Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 652 titoli

Autori:

Annarita Gori

Titolo: Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Sommario:

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

Codice libro:

cod. 1573.435

Autori:

Alessandra Dattero

Titolo: Soldati a Milano

Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca

Sommario:

Nel XVIII secolo gli Asburgo, con i funzionari illuminati lombardi, intrapresero una politica di riforme. Si analizzano qui quelle militari. In particolare il progressivo svincolamento delle contribuzioni militari dalla presenza di soldati sul territorio; il crescente accentramento finanziario, unito a un’integrazione delle strutture militari, fiscali e amministrative lombarde con quelle della monarchia austriaca.

Codice libro:

cod. 1573.440

Autori:

Stefania Re

Titolo: Tutti i segni di una manifesta pazzia.

Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915)

Sommario:

Partendo dalla documentazione amministrativa e sanitaria del manicomio di Colorno, in provincia di Parma, il volume indaga il processo di «medicalizzazione» della follia femminile, entro e attraverso l’istituzione manicomiale, in un arco temporale compreso fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 1573.433

Autori:

Nina Quarenghi

Titolo: Un salotto popolare a Roma

Monteverde (1909-1945)

Sommario:

Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.

Codice libro:

cod. 1792.209

Autori:

Titolo: Europa e Mediterraneo

Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Sommario:

Dedicato a Bruno Anatra, il testo raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l’Europa e il Mediterraneo. Per ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali sono utilizzate come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all’Atlantico.

Codice libro:

cod. 2000.1376

Autori:

Daniele Pasquinucci

Titolo: Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Sommario:

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 1581.13

Autori:

Luca Covino

Titolo: Governare il feudo.

Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

Sommario:

Il volume ricostruisce i quadri ambientali, la geografia feudale, i redditi dei signori di Calabria Citra tra il 1650 e il 1800. A partire dalle vicende di alcune famiglie nobili della provincia – Serra, Firrao, Pignatelli –, poi, esamina le relazioni tra baroni e vassalli, le scelte economico-amministrative, l’esercizio della giustizia negli stati feudali.

Codice libro:

cod. 1573.425

Autori:

Guido Panico

Titolo: Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Codice libro:

cod. 1391.2.3

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

Sommario:

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

Codice libro:

cod. 1573.418

Autori:

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Titolo: Uguaglianza/differenze.

Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Sommario:

Un omaggio ad Anna Rossi-Doria, storica che ha dedicato molta parte del suo lavoro all’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Dai contributi emerge tutta la ricchezza dei suoi studi: dalla storia delle donne al tema della cittadinanza, dall’universalità dei diritti alla Shoah e all’antisemitismo…

Codice libro:

cod. 235.23