Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Daniele Caviglia

Titolo: La diplomazia della lira.

L'Italia e la crisi del sistema di Bretton Woods (1958-1973)

Sommario:

Grazie al vasto credito internazionale di cui godevano i vertici della Banca d’Italia, la diplomazia italiana si distinse fino alla seconda metà degli anni Sessanta per l’impegno diretto al consolidamento del sistema monetario. A partire però dalla fine del decennio, l’inarrestabile disintegrazione del sistema di Bretton Woods proiettò l’Italia in una fase di crescente debolezza economica e istituzionale dalla quale sarebbe uscita solo dopo un lungo e travagliato percorso.

Codice libro:

cod. 1581.16

Autori:

Titolo: La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione.

Storia, politica, diritto

Sommario:

A quarant’anni dall’inizio della sua attività istituzionale, nel 1970, il volume offre l’opportunità scientifica di cogliere le continuità e i mutamenti, le aspettative e i condizionamenti che hanno caratterizzato la storia della Regione del Veneto nel rapporto con il suo territorio.

Codice libro:

cod. 1792.212

Autori:

Piergiovanni Genovesi

Titolo: Il manuale di storia in Italia.

Dal fascismo alla Repubblica

Sommario:

Il volume incentra la propria attenzione sul caso della storia unica di Stato, introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo, un’emblematica espressione del connubio tra una storia propaganda e una storia la cui scientificità si basa sul concetto di oggettività assoluta. Il testo pone poi particolare attenzione al delicato passaggio della “defascistizzazione” (1943-1945) e della organizzazione di una “nuova storia” repubblicana.

Codice libro:

cod. 1792.149

Sommario:

Il volume presenta il pensiero dell’intellettuale lombardo Arcangelo Ghisleri nel contesto del dibattito sul Risorgimento. Il suo dialogo con intellettuali di diversa estrazione politica, come Salvemini e Rensi, aveva come primaria finalità quella di offrire alla penisola, attraverso il federalismo e la democrazia diretta, la soluzione agli storici mali che ne impedivano il progresso spirituale prima ancora che economico. L’Italia ghisleriana doveva contribuire a stimolare il processo sovranazionale, che sarebbe terminato solo con la nascita degli Stati Uniti d’Europa.

Codice libro:

cod. 303.43

Autori:

Titolo: La politica tra storia e diritto

Studi in memoria di Luigi Gambino

Sommario:

Il volume nasce dall’iniziativa di un gruppo di studiosi che ha avuto l’occasione di lavorare, di confrontare le proprie idee, di condividere momenti di riflessione e di studio con Luigi Gambino, uno studioso che aveva fatto del rispetto dell’autonomia individuale un principio incrollabile della propria azione di vita.

Codice libro:

cod. 303.46

Autori:

Giuseppe Conti

Titolo: Fare gli italiani.

Esercito permanente e "nazione armata" nell'Italia liberale

Sommario:

Il volume ricostruisce la storia dell’esercito italiano, dalla sua nascita, all’indomani della formazione del Regno d’Italia, agli anni dell’età giolittiana: dalle accuse di essere uno strumento dinastico dispendioso, inadatto a difendere il paese, all’introduzione del modello prussiano, dall’esperimento di militarizzazione di alcuni convitti nazionali, al montante antimilitarismo dell’ultimo decennio del XIX secolo, fino al profondo travaglio culturale del periodo giolittiano.

Codice libro:

cod. 896.1

Autori:

Titolo: Le Amministrazioni provinciali in Italia.

Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Sommario:

Il volume vuole contribuire a una maggiore conoscenza delle Province nell’Otto e Novecento attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico.

Codice libro:

cod. 1792.169

Sommario:

Utilizzando prezioso materiale inedito, il volume presenta la figura di Egidio Reale, giurista di notevole statura scientifica, politicamente impegnato nelle file del partito repubblicano e poi in quello azionista, che ha saputo vivere da protagonista la crisi democratica tra le due guerre lungo un itinerario, politico e culturale, di progressiva apertura verso un’auspicata integrazione europea.

Codice libro:

cod. 1510.13

Autori:

Antonino Pellitteri

Titolo: La formazione del pensiero nazionale arabo.

Matrici storico-culturali ed elementi costitutivi

Sommario:

Il volume offre una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyyah al-’arabiyyah partendo dall’analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l’approccio tradizionale uni-lineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall’influsso della cultura politica europea.

Codice libro:

cod. 1792.172

Autori:

Axel Berkofsky

Titolo: A Pacifist Constitution for an Armed Empire.

Past and Present of Japanese Security and Defence Policies

Sommario:

Japan is an officially pacifist country but does not have pacifist security and defence policies. Today’s Japan boasts ‘Self-Defence Forces’ equipped with an annual budget of 47 billion US dollars. To be sure, this is not what General Douglas MacArthur had in mind when, in 1945, he set out to transform Japan from imperialist and militarist into peace-loving and democratic...

Codice libro:

cod. 238.24