Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Boris Pesce

Titolo: Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999

Un percorso nella memoria

Sommario:

Ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, il volume indaga una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del ’900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse.

Codice libro:

cod. 2000.1430

Autori:

Salvatore Mura

Titolo: Pianificare la modernizzazione.

Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969

Sommario:

Attraverso lo scavo nella documentazione archivistica, l’esame delle fonti, la lettura critica della storiografia, un approccio metodologico fondato sulla rigorosa contestualizzazione degli avvenimenti, l’Autore ricostruisce una parte fondamentale della storia politica e istituzionale della Sardegna contemporanea.

Codice libro:

cod. 1501.122

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: Banche di frontiera.

Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Sommario:

Il volume offre un’interpretazione di come si siano trasformati i rapporti sulla frontiera italo-svizzera a partire dalla metà del XIX secolo, per giungere fino alle attuali sfide della globalizzazione. Al centro dell’attenzione si pongono soprattutto le intense relazioni bancarie e monetarie da sempre in essere tra Como e il Canton Ticino, una storia fatta di interessi spesso al limite tra legalità e illegalità, che possono però far luce sull’evoluzione storica della frontiera e dei suoi effetti di lungo periodo.

Codice libro:

cod. 1792.227

Autori:

Titolo: Identità e frontiere.

Politica, economia e società nel Mediterraneo (secc. XIV-XVIII)

Sommario:

Il volume cerca di rileggere le millenarie vicende del Mediterraneo. Le frontiere liquide che in età Moderna separano imperi, stati, città che si affacciano sul mare nostrum, più che luoghi di scontro tra popoli, società e religioni appaiono come una realtà culturale e produttiva integrata e omogenea, un luogo di incontro in cui lingue, culture, identità sono frutto di millenari ibridismi e contaminazioni tra uomini, economie, culture.

Codice libro:

cod. 1573.441

Autori:

Leonarda Crisetti Grimaldi

Titolo: Non più caste

Carmelo Palladino e la Prima Internazionale

Sommario:

Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.

Codice libro:

cod. 2000.1426

Autori:

Adolfo Bernardello

Titolo: Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Sommario:

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

Codice libro:

cod. 1792.220

Autori:

Titolo: Il Veneto nel secondo Novecento.

Politica e istituzioni

Sommario:

La storia del Veneto, dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri giorni. L’eredità della guerra e della Resistenza, il ripristino dell’ordinamento democratico, la prolungata egemonia democristiana, l’affermarsi dei movimenti autonomistici e delle rivendicazioni federali, sino alle questioni dell’identità, al ruolo delle donne e alla loro presenza nelle istituzioni.

Codice libro:

cod. 1792.225

Sommario:

L’azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le quali cogliere le logiche che hanno sotteso l’azione delle classi dirigenti nell’edificazione di un moderno Stato sociale.

Codice libro:

cod. 541.28

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Investire con profitto e stile.

Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento

Sommario:

Annoni, Carenna, Perego, tre famiglie che, con abilità imprenditoriale e impegno, hanno tenuto viva un’attività che ha segnato la Milano degli affari fra Cinquecento e Settecento, investendo con stile in opere architettoniche, dipinti, prodotti delle arti decorative che ancora oggi possiamo ammirare.

Codice libro:

cod. 1573.439

Autori:

Cristina Bon, Valentina Villa

Titolo: Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Sommario:

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

Codice libro:

cod. 1501.123