Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Bruno Ziglioli

Titolo: La mina vagante.

ll disastro di Seveso e la solidarietà nazionale

Sommario:

Partendo dal disastro di Seveso, che rappresentò un punto di svolta nel processo di formazione di una cultura ambientalista a livello italiano ed europeo, il volume ricostruisce il difficile percorso attraverso il quale la Commissione parlamentare di inchiesta sul disastro cercò di giungere a un compromesso tra le forze che sostenevano il precario accordo di un governo, già scosso da temi dirompenti quali le interruzioni di gravidanza e la difficile scelta del metodo di decontaminazione del terreno.

Codice libro:

cod. 1573.390

Autori:

Emanuela Usai

Titolo: All'ombra della Lunga Casa.

Lega irochese e Imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo

Sommario:

Il volume focalizza la sua attenzione sulla lunga serie di guerre e trattati diplomatici che caratterizzarono la storia della regione dei grandi laghi americani e della valle dell’Ohio durante il XVII secolo. Tra i protagonisti di questo intenso periodo vi fu senz’altro la Lega delle Cinque Nazioni irochesi, creazione politica e culturale tipicamente nativa, che portò avanti una guerra espansionistica ai danni dei vicini nativi che può essere identificata quale elemento fondamentale delle dinamiche storiche di quel periodo.

Codice libro:

cod. 1792.158

Sommario:

Il volume esamina le dinamiche interne della classe dirigente fascista in alcune zone del paese, la formazione di un ceto di amministratori coloniali dell’Oltremare, l’attività delle Società e Deputazioni di storia patria, la “perifericità” dell’esperienza fascista nel dibattito politico europeo degli anni Venti. Gli approfondimenti sulla periferia del sistema politico, istituzionale e culturale fascista gettano nuova luce su uno dei principali interrogativi relativi al regime: la sua potenzialità “rivoluzionaria” rispetto al vecchio ordine.

Codice libro:

cod. 235.21

Autori:

Titolo: La Germania rosso-verde.

Stabilità e crisi di un sistema politico (1998-2005)

Sommario:

Il volume analizza l’operato del governo Schröder – il governo rosso-verde –, andato al potere con un programma di riforme mirante a risolvere i crescenti deficit del “capitalismo renano”, aggravati da anni d’immobilismo del governo Kohl. Obiettivo del volume è valutare se la sua attuazione ha comportato un effettivo policy change, e quali conseguenze ha avuto sugli sviluppi programmatici degli attori e sugli assetti del Modell Deutschland.

Codice libro:

cod. 912.24

Autori:

Giuseppe Del Torre

Titolo: Patrizi e cardinali.

Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna

Sommario:

Il volume analizza l’espansione veneziana del Quattrocento, determinata in primo luogo dall’esigenza di tutela della città mercantile e dei suoi commerci mediterranei attraverso la costruzione di un ampio retroterra. Si sofferma poi sul tema dei benefici ecclesiastici, importanti per il prestigio che attribuivano a chi li deteneva, ma anche strumento di controllo delle ‘fedeltà’ locali’.

Codice libro:

cod. 1573.391

Autori:

Titolo: Fra mercato comune e globalizzazione.

Le forze sociali europee e la fine dell'età dell'oro

Sommario:

Il volume illustra gli effetti giocati sulle forze sociali europee dall’apertura economica internazionale avviata negli anni Cinquanta e Sessanta, con particolare attenzione per quello che ne fu l’elemento centrale: il mercato comune europeo.

Codice libro:

cod. 1581.6

Autori:

Vincenzo Schirripa

Titolo: Borgo di Dio.

La Sicilia di Danilo Dolci (1952-1956)

Sommario:

Il volume racconta l’esperienza della Sicilia di Danilo Dolci, che fu al centro di una rete di impegno civile dalle dimensioni internazionali. Giunto nelle “zone del banditismo” non ancora trentenne, Danilo Dolci vi declinò la sua proposta politica e pedagogica, attraverso alterne stagioni, per quasi tutto il primo cinquantennio dell’Italia repubblicana.

Codice libro:

cod. 1792.161

Autori:

Paolo Favilli

Titolo: Riformismo alla prova ieri e oggi.

La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale

Sommario:

Il volume riprende le fila di un discorso, iniziato vent’anni fa con Il labirinto della grande riforma. Socialismo e questione tributaria nell’Italia liberale, nell’ambito di una riflessione sui tempi lunghi del riformismo e della storia d’Italia in generale. Rileggendo un libro di ieri, un libro che studiava le dinamiche di un equilibrio persistente, sono emersi modelli di reazione alla “grande riforma”, modelli di comportamento, persino modelli espressivi che trovano riscontri nel contesto politico e sociale che stiamo vivendo.

Codice libro:

cod. 1573.147