Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Luciano Malusa

Titolo: Antonio Rosmini per l'unità d'Italia.

Tra aspirazione nazionale e fede cristiana

Sommario:

Il volume costituisce il primo contributo allo studio di tutti gli aspetti dell’azione politica del filosofo Antonio Rosmini-Serbati, nel generoso impegno per l’unità italiana. In particolare Rosmini operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche che assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione.

Codice libro:

cod. 505.3

Autori:

Giuliano Bobba

Titolo: Media e politica In Italia e Francia

Due democrazie del pubblico a confronto

Sommario:

Il libro approfondisce il rapporto che lega la politica ai media in Italia e in Francia, esplorando due esempi diversi di quella che Manin ha definito «democrazia del pubblico». Il testo tenta di ridefinire il quadro interpretativo, alla luce delle continuità e delle nuove tendenze documentate dai risultati della ricerca.

Codice libro:

cod. 886.58

Autori:

Titolo: Welfare e minori.

L'Italia nel contesto europeo del Novecento

Sommario:

Il volume affronta un tema di grande attualità, poco esplorato dalla storiografia italiana: le politiche di Welfare per i minori. Le origini, lo sviluppo e i caratteri delle politiche sociali promosse nel XX secolo in Italia a favore delle generazioni più giovani sono stati ricostruiti in un confronto con alcuni tra i principali sistemi di Welfare del resto d’Europa.

Codice libro:

cod. 1573.393

Sommario:

Il volume propone una prima riflessione complessiva sull’attività politica di Aldo Moro: fornisce un analitico bilancio della situazione degli studi sullo statista e raccoglie ricerche originali di una nuova generazione di studiosi che, giovandosi di una ricca documentazione inedita, testimoniano concretamente la possibilità di superare vecchi schemi e impostazioni.

Codice libro:

cod. 896.2

Autori:

Debora Migliucci

Titolo: Storia e costituzione.

Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia

Sommario:

Il volume vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, al centro oggi di un fervente dibattito politico. Partendo dallo Statuto Albertino, il libro analizza le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo, che costituisce il «libretto di istruzioni» della nostra convivenza civile.

Codice libro:

cod. 315.2.2

Autori:

Titolo: Solidali con Solidarnosc.

Torino e il sindacato libero polacco

Sommario:

Il volume riflette sulla vicenda di Solidarność, e ne studia le ripercussioni sul contesto torinese, dove, in un clima di forte conflittualità sociale, i lavoratori e i sindacati espressero slanci di generosa solidarietà che li legarono ai compagni polacchi. Il testo raccoglie alcune testimonianze di protagonisti dell’epoca e pubblica una scelta di documenti inediti che testimoniano l’attività svolta in quegli anni.

Codice libro:

cod. 912.25

Autori:

Diego Giachetti

Titolo: Per la giustizia e la libertà.

La stampa Gielle nel secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume racconta l’esperienza del mensile dell’Associazione Giustizia e Libertà, che, dal 1947 al 1970, divenne uno dei luoghi di confronto ideale per un gruppo di intellettuali consapevoli della responsabilità che spettava loro nella lotta per la costruzione della democrazia nel nostro Paese e la piena valorizzazione dei principi della Costituzione appena proclamata.

Codice libro:

cod. 985.27

Sommario:

Alcuni tra i più noti storici italiani provano a delineare i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a “centralità debole” incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni.

Codice libro:

cod. 1420.1.131

Autori:

Andrea Ragusa

Titolo: Alle origini dello Stato contemporaneo.

Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Il volume propone una prima interpretazione del problema “beni culturali” in chiave storica, attribuendo ai beni culturali un valore importante nella definizione di un nuovo modello di Stato, proteso alla costruzione di un tessuto di protezione sociale nel quale anche la “cura del bello” contribuisse a rispondere alle esigenze nuove della società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1573.395

Sommario:

Il volume analizza, per la prima volta, il rapporto tra i comunisti italiani e il movimento dei paesi non allineati. Le ricerche negli archivi del Pci, del Pcf e della ex Jugoslavia hanno consentito di ricostruire, attraverso una ricchissima documentazione inedita, un quadro d’insieme dal quale si coglie il valore di un’esperienza che ha per molti versi anticipato le sfide della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 1581.7