Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Titolo: Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana .

Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)

Sommario:

Sulla base di un’accurata analisi della distribuzione geografica e del significato del voto nel collegio unico del Lazio, il testo ricostruisce le principali dinamiche attivate dalle scadenze elettorali e dall’esito delle consultazioni, le circostanze e i fattori che hanno consentito il radicamento dei partiti politici sul territorio, le modalità e i contenuti delle nuove forme di comunicazione politica che hanno caratterizzato il loro rapporto con l’elettorato

Codice libro:

cod. 1792.155

Autori:

Giuliano Caroli

Titolo: L'Italia e il Patto balcanico, 1951-1955

Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo

Sommario:

Grazie a un ampio esame della documentazione italiana, il volume approfondisce i motivi dell’atteggiamento ostile del nostro Paese nei confronti del Patto balcanico, ampliando la consueta visione storiografica che ne fa solo una variabile dipendente dalla vicenda triestina. Interessanti sono in quest’ottica i tentativi italiani di influire su Atene e Ankara e le analisi politiche e strategiche sull’effettiva capacità difensiva del Patto, dalla frontiera orientale italiana alla Tracia e agli Stretti.

Codice libro:

cod. 303.44

Sommario:

Il volume analizza, per la prima volta, il rapporto tra i comunisti italiani e il movimento dei paesi non allineati. Le ricerche negli archivi del Pci, del Pcf e della ex Jugoslavia hanno consentito di ricostruire, attraverso una ricchissima documentazione inedita, un quadro d’insieme dal quale si coglie il valore di un’esperienza che ha per molti versi anticipato le sfide della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 1581.7

Autori:

Titolo: Baroni e vassalli.

Storie moderne

Sommario:

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.399

Autori:

Debora Migliucci

Titolo: Storia e costituzione.

Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia

Sommario:

Il volume vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, al centro oggi di un fervente dibattito politico. Partendo dallo Statuto Albertino, il libro analizza le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo, che costituisce il «libretto di istruzioni» della nostra convivenza civile.

Codice libro:

cod. 315.2.2

Autori:

Titolo: Solidali con Solidarnosc.

Torino e il sindacato libero polacco

Sommario:

Il volume riflette sulla vicenda di Solidarność, e ne studia le ripercussioni sul contesto torinese, dove, in un clima di forte conflittualità sociale, i lavoratori e i sindacati espressero slanci di generosa solidarietà che li legarono ai compagni polacchi. Il testo raccoglie alcune testimonianze di protagonisti dell’epoca e pubblica una scelta di documenti inediti che testimoniano l’attività svolta in quegli anni.

Codice libro:

cod. 912.25

Autori:

Titolo: War, Trade and Neutrality.

Europe and the Mediterranean in seventeenth and eighteenth centuries

Sommario:

The book’s underlying idea is that the Mediterranean is of decisive importance for any investigation into the political and commercial relations between states of different size and “constitutional” structure in the seventeenth and eighteenth centuries. It thus scrutinises the practices, institutions and cultural tendencies of the region’s ruling classes, from those of the Italian “small states” to those of the great powers.

Codice libro:

cod. 1573.400

Autori:

Giovanna Angelini

Titolo: L'ultimo Mazzini.

Un pensiero per l'azione

Sommario:

Attraverso una rilettura critica degli scritti su “La Roma del Popolo” e del vastissimo epistolario, il testo mette in luce gli eventi più significativi con cui l’ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del potere espressa dalla Comune di Parigi, l’ipoteca “classista” imposta dall’Internazionale nelle file del movimento operaio...

Codice libro:

cod. 1573.373

Autori:

Titolo: Le amministrazioni comunali in Italia.

Problematiche nazionali e caso veneto in età contemporanea

Sommario:

Prendendo le mosse dagli albori dell’800 per arrivare ai problemi di oggi, il volume affronta problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico: ordinamento comunale e sua trasformazione, ceti dirigenti, rapporti fra amministrazione e politica, autonomie municipali, cittadinanza politica, leggi elettorali, assistenza e servizi sociali, fiscalità comunale, problemi di assetto e di relazioni dopo l’istituzione delle regioni. L’ottica nazionale è arricchita dall’analisi della realtà regionale veneta.

Codice libro:

cod. 1792.144

Autori:

Francesca Lacaita

Titolo: Anna Siemsen.

Per una nuova Europa. Scritti dall'esilio svizzero

Sommario:

Il volume presenta la vicenda intellettuale e politica di Anna Siemsen (1882-1951), pedagogista, pacifista, deputata socialista al Reichstag, esule in Svizzera negli anni del nazismo al potere, che scrisse di unità europea sotto vari aspetti: culturali, politici, pedagogici, sociali, di genere. Il testo propone quattro scritti composti dall’esule svizzera poco prima e immediatamente dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale.

Codice libro:

cod. 1581.5