Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 652 titoli

Autori:

Maria Laura Longo

Titolo: Piazza Mercato a Napoli

Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016

Sommario:

Incentrato sul quartiere Pendino di Napoli, questo studio vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. L’intento è di restituire la storia del quartiere attraverso la memoria orale, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato.

Codice libro:

cod. 1792.254

Autori:

Claudio Mancuso

Titolo: Sotto l'offesa nemica

La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sommario:

Attraverso un’approfondita indagine a carattere archivistico e documentario, il volume prende in esame le misure di protezione antiaerea adottate durante la Seconda guerra mondiale nella città di Palermo, il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. L’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale.

Codice libro:

cod. 1501.156

Sommario:

L’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, operativo dal 1945 al 1958, fu il soggetto di coordinamento e di vigilanza tecnica sulle organizzazioni e sugli enti sanitari in Italia. Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato, in particolare le questioni igienicosanitarie che maggiormente preoccuparono la classe dirigente italiana, e presenta una raccolta dei principali documenti relativi all’Acis, dalla legge istitutiva al decreto di affidamento delle specifiche competenze, dalle disposizioni per i malati di tubercolosi alla proposta di legge poi sfociata nella formazione del Ministero della Sanità.

Codice libro:

cod. 1501.160

Autori:

Filippo Chiocchetti

Titolo: L'autunno delle civiltà

Carroll Quigley e le origini della World History

Sommario:

Carroll Quigley (1910-1977) occupa nella storia della storiografia un posto non commisurato all’originalità del suo pensiero. Nella concreta pratica di docente e di ricercatore, Quigley si propose di superare gli steccati disciplinari, per offrire un’interpretazione della storia globale che rendesse ragione della sua straordinaria complessità. Il suo racconto della storia globale, dominata dal capitalismo finanziario a cavallo tra Otto e Novecento, apre degli squarci sulla nostra contemporaneità che Quigley ci invita a leggere con le sue feconde categorie interpretative.

Codice libro:

cod. 120.2

Autori:

Emanuela Locci

Titolo: Costruire una nazione

La Turchia di Mustafa Kemal Ataturk

Sommario:

Come è riuscito Mustafa Kemal Atatürk a creare dalle ceneri dell’Impero ottomano la moderna e occidentalizzata repubblica di Turchia? Su cosa ha ancorato il suo progetto di stato-nazione? Ha incontrato delle resistenze? E soprattutto: è riuscito nel suo intento? Molte le domande a cui il testo cerca di dare seguito attraverso un’accurata indagine storica, che mette in evidenza la controversa figura di Atatürk – il padre della patria per alcuni, un despota secondo altri –, la cui biografia politica fa da dorsale al volume.

Codice libro:

cod. 1792.271

Sommario:

La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze nell’Italia del Settecento alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale, dall’antivaiolosa al trivalente MMR. Tra paura, ansia, scetticismo, diffidenza, rifiuto dell’obbligo, pregiudizi, pseudoscienza, teorie della cospirazione…

Codice libro:

cod. 1566.1

Autori:

Titolo: Le Marche 1970-2020

La Regione e il territorio

Sommario:

Questo volume celebra il cinquantesimo anniversario della Regione Marche, di cui ricostruisce vicende e attività, dando conto anche dei principali processi economici e sociali che hanno interessato l’ente nell’ultimo mezzo secolo.

Codice libro:

cod. 1501.158

Autori:

Guglielmo Sanna

Titolo: La Philanthropic Society

Lumi, beneficenza, riformatorio (1788-1799)

Sommario:

La Philanthropic Society costituisce il primo abbozzo di uno spazio dedicato all’accoglienza, al confinamento e alla rieducazione dei minori ritenuti socialmente pericolosi. L’associazione riuscì a mettere in moto una rete tentacolare di notabili, giudici, magistrati e semplici benefattori della più diversa estrazione sociale, lasciando un’impronta indelebile nel dibattito britannico sette-ottocentesco. I moderni riformatori erano di là da venire, ma una strada importante cominciava già a essere tracciata.

Codice libro:

cod. 1573.473

Autori:

Titolo: Città di fondazione

Comunità politiche e storia sociale

Sommario:

Partendo dall’idea che il modello di città ideale, storicamente sedimentato e dunque osservabile nella sua lunga durata, possa essere ancora oggi valido, il volume presenta i risultati di alcune ricerche condotte nell’ambito dell’Osservatorio internazionale geopolitico sulle città di fondazione, istituito nel 2015 a Sabaudia allo scopo di creare una rete di studiosi interessati ad approfondire le cause della nascita e del fallimento delle comunità politiche in una prospettiva diacronica e policentrica di global history.

Codice libro:

cod. 1578.22

Autori:

Koen Stapelbroek

Titolo: Commercio, passioni e mercato

Napoli nell'Europa del Settecento

Sommario:

Il volume racconta la genesi di un clamoroso libretto, intitolato Della moneta, pubblicato nella Napoli del Settecento da Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia. Geniale nell’impostazione e provocatorio nei contenuti, il libretto offriva una riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l’eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell’idea che l’uso della moneta e persino la sua svalutazione fossero di per sé non solo naturali ma persino morali.

Codice libro:

cod. 1573.468