Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Paola Bianchi

Titolo: Sotto diverse bandiere.

L'internazionale militare nello Stato sabaudo d'antico regime

Sommario:

L’analisi del caso sabaudo offre la possibilità di verificare la trasformazione di un esercito permanente, originariamente fondato su una forte presenza straniera, in un esercito nazionale, destinato a rivestire il ruolo di modello nel complesso processo di assimilazione delle forze armate degli antichi Stati italiani.

Codice libro:

cod. 1573.420

Autori:

Maria Luisa Ferrari

Titolo: Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sommario:

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

Codice libro:

cod. 1792.198

Autori:

Eugenia Tognotti

Titolo: Il morbo lento

La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Sommario:

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.

Codice libro:

cod. 1573.405

Autori:

Titolo: Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo.

Escrituras migrantes: una mirada italo-española

Sommario:

La corrispondenza e i diari dei migranti consentono uno sguardo comparato sulle testimonianze popolari, delineando un comune orizzonte metodologico di cui il volume intende dar conto attraverso alcune esperienze di ricerca dell’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova e della Red de Archivos e Investigadores de la Escritura Popular.

Codice libro:

cod. 1792.188

Autori:

Andrea Zanini

Titolo: Un secolo di turismo in Liguria.

Dinamiche, percorsi, attori

Sommario:

L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.

Codice libro:

cod. 1792.195

Autori:

Maria Matilde Benzoni

Titolo: Americhe e modernità

Un itinerario fra storia e storiografia dal 1492 ad oggi

Sommario:

La problematica ispanoamericana viene esaminata in relazione alla più ampia riflessione intellettuale sul Nuovo Mondo e alla formazione di un immaginario americano nella cultura europea e «atlantica», nonché a quella specificamente italiana.

Codice libro:

cod. 1573.409

Autori:

Enrico Roveda

Titolo: Uomini, terre e acque.

Studi sull'agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVII secolo

Sommario:

La “Bassa lombarda” – con le sue cascine, i bergamini, i fittavoli; con i suoi avanzati metodi di coltivazione e di rotazione agraria; con la stretta integrazione fra agricoltura e allevamento – è la vera protagonista di questa raccolta. Un volume di grande significato per la conoscenza della bassa pianura lombarda fra tardo medioevo e prima età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.416

Autori:

Roberto Parisini

Titolo: La città e i consumi.

Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Sommario:

Negli anni ’50, la crescita dei consumi e le attese di un più diffuso benessere avevano avuto ampia ricaduta sui governi locali. Il volume analizza la riflessione e il governo dei consumi portati avanti dall’amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali.

Codice libro:

cod. 1792.194

Autori:

Titolo: Ciudad Juarez

La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri

Sommario:

Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.

Codice libro:

cod. 62.69

Autori:

Giovanna Motta

Titolo: Raccontami una storia.

Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli

Sommario:

Il volume raccoglie le tracce delle vicende originarie dei popoli d’Europa, conservate e talvolta nascoste nelle fiabe, che mostrano tratti specifici delle società del passato, di grande interesse per l’analisi e l’interpretazione della storia. Nelle trame delle fiabe, lo storico può trovare tante indicazioni stimolanti: eventi, imprese di eroi popolari, luoghi lontani con cui il Vecchio Continente entra in contatto.

Codice libro:

cod. 1792.164