Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Titolo: Cooperazione e relazioni internazionali.

Studi e ricerche sulla politica estera italiana del secondo dopoguerra

Sommario:

Alcuni aspetti e momenti poco conosciuti della politica mediterranea nel secondo dopoguerra. Sulla base di minuziose indagini dirette in archivi in larga parte inesplorati, il volume dimostra come l’Italia, nei limiti delle sue possibilità, fosse in quel periodo realmente in grado di svolgere quella funzione di “ponte” fra Occidente e Oriente arabo, che da tempo la nostra diplomazia rivendicava nelle varie sedi internazionali.

Codice libro:

cod. 1792.131

Autori:

Patrizia Salvetti

Titolo: Storie di ordinaria xenofobia

Gli italiani nel sud-est della Francia tra Ottocento e Novecento

Sommario:

Tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale gran parte degli italiani emigrati nel sud est della Francia fu vittima di discriminazione e violenza da parte dei lavoratori francesi. Il volume racconta un capitolo drammatico dell’emigrazione in Francia, ricostruendo, sulla base di documentazione in gran parte inedita, alcuni episodi di questa “epopea”. Il testo permette di conoscere aspetti dell’esperienza migratoria “dall’interno”, attraverso le autobiografie di due emigranti italiani in Francia.

Codice libro:

cod. 303.30

Autori:

Marco Mugnaini

Titolo: L'America Latina e Mussolini.

Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia. (1919-1943)

Sommario:

Il volume ripercorre le diverse fasi della politica del fascismo nei confronti dell’area latino-americana, soffermandosi sul Brasile e sull’Argentina, paesi con importanti comunità di “italiani fuori d’Italia”, verso cui il governo di Roma mostrò particolare interesse nel periodo 1919-1943. Grazie a un’originale prospettiva euro-americana, il testo evidenzia protagonisti e vicende dell’America Latina ancora poco frequentati dalla storiografia italiana.

Codice libro:

cod. 1792.137

Autori:

Titolo: Italiani al servizio straniero in età moderna.

Annali di storia militare europea 1

Sommario:

Il tema dei militari italiani che prestarono servizio all’estero non è mai stato seriamente affrontato dalla storiografia italiana. Il volume mira a cogliere gli effetti di questo fenomeno, analizzando in concreto alcuni aspetti del complesso rapporto tra gli italiani e il servizio militare. I saggi raccolti sono dedicati a diversi aspetti del servizio degli italiani presso le varie potenze continentali.

Codice libro:

cod. 2000.1246

Autori:

Titolo: Donne sulla scena pubblica.

Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento

Codice libro:

cod. 1573.349

Autori:

Titolo: Le ali del ventennio.

L'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio

Codice libro:

cod. 1792.72

Autori:

Titolo: Storia e misura.

Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XVIII-XX)

Sommario:

Politica tributaria, demografia, alfabetizzazione, mobilità e demobilità, interventi straordinari, profili burocratici e professionali, dinamiche religiose ed elettorali sono alcuni degli indicatori sociali ed economici scelti per inquadrare fenomeni che sembrano per la loro natura essere difficilmente inseribili in delimitazioni evidenti. La conoscenza del territorio, dalle modificazioni colturali alle risorse finanziarie e materiali, alle dinamiche fiscali e amministrative, è stata rivisitata nell’ottica di considerare confini, fisici e mentali, cercando di darne una rappresentazione cartografica, anche tramite Gis. La centralità dell’aspetto “tecnico”, di solito presente in forma ancillare, è elemento di aggregazione di una molteplicità di temi e di analisi; carte, atlanti non sono solo i prodotti finali ricercati da una committenza pubblica o privata.

Codice libro:

cod. 1792.78