Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Nadia Venturini

Titolo: Con gli occhi fissi alla meta

Il movimento afroamericano per i diritti civili 1940-1965

Sommario:

Basandosi sulla storiografia americana dell’ultimo trentennio, il volume analizza il movimento per i diritti civili da ogni possibile angolazione: organizzazioni nazionali e locali, questioni di leadership, ruolo cruciale delle donne, nuovi temi che continuano a emergere dalla ricerca storica. L’analisi si concentra sugli stati del sud, e mostra strategie e azioni dirette volte alla desegregazione degli afroamericani e al conseguimento del diritto di voto.

Codice libro:

cod. 1792.156

Autori:

Titolo: Categorie politiche.

Profili storici

Sommario:

Il volume raccoglie le riflessioni emerse durante un recente incontro di studio che ha coinvolto gli storici delle dottrine politiche, che hanno scelto di discutere su alcune categorie politiche fondamentali – libertà, democrazia, uguaglianza, sovranità, dittatura, rappresentanza, federazione, populismo, reazione –, soffermandosi a volte su specifici contesti.

Codice libro:

cod. 1792.159

Autori:

Titolo: Amintore Fanfani.

Storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman

Sommario:

La complessa figura di Amintore Fanfani viene qui indagata sotto il profilo del docente di storia economica e delle dottrine economiche e dell’uomo politico e delle istituzioni. L’analisi del suo lungo impegno politico e istituzionale ha comportato la messa a fuoco dei nodi principali della storia italiana dal secondo dopoguerra alla fine del secolo XX.

Codice libro:

cod. 1572.34

Sommario:

Le tappe essenziali del celeberrimo caso Dreyfus, dalla condanna nel 1894 alla riabilitazione nel 1906, sono qui ripercorse dando la parola ai protagonisti dell’epoca e presentando, per la prima volta in traduzione italiana, gran parte dei documenti proposti. Emergono così, in modo diretto, giudizi e testimonianze, tensioni ideali e argomenti che contrapposero dreyfusardi e antidreyfusardi. Ma soprattutto emerge il ruolo degli intellettuali.

Codice libro:

cod. 291.90

Autori:

Stefano Di Berardo

Titolo: La poesia dell'azione.

Vita e morte di Carlo Tresca

Sommario:

La figura di Carlo Tresca, personaggio politicamente scomodo, che dedicò la propria vita ai diritti dei lavoratori, cercando di aiutarli a liberarsi dalle catene che li tenevano in soggezione con tutti i mezzi di cui era in possesso e pagando con la propria vita l’impegno a favore della libertà.

Codice libro:

cod. 1573.414

Autori:

Paolo Zaninetta

Titolo: Il potere raffigurato.

Simbolo, mito e propaganda nell'ascesa della signoria viscontea

Sommario:

Il volume tenta di ricomporre i frammenti di un’esile, benché antica e preziosa storia del pensiero simbolico, disseminati nelle due maggiori ideazioni propagandistiche della prima signoria viscontea: il ciclo del Trionfo di Ottone Visconti e il misterioso emblema dinastico del biscione.

Codice libro:

cod. 1611.11

Sommario:

Un’indagine sulle vicende storiche del Veneto all’indomani della Liberazione. In un contesto di grandi lacerazioni, contrasti e cambiamenti, risulta fondamentale il ruolo dei Comitati di liberazione, soprattutto periferici, e delle Giunte amministrative, cui spetta – nel secondo semestre del 1945 e nella primavera del 1946 – il difficile compito di “governare uomini e cose” in uno dei passaggi più significativi della storia del Novecento.

Codice libro:

cod. 1792.187

Sommario:

Un’originale biografia di Argentina Altobelli, dirigente socialista, Segretaria della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra, tra le prime donne a operare entro organi istituzionali in qualità di componente del Consiglio Superiore del Lavoro. Un testo importante per la comprensione e l’approfondimento dei principali nodi della storia politica e sociale del Novecento italiano.

Codice libro:

cod. 541.23

Autori:

Giulia Simone

Titolo: Il Guardasigilli del regime.

L'itinerario politico e culturale di Alfredo Rocco

Sommario:

Grazie a una vasta ricerca su documenti editi e inediti, questa biografia mette in luce la versatilità intellettuale e politica di Alfredo Rocco, protagonista centrale della costruzione politico-giuridica dello Stato totalitario. Emerge la sua figura di ministro – quella più conosciuta – ma anche di studente, docente, padre di famiglia, militare, politico, giornalista, amministratore di giornali.

Codice libro:

cod. 1573.422

Sommario:

Gli atti di una giornata di studio dedicata alle eterogenee declinazioni dall’antichità all’età contemporanea delle nozioni differenti ma in talune circostanze complementari di concordia e bellum iustum.

Codice libro:

cod. 83.1.1