Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Titolo: Europa e Mediterraneo

Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Sommario:

Dedicato a Bruno Anatra, il testo raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l’Europa e il Mediterraneo. Per ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali sono utilizzate come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all’Atlantico.

Codice libro:

cod. 2000.1376

Autori:

Daniele Pasquinucci

Titolo: Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Sommario:

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 1581.13

Autori:

Umberto Tulli

Titolo: Tra diritti umani e distensione.

L'amministrazione Carter e il dissenso in Urss

Sommario:

Convinto che la campagna per i diritti umani e il dialogo bipolare non fossero in antitesi, bensì complementari e interdipendenti, il presidente Carter sembrò seguire una strategia all’insegna della fermezza e dell’open diplomacy nei confronti delle violazioni sovietiche, ma trovò ben presto la condanna dell’Urss, che lo spinse a rivedere la propria politica e a fronteggiare nuove critiche in patria.

Codice libro:

cod. 1581.14

Autori:

Luca Covino

Titolo: Governare il feudo.

Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

Sommario:

Il volume ricostruisce i quadri ambientali, la geografia feudale, i redditi dei signori di Calabria Citra tra il 1650 e il 1800. A partire dalle vicende di alcune famiglie nobili della provincia – Serra, Firrao, Pignatelli –, poi, esamina le relazioni tra baroni e vassalli, le scelte economico-amministrative, l’esercizio della giustizia negli stati feudali.

Codice libro:

cod. 1573.425

Autori:

Tito Forcellese

Titolo: L'Italia e i Giochi Olimpici.

Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

Sommario:

La storia delle candidature di Roma, Cortina d’Ampezzo e altre città italiane alle Olimpiadi (dal 1908-2012) ricostruita attraverso documenti difficilmente accessibili, come quelli custoditi nell’archivio Ioc a Ginevra. In luce alcune figure rappresentative della dirigenza sportiva italiana, capaci di ottenere credibilità nel contesto olimpico internazionale.

Codice libro:

cod. 1569.5

Autori:

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Titolo: Uguaglianza/differenze.

Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Sommario:

Un omaggio ad Anna Rossi-Doria, storica che ha dedicato molta parte del suo lavoro all’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Dai contributi emerge tutta la ricchezza dei suoi studi: dalla storia delle donne al tema della cittadinanza, dall’universalità dei diritti alla Shoah e all’antisemitismo…

Codice libro:

cod. 235.23

Autori:

Federica Onelli

Titolo: All'alba del neoatlantismo.

La politica egiziana dell'Italia (1951-1956)

Sommario:

Il volume si propone di scoprire per la prima volta le radici profonde del neoatlantismo, concentrandosi sull’analisi dello sviluppo dei rapporti tra Italia ed Egitto a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta sino alla conclusione della crisi di Suez.

Codice libro:

cod. 1792.205

Autori:

Guido Panico

Titolo: Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Codice libro:

cod. 1391.2.3

Autori:

Titolo: Il sogno di Garibaldi.

Oltre Terracina, contro i Borboni

Sommario:

Il testo approfondisce la riflessione storiografica su Garibaldi, sul suo “sogno” di liberare Napoli nel 1849 e su quello, ben più impegnativo, di liberare Roma. Nel contempo, contestualizza l’uomo e il suo sogno nella realtà ambientale, economica e sociale di Terracina, fino a giungere a un’analisi attenta e affascinante della vita e dell’opera di Carlo Bossoli, artista ticinese ‘viaggiatore’ e cosmopolita.

Codice libro:

cod. 1047.19

Autori:

Titolo: Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Sommario:

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

Codice libro:

cod. 1420.1.151