Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Annabella Gioia

Titolo: Donne senza qualità.

Immagini femminili nell'Archivio storico dell'Istituto Luce

Sommario:

Presenze e immagini di donne, dal fascismo agli anni del “miracolo italiano”, nei “telegiornali prima della televisione”: i cinegiornali dell’Istituto Luce (1927-1944) e della Settimana Incom (1946-1965). Diversi i climi – il regime mussoliniano prima, l’Italia democristiana della “guerra fredda” poi –, non dissimile la vocazione “pedagogica” e propagandistica né l’assoluta prevalenza del punto di vista maschile.

Codice libro:

cod. 235.20

Autori:

Maria Teresa Regard

Titolo: Autobiografia 1924-2000

Testimonianze e ricordi. L'Annale Irsifar

Sommario:

A dieci anni dalla scomparsa, il volume ricorda la figura di Maria Teresa Regard, attraverso due memorie della sua vita composte negli anni Novanta, quando ha dovuto affrontare l’irruzione drammatica del passato con la testimonianza sulla prigionia in via Tasso resa al processo Priebke: la prima ricostruisce le scelte politiche, prima nella Resistenza romana e poi nel PCI, e narra del suo impegno intellettuale di giornalista; la seconda è uno sguardo sulla propria vita e sul passato…

Codice libro:

cod. 235.19

Autori:

Davide Maffi

Titolo: La cittadella in armi.

Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

Sommario:

Alla luce del revisionismo storiografico che ha rivalutato l’età di Carlo II, ultimo sovrano degli Austrias, il volume prende in esame l’elemento militare della Monarchia, soprattutto per quel che riguarda una delle regioni chiave, il Milanesado, sede di uno degli eserciti più imponenti della corona, e analizza il dispositivo bellico spagnolo schierato nella regione, la sua struttura e le relazioni con l’universo locale.

Codice libro:

cod. 1573.384

Sommario:

A dieci anni dalla scomparsa dello storico americano George L. Mosse, il volume ricostruisce la fortuna delle sue ricerche in Italia, il loro impatto e le discussioni che suscitarono. Il libro illustra alcuni grandi nodi storiografici che hanno contraddistinto il lungo cammino percorso negli ultimi quarant’anni dalla storiografia italiana, che ha trovato, grazie anche agli scritti di Mosse, una fonte per meditare su alcuni problemi della recente storia europea.

Codice libro:

cod. 1792.152

Autori:

Luigi Turchi

Titolo: Incontro con il nemico

Luigi Turchi e il suo mondo dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni della Repubblica

Sommario:

Il volume propone la storia della famiglia Turchi, dagli anni bui e dolorosi di Salò ad oggi, ricostruendo mezzo secolo di storia politica italiana attraverso le vicende di Luigi, protagonista e testimone della nascita del “Secolo d’Italia”, il giornale che ha dato voce al Msi e alla destra italiana.

Codice libro:

cod. 2000.1280

Autori:

Giorgio Cosmacini, Giuseppe Scotti

Titolo: Francesco Scotti 1910-1973.

Politica per amore

Sommario:

La figura e la passione politica di Francesco Scotti. Organizzatore del locale PCI nella natìa Casalpusterlengo, condannato dal tribunale speciale fascista a cinque anni di reclusione nel penitenziario di Civitavecchia, combattè alla testa dei miliziani durante il golpe militare di Franco. Nelle file del maquis contro il nazifascismo, prese parte alla Resistenza come comandante “garibaldino” prima in Lombardia e poi in Piemonte. Dopo la liberazione, fu parlamentare comunista all’Assemblea Costituente e per quattro legislature alla Camera e al Senato.

Codice libro:

cod. 1573.385

Autori:

Titolo: La Cina luci e ombre.

Evoluzione politica e relazioni esterne dopo Mao

Sommario:

Dove va la Cina? A sessant’anni dalla fondazione della Repubblica popolare, esperti e studiosi si confrontano con argomenti poco frequentati come le peculiarità della classe dirigente attuale, il ruolo dell’informazione e dell’educazione nella società, la percezione della Cina in Italia, le relazioni del paese asiatico con l’Unione Europea.

Codice libro:

cod. 1581.3

Autori:

Titolo: Dopo Belfiore.

Le memorie di Attilio Mori e di Monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) ed altri documenti inediti

Sommario:

Il volume cerca di restituire un ritratto più variegato, più ricco di chiaroscuri, ma anche più veritiero, di molti protagonisti dell’epopea di Belfiore, presentando due testi inediti: le Memorie dell’ingegner Attilio Mori e l’Appendice del Monsignor Luigi Martini, due uomini diversissimi, eppure legati dalla vicenda del Comitato insurrezionale di Mantova, l’uno in veste di membro eminente della cospirazione, l’altro in veste di canonico della diocesi e confortatore dei condannati a morte.

Codice libro:

cod. 1047.8

Autori:

Titolo: Conoscere il nemico.

Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea

Sommario:

In ogni conflitto, le decisioni dei vertici politici e militari sono condizionate dalle informazioni disponibili sul nemico. La conoscenza del nemico è il risultato di un processo istituzionale, rappresentato dall’attività degli apparati di intelligence, e culturale, rappresentato dalle difficoltà di comprendere realtà distanti dalla propria. Il volume affronta i temi dell’intelligence in un’ampia prospettiva storica, dal periodo imperialista alla Guerra fredda, soffermandosi poi sull’Italia e i suoi nemici.

Codice libro:

cod. 1573.386

Autori:

Titolo: Mariano Rumor.

Discorsi sulla Democrazia Cristiana

Sommario:

A vent’anni dalla morte di Mariano Rumor (1915-1990), questa antologia, che raccoglie scritti e discorsi politici dello statista vicentino pubblicati tra il 1959 e il 1981, ne ricostruisce il profilo politico e culturale, avviando una riflessione su alcuni aspetti del suo pensiero, cogliendone i legami col cattolicesimo del Novecento e sottolineando la volontà di raccordare la seconda generazione democristiana ai valori e all’esperienza della prima.

Codice libro:

cod. 1792.154