Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Titolo: Una democrazia incompiuta.

Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni

Sommario:

Il libro si interroga sull’anomalo rapporto tra donne e politica in Italia, proponendo una trama storica di lunga durata che affonda le radici nel processo di costruzione dello stato nazionale e delineando lungo il Novecento un percorso dei diritti civili e dei principi costituzionali non lineare, segnato da fratture e resistenze nell’acquisizione di cittadinanza e libertà da parte delle donne.

Codice libro:

cod. 1501.101

Autori:

Giovanna Angelini

Titolo: L'ultimo Mazzini.

Un pensiero per l'azione

Sommario:

Attraverso una rilettura critica degli scritti su “La Roma del Popolo” e del vastissimo epistolario, il testo mette in luce gli eventi più significativi con cui l’ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del potere espressa dalla Comune di Parigi, l’ipoteca “classista” imposta dall’Internazionale nelle file del movimento operaio...

Codice libro:

cod. 1573.373

Autori:

Domenico Caccamo

Titolo: Roma, Venezia e l'Europa Centro-Orientale

Ricerche sulla prima età moderna

Sommario:

La biografia e le opere di Domenico Caccamo. La sua produzione tocca principalmente la regione storica situata a est del mondo tedesco e italiano, definita da particolari connotati sociali e politici (cfr. l’Introduzione alla storia dell’Europa orientale). I lavori qui riuniti, con alcune aggiunte e poche modifiche, ne comprendono una parte, relativa essenzialmente all’espansione e al declino del “commonwealth” polacco nei secoli XVI-XVII.

Codice libro:

cod. 303.31

Autori:

Titolo: Le amministrazioni comunali in Italia.

Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea

Sommario:

Prendendo le mosse dagli albori dell’800 per arrivare ai problemi di oggi, il volume affronta problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico: ordinamento comunale e sua trasformazione, ceti dirigenti, rapporti fra amministrazione e politica, autonomie municipali, cittadinanza politica, leggi elettorali, assistenza e servizi sociali, fiscalità comunale, problemi di assetto e di relazioni dopo l’istituzione delle regioni. L’ottica nazionale è arricchita dall’analisi della realtà regionale veneta.

Codice libro:

cod. 1792.144

Autori:

Titolo: Il crinale dei crinali.

La battaglia di Solferino e San Martino

Sommario:

Il volume è parte di un ampio progetto euristico in quattro tomi dedicati all’evento centrale del Risorgimento italiano, la battaglia “europea” di Solferino e San Martino (24 giugno 1859). Esso consta di numerosi studi dedicati alla ricostruzione degli eventi storici, nonché degli aspetti psicologici, sociologici e relazionali che hanno caratterizzato la vita quotidiana e l’esperienza di guerra dei suoi protagonisti.

Codice libro:

cod. 1047.1

Autori:

Titolo: Oltre il muro.

Berlino e i linguaggi della riunificazione

Sommario:

Qual è il volto di Berlino a vent’anni dalla riunificazione della Germania? Attraverso la penna di autorevoli studiosi di varie discipline, il volume narra di memoria e demolizione, congedi e vessilli di un orizzonte urbano in transito verso il futuro. Crocevia di grandi migrazioni, Berlino si ripropone come laboratorio di idee e culture diverse, realtà composita di libertà e nostalgia, tesa a sanare le ferite inflitte dalla storia.

Codice libro:

cod. 912.22

Autori:

Alice Sotgia

Titolo: Ina Casa Tuscolano.

Biografia di un quartiere romano

Sommario:

Attraverso le narrazioni orali, un lungo lavoro sul campo e un’accurata ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio, il volume compie un percorso a ritroso negli spazi e nei tempi della storia del quartiere Tuscolano di Roma, il più grande quartiere capitolino del piano Ina Casa. Gli edifici in linea e le torri diventano, nei racconti degli abitanti, boomerang e grattacieli, e l’immagine che ne emerge spesso si discosta dal prevedibile, portandoci a ripensare al quartiere come a un esito temporaneo.

Codice libro:

cod. 1792.150

Autori:

Gianluca Briguglia

Titolo: La questione del potere.

Teologi e teoria politica nella disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Sommario:

Una delle più famose dispute politiche medievali, quella tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, non fu soltanto una drammatica prova di forza tra le potenze dell’epoca, ma un momento di autentico dibattito filosofico-politico, in cui i teologi misero alla prova gli strumenti concettuali elaborati nell’ultimo quarto del XIII secolo. Il volume mette a fuoco alcuni rapporti tra teologia e politica nei trattati della disputa, mostrando la loro concreta posta in gioco: la costituzione di un’autonomia teoretica del politico.

Codice libro:

cod. 496.1.69