Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1077 titoli

Autori:

Mauro Pitteri

Titolo: Per una confinazione "equa e giusta".

Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel '700

Sommario:

Il volume propone alcune delle scritture più interessanti di Andrea Tron, uno dei più influenti uomini politici veneziani del Settecento, che diede grande dimostrazione diplomatica nella gestione del processo di sistemazione dei confini della Repubblica. Tron formò la Camera dei Confini, che divenne il principale referente delle questioni confinarie. Secondo Tron, occorreva abbandonare le vecchie pratiche, e introdurre pragmatici criteri di equità e giustizia, per assicurare la quiete ai sudditi confinanti, e salvaguardare la politica di neutralità della Repubblica.

Codice libro:

cod. 1792.112

Sommario:

Il volume, frutto di un convegno sulla pluralità dei linguaggi repubblicani, spazia dalla rassegna critica dei più recenti studi sul repubblicanesimo al rapporto tra politica e Bibbia, al legame tra inquietudini religiose e linguaggi repubblicani, e si sofferma sulla Rivoluzione inglese vista da Genova e Venezia, sul modello olandese letto alla luce della fallimentare esperienza fiorentina, sulla peculiare “res publica” polacca, sulle tre repubbliche italiane di età moderna Venezia, Genova e Lucca.

Codice libro:

cod. 871.8

Autori:

Massimo Borgogni

Titolo: Tra continuità e incertezza.

Italia e Albania (1914-1939). La strategia politico-militare dell'Italia in Albania fino all'Operazione "Oltre Mare Tirana"

Sommario:

Il volume illustra la lunga gestazione dei progetti militari per l’Operazione “Oltre Mare Tirana”, volta all’occupazione dell’Albania. I continui interventi della dirigenza fascista mostrano uno spaccato significativo del modo di agire del regime, evidenziando la faciloneria e l’improvvisazione di una strategia politico-militare aggressiva, certamente influenzata, a partire dal 1938, dalla rapida evoluzione del contesto internazionale, ma senza dubbio basata su aspirazioni sproporzionate alle reali possibilità del paese.

Codice libro:

cod. 1792.113

Autori:

Giorgio Dell'Oro

Titolo: Il Regio Economato.

Il controllo statale sul clero nella Lombardia asburgica e nei domini sabaudi

Sommario:

Il volume presenta l’istituto del Regio Economato, soppresso coi Patti Lateranensi del 1929. Risalente al tardo Medioevo, era stato eretto per limitare le ingerenze della Chiesa negli affari di Stato. Tra il ’500 e il ’600 ebbe un ruolo di rilievo nell’affermazione del primato dello Stato nella società civile. Il Regio Economato del ducato di Milano risultò il più efficiente in Europa, e venne pertanto adottato dal regno di Sardegna e, poi, d’Italia.

Codice libro:

cod. 1573.371

Autori:

Titolo: Il senso della Repubblica

Doveri

Sommario:

I saggi contenuti nel volume, prendendo spunto dalla consapevolezza che “i diritti degli altri sono i nostri doveri”, affermano l’esigenza di una ripresa del linguaggio dei doveri, offrendo alcune ipotesi pratiche per salvaguardare la dimensione sociale di cui ogni individuo ha bisogno per vivere una vita decente.

Codice libro:

cod. 2000.1201