzione e morte. Il volume presenta il condottiero casalese sotto una luce nuova, contestualizzando il suo operato nell’ambito degli usi e dei costumi bellici del suo tempo.

Codice libro:

cod. 1573.432

Autori:

Sara Samorì

Titolo: La tigre e il serpente verde

Trame associative nell'Italia radicale e nella New York della Tammany Hall. Il caso Maroncelli (1833-1890)

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione della vicenda di Maroncelli, dal fourierismo degli anni Trenta all’“uso politico” dei suoi resti, il volume si pone come occasione per analizzare due grande fratture, consumatesi in Italia e negli Stati Uniti durante questo lungo periodo: il passaggio dal Risorgimento degli esuli a quello della prima emigrazione, a paese unificato; l’itinerario dalla cultura fortemente spiritualista al pragmatismo successivo alla guerra di Secessione.

Codice libro:

cod. 2000.1412

Autori:

Annarita Gori

Titolo: Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Sommario:

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

Codice libro:

cod. 1573.435