Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Federica Gullino

Titolo: Quando la maestra insegnava: "T come Trst"

Propaganda e scuola anti-italiana nella Trieste jugoslava

Sommario:

Alcuni documenti inediti che narrano delle due missioni d’indagine promosse dal Ministero degli Esteri italiano, nel 1959 e 1960, e affidate all’allora vice console Pasquale Baldocci, presso il Consolato generale di Capodistria. Una testimonianza delle reiterate infrazioni jugoslave allo Statuto Speciale, veritiera al punto da rendersi di fatto “scomoda” per il nostro Ministero, che decise di non avvalersene per ragioni di opportunità politica.

Codice libro:

cod. 303.40

Sommario:

L’analisi della Storia d’Europa, la prima storia d’Europa in età moderna, scritta dal letterato fiorentino Pierfrancesco Giambullari, mostra un modello storiografico erudito di stampo erodoteo con un uso preponderante di autori e fonti dell’umanesimo germanico. Sotto il profilo ideologico, infatti, il testo costituisce una chiara esaltazione dell’ordine imperiale imposto nella Respublica christiana dalla dinastia di Sassonia.

Codice libro:

cod. 303.41

Autori:

Giuliano Caroli

Titolo: L'Italia e il Patto balcanico, 1951-1955

Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo

Sommario:

Grazie a un ampio esame della documentazione italiana, il volume approfondisce i motivi dell’atteggiamento ostile del nostro Paese nei confronti del Patto balcanico, ampliando la consueta visione storiografica che ne fa solo una variabile dipendente dalla vicenda triestina. Interessanti sono in quest’ottica i tentativi italiani di influire su Atene e Ankara e le analisi politiche e strategiche sull’effettiva capacità difensiva del Patto, dalla frontiera orientale italiana alla Tracia e agli Stretti.

Codice libro:

cod. 303.44

Autori:

Titolo: La prima donna d'Italia.

Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo

Sommario:

La personalità poliedrica di Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), una delle figure più suggestive dell’età risorgimentale, sia per le importanti relazioni intrattenute nel salotto parigino, sia per l’ampia produzione giornalistica e saggistica. Il testo ripercorre alcuni temi chiave della sua opera: il nesso tra storiografia e politica, gli studi sul dogma cattolico e su Vico, il capitolo poco noto dei rapporti con la “Rivista europea”, i lavori sulle condizioni dei contadini della Bassa Lombardia e quelli legati agli avvenimenti quarantotteschi...

Codice libro:

cod. 1573.392

Autori:

Titolo: Gustave de Beaumont

La schiavitù, l'Irlanda, la questione sociale nel XIX secolo

Sommario:

Il volume presenta la figura di Gustave de Beaumont (1802-1866), importante testimone della grande stagione del liberalismo ottocentesco. Nella vasta opera di Beaumont convergono numerosi temi oggetto di dibattito etico e civile nei decenni centrali dell’Ottocento: dai progetti di riforma penitenziaria, in una prospettiva di ampia riforma sociale, alla schiavitù, fino al problema della colonizzazione francese in Algeria e alla questione irlandese, vera e propria riflessione di “scienza politica nuova”.

Codice libro:

cod. 886.56

Autori:

Titolo: Rotte adriatiche.

Tra Italia, Balcani e Mediterraneo

Sommario:

Gli atti del convegno Europa Adriatica (Pescara, 2008) offrono un’immagine dell’Adriatico come spazio comune a una moltitudine di popoli e di civiltà, come zona di mediazione e di confronto, come mare solcato da rotte materiali e metaforiche che collegano il mondo italiano ai Balcani, la Mitteleuropa al Mediterraneo…

Codice libro:

cod. 1792.160

Sommario:

Il volume intende studiare le culture politiche dei movimenti giovanili di destra a partire dai simboli, dai valori, dalle opinioni, dagli atteggiamenti ideali e dalle forme della comunicazione politica, per porne in luce le peculiarità, analizzarne il rapporto con i partiti e la collocazione all’interno del sistema partitico.

Codice libro:

cod. 303.45

Sommario:

Il volume, basato su una ricca serie di documenti archivistici, approfondisce la relazione tra Mariano Rumor e le Acli di Vicenza, che il politico democristiano contribuì a fondare e a radicare nel territorio veneto, facendo di Vicenza la «provincia più aclista d’Italia».

Codice libro:

cod. 1792.166

Autori:

Luciano Malusa

Titolo: Antonio Rosmini per l'unità d'Italia.

Tra aspirazione nazionale e fede cristiana

Sommario:

Il volume costituisce il primo contributo allo studio di tutti gli aspetti dell’azione politica del filosofo Antonio Rosmini-Serbati, nel generoso impegno per l’unità italiana. In particolare Rosmini operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche che assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione.

Codice libro:

cod. 505.3

Autori:

Giuliano Bobba

Titolo: Media e politica In Italia e Francia

Due democrazie del pubblico a confronto

Sommario:

Il libro approfondisce il rapporto che lega la politica ai media in Italia e in Francia, esplorando due esempi diversi di quella che Manin ha definito «democrazia del pubblico». Il testo tenta di ridefinire il quadro interpretativo, alla luce delle continuità e delle nuove tendenze documentate dai risultati della ricerca.

Codice libro:

cod. 886.58