Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Eva Masini

Titolo: Piazza Bologna

Alle origini di un quartiere "borghese"

Sommario:

Il volume racconta lo sviluppo del quartiere romano di piazza Bologna, muovendosi sul doppio binario dei meccanismi edilizi che sottendono alla sua costruzione e delle dinamiche sociali della popolazione che lo abita. Il testo ricostruisce i legami del quartiere con il regime, descrive l’impatto della guerra, e racconta la presenza della Resistenza e gli effetti dell’occupazione.

Codice libro:

cod. 1792.116

Autori:

Paolo Zaninetta

Titolo: Il potere raffigurato.

Simbolo, mito e propaganda nell'ascesa della signoria viscontea

Sommario:

Il volume tenta di ricomporre i frammenti di un’esile, benché antica e preziosa storia del pensiero simbolico, disseminati nelle due maggiori ideazioni propagandistiche della prima signoria viscontea: il ciclo del Trionfo di Ottone Visconti e il misterioso emblema dinastico del biscione.

Codice libro:

cod. 1611.11

Autori:

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Titolo: Uguaglianza/differenze.

Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Sommario:

Un omaggio ad Anna Rossi-Doria, storica che ha dedicato molta parte del suo lavoro all’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Dai contributi emerge tutta la ricchezza dei suoi studi: dalla storia delle donne al tema della cittadinanza, dall’universalità dei diritti alla Shoah e all’antisemitismo…

Codice libro:

cod. 235.23

Autori:

Titolo: Il sogno di Garibaldi.

Oltre Terracina, contro i Borboni

Sommario:

Il testo approfondisce la riflessione storiografica su Garibaldi, sul suo “sogno” di liberare Napoli nel 1849 e su quello, ben più impegnativo, di liberare Roma. Nel contempo, contestualizza l’uomo e il suo sogno nella realtà ambientale, economica e sociale di Terracina, fino a giungere a un’analisi attenta e affascinante della vita e dell’opera di Carlo Bossoli, artista ticinese ‘viaggiatore’ e cosmopolita.

Codice libro:

cod. 1047.19

Sommario:

Un’indagine sulle vicende storiche del Veneto all’indomani della Liberazione. In un contesto di grandi lacerazioni, contrasti e cambiamenti, risulta fondamentale il ruolo dei Comitati di liberazione, soprattutto periferici, e delle Giunte amministrative, cui spetta – nel secondo semestre del 1945 e nella primavera del 1946 – il difficile compito di “governare uomini e cose” in uno dei passaggi più significativi della storia del Novecento.

Codice libro:

cod. 1792.187

Autori:

Tito Forcellese

Titolo: L'Italia e i Giochi Olimpici

Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

Sommario:

La storia delle candidature di Roma, Cortina d’Ampezzo e altre città italiane alle Olimpiadi (dal 1908-2012) ricostruita attraverso documenti difficilmente accessibili, come quelli custoditi nell’archivio Ioc a Ginevra. In luce alcune figure rappresentative della dirigenza sportiva italiana, capaci di ottenere credibilità nel contesto olimpico internazionale.

Codice libro:

cod. 1569.5

Autori:

Titolo: Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Sommario:

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

Codice libro:

cod. 1420.1.151

Autori:

Titolo: Categorie politiche.

Profili storici

Sommario:

Il volume raccoglie le riflessioni emerse durante un recente incontro di studio che ha coinvolto gli storici delle dottrine politiche, che hanno scelto di discutere su alcune categorie politiche fondamentali – libertà, democrazia, uguaglianza, sovranità, dittatura, rappresentanza, federazione, populismo, reazione –, soffermandosi a volte su specifici contesti.

Codice libro:

cod. 1792.159

Autori:

Stefano Di Berardo

Titolo: La poesia dell'azione.

Vita e morte di Carlo Tresca

Sommario:

La figura di Carlo Tresca, personaggio politicamente scomodo, che dedicò la propria vita ai diritti dei lavoratori, cercando di aiutarli a liberarsi dalle catene che li tenevano in soggezione con tutti i mezzi di cui era in possesso e pagando con la propria vita l’impegno a favore della libertà.

Codice libro:

cod. 1573.414