Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 643 titoli

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426

Autori:

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Titolo: Uguaglianza/differenze.

Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Sommario:

Un omaggio ad Anna Rossi-Doria, storica che ha dedicato molta parte del suo lavoro all’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Dai contributi emerge tutta la ricchezza dei suoi studi: dalla storia delle donne al tema della cittadinanza, dall’universalità dei diritti alla Shoah e all’antisemitismo…

Codice libro:

cod. 235.23

Autori:

Guido Panico

Titolo: Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Codice libro:

cod. 1391.2.3

Autori:

Claudio Bargelli

Titolo: Dal necessario al superfluo.

Le arti alimentari parmensi tra medioevo ed età moderna

Sommario:

Utilizzando fonti archivistiche inedite, il volume ricostruisce il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare parmense, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley.

Codice libro:

cod. 1792.206

Sommario:

Undici saggi legati tra loro da un filo “socievole”: quello delle forme in cui donne e uomini si associarono nel passato (dalla fine del Quattrocento al primo Ottocento) tenendosi compagnia. Un’analisi quasi cordiale dei rapporti “di genere”, presentati senza ambizioni teoriche in una serie di quadri e momenti di ravvicinata e vivace sensibilità.

Codice libro:

cod. 2000.1381

Autori:

Titolo: Migrazioni femminili attraverso le Alpi.

Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume pone l’attenzione sulla differenza di genere e l’esperienza femminile nei processi migratori attraverso le Alpi occidentali, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di italiani nei primi due decenni successivi al secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 985.30

Sommario:

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

Codice libro:

cod. 1420.190

Autori:

Vittorio A. Sironi

Titolo: Un ospedale aperto.

Storia dell'ospedale di Sesto San Giovanni

Sommario:

Inaugurato nel 1961, l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni ha rappresentato sin dalle origini un modello di riferimento che supera la semplice dimensione cittadina. Dalla cinquantenaria esperienza di questo ospedale aperto all’attuale concezione di una moderna città della salute Sesto San Giovanni ha saputo e sa essere una stimolante cittàlaboratorio dove s’intersecano sperimentazione sanitaria, architettura funzionale e prassi innovativa per l’assistenza ai malati.

Codice libro:

cod. 2000.1384

Autori:

Luisa Piccinno

Titolo: I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento.

Nuove dimensioni e modelli operativi

Sommario:

Il mutamento di indirizzo in materia di gestione dei trasporti introdotto in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema caratterizzato dall’esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell’Ancien Régime, a un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.

Codice libro:

cod. 1792.208

Autori:

Titolo: La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione.

Storia, politica, diritto

Sommario:

A quarant’anni dall’inizio della sua attività istituzionale, nel 1970, il volume offre l’opportunità scientifica di cogliere le continuità e i mutamenti, le aspettative e i condizionamenti che hanno caratterizzato la storia della Regione del Veneto nel rapporto con il suo territorio.

Codice libro:

cod. 1792.212