Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Giovanna Angelini

Titolo: Il risorgimento democratico

Tra unità e federazione

Sommario:

Il volume affronta il tema del dualismo “tra unità e federazione”, sul quale si sono scontrati e incontrati i maggiori esponenti del Risorgimento democratico italiano. I temi che chiamano in causa l’educazione politica, i doveri di ogni cittadino, la battaglia per la costruzione di un’Italia repubblicana costituiscono nodi problematici di una riflessione politica tuttora molto attuale.

Codice libro:

cod. 1510.12

Autori:

Giulia Bentivoglio

Titolo: La relazione necessaria.

La Gran Bretagna del governo Heath e gli Stati Uniti (1970-1974)

Sommario:

Il volume, basato su fonti inedite, addita l’inizio degli anni Settanta, finora considerato dalla storiografia come il momento più critico nella “special relationship” tra Stati Uniti e Gran Bretagna, come un periodo fondamentale per le relazioni tra Londra e Washington, sia per la difficile situazione interna britannica, sia per la crisi economica mondiale e il momento delicato nelle vicende della Comunità Europea.

Codice libro:

cod. 1581.8

Autori:

Titolo: Sulla diplomazia in età moderna.

Politica, economia, religione. Annali di storia militare europea 3

Sommario:

Il volume evidenzia il processo di rinnovamento degli studi sulla diplomazia, non più confinati negli angusti limiti di una storia diplomatica a sé stante, ma inseriti in un approccio ad ampio spettro alla storia politica, culturale, religiosa, economica. Dallo studio emerge un panorama ricco e articolato, la cui cifra comune è il dialogo serrato con gli altri ambiti di ricerca storica.

Codice libro:

cod. 2000.1324

Autori:

Titolo: L'età di Thomas Paine.

Dal senso comune alle libertà civili americane

Sommario:

Un gruppo di autori americani ed europei si interroga sul percorso intellettuale di Thomas Paine, confrontandosi con l’attualità del suo pensiero politico. Ne emerge la figura di uno scienziato delle idee, capace ancora oggi di parlare alla gente con delle parole che sono state fatte proprie persino da un presidente repubblicano come Ronald Reagan e da uno democratico come Barack Obama.

Codice libro:

cod. 1792.170

Autori:

Paolo Maggiolini

Titolo: Arabi Cristiani di Transgiordania.

Spazi politici e cultura tribale (1841-1922)

Sommario:

Il volume analizza la vicenda storica che ha contraddistinto l’esperienza delle tribù arabe cristiane di Transgiordania, con lo scopo di chiarire la portata del processo di modernizzazione che ebbe luogo in questa terra durante il XIX secolo.

Codice libro:

cod. 1136.91

Sommario:

Questo numero dell’Annale Irsifar si focalizza sull’Olimpiade di Roma 1960, un appuntamento significativo, a soli quindici anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, che mise in vetrina un paese in crescita, rigenerato e in pieno miracolo economico. Un evento che viene riletto alla luce di un intreccio fra storia dello sport, storia politico-istituzionale e storia urbanistica.

Codice libro:

cod. 235.22

Autori:

Titolo: Giuseppe Garibaldi.

Il mito, la storia

Sommario:

Circondato da un alone taumaturgico, attore rilevante di un processo di modernizzazione politica e culturale, Garibaldi rappresenta un mix di antico e di moderno attorno al quale si delinea un vero e proprio culto laico, intriso di aspettative moderne e di ritualità antiche. Ma come ha preso forma questo mito? E come ha interagito con le vicende politiche di questo Paese?

Codice libro:

cod. 1792.171

Autori:

Titolo: Baroni e vassalli.

Storie moderne

Sommario:

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.399

Autori:

Titolo: War, Trade and Neutrality.

Europe and the Mediterranean in seventeenth and eighteenth centuries

Sommario:

The book’s underlying idea is that the Mediterranean is of decisive importance for any investigation into the political and commercial relations between states of different size and “constitutional” structure in the seventeenth and eighteenth centuries. It thus scrutinises the practices, institutions and cultural tendencies of the region’s ruling classes, from those of the Italian “small states” to those of the great powers.

Codice libro:

cod. 1573.400