Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Titolo: Women on women

De-gendering perspectives

Sommario:

Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che hanno o hanno avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. La ricerca investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale.

Codice libro:

cod. 2000.1568

Autori:

Roberto Giulianelli

Titolo: Porto e città

L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila

Sommario:

Prendendo in esame Ancona e il suo rapporto con l’Adriatico in età contemporanea, questo libro propone la lettura del mare come chiave interpretativa di un territorio. Ricostruire i percorsi seguiti da settori come lo scambio mercantile, la pesca, la navalmeccanica, e misurarne il peso sia nel panorama italiano, sia nello scenario internazionale, rappresentano gli obiettivi di un’indagine che abbraccia un secolo e mezzo di storia, facendo leva su una larga ricognizione bibliografica e un profondo scavo archivistico.

Codice libro:

cod. 1573.481

Autori:

Christian Rossi

Titolo: Should I Stay or Should I Go?

Il referendum del 1975 nel Regno Unito. Londra e Bruxelles tra diplomazia e propaganda

Sommario:

Il volume ricostruisce il complesso percorso di avvicinamento del Regno Unito alle Comunità europee, dall’iniziale rifiuto alla consapevolezza di aver commesso un errore di valutazione a non partecipare e, infine, alla richiesta di adesione. Un’adesione messa più volte in discussione, spesso per problemi di politica interna che conducono al referendum del 1975 sulla permanenza o meno nella Cee. Una consultazione in cui i britannici votano per rimanere nella Comunità, ma che non mette la parola fine all’indecisione britannica sul suo posto in Europa.

Codice libro:

cod. 1136.118

Autori:

Titolo: Beyond Fake News

Governments, Press and Disinformation through International History

Sommario:

This book represents the main outcome of a multidisciplinary research project aimed at investigating the impact of fake news and disinformation on public opinion, governments, and international relations in the European, American and Asian contexts. The use of case studies will help readers to better understand impacts and outcomes on both the domestic policies and international relations, throughout history and with reference to different political contexts.

Codice libro:

cod. 1136.121

Autori:

Amoreno Martellini, Barbara Montesi

Titolo: Il Novecento in provincia

Storia di Jesi tra memorie e oblii1900-1970

Sommario:

Le tante pagine che gli studiosi hanno dedicato al passato recente della città di Jesi hanno solitamente evitato di considerare lo scarto tra storia e memoria. È anche con l’intento di definire questo scarto e di comprendere i processi di costruzione della memoria collettiva di una città che il volume affronta la storia del Novecento in provincia.

Codice libro:

cod. 1501.159

Autori:

Andrea Marini

Titolo: Geografie interrotte

Luoghi e paesaggi abbandonati in territorio alpino

Sommario:

Partendo dall’esame dei delicati rapporti tra uomo e territorio alpino, il volume affronta la questione dei paesaggi abbandonati, sia a livello geografico che storico e filosofico, così da porre le basi per un radicale ripensamento del senso dei luoghi e dell’abitare in un’ottica culturale ed ecologica che non sia solo conservativa, bensì coesistiva e partecipativa.

Codice libro:

cod. 123.5

Autori:

Maria Laura Longo

Titolo: Piazza Mercato a Napoli

Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016

Sommario:

Incentrato sul quartiere Pendino di Napoli, questo studio vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. L’intento è di restituire la storia del quartiere attraverso la memoria orale, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato.

Codice libro:

cod. 1792.254

Autori:

Claudio Mancuso

Titolo: Sotto l'offesa nemica

La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sommario:

Attraverso un’approfondita indagine a carattere archivistico e documentario, il volume prende in esame le misure di protezione antiaerea adottate durante la Seconda guerra mondiale nella città di Palermo, il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. L’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale.

Codice libro:

cod. 1501.156

Sommario:

L’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, operativo dal 1945 al 1958, fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato, in particolare le questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana, e presenta una raccolta dei principali documenti relativi all’Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità.

Codice libro:

cod. 1501.160

Autori:

Filippo Chiocchetti

Titolo: L'autunno delle civiltà

Carroll Quigley e le origini della World History

Sommario:

Carroll Quigley (1910-1977) occupa nella storia della storiografia un posto non commisurato all’originalità del suo pensiero. Nella concreta pratica di docente e di ricercatore, Quigley si propose di superare gli steccati disciplinari, per offrire un’interpretazione della storia globale che rendesse ragione della sua straordinaria complessità. Il suo racconto della storia globale, dominata dal capitalismo finanziario a cavallo tra Otto e Novecento, apre degli squarci sulla nostra contemporaneità che Quigley ci invita a leggere con le sue feconde categorie interpretative.

Codice libro:

cod. 120.2