Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 652 titoli

Autori:

Michela Badii

Titolo: Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni.

Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile

Sommario:

Il volume offre una lettura delle pratiche alimentari festive ‘tradizionali’, e ricostruisce il valore funzionale e simbolico del cibo nella comunità. Le trasformazioni diacroniche e la comparazione sincronica delle pratiche, rilevate nelle occasioni di consumo cerimoniale, fanno emergere il valore storico-antropologico che assume il cibo nel tempo festivo, nel suo uso costante, come norma, e in relazione ai mutamenti che il contesto subisce nel quarantennio preso in esame (1930-1970).

Codice libro:

cod. 871.22

Autori:

Cesare Bellocchio Brambilla

Titolo: Nascere senza venire alla luce.

Storia dell'Istituto per l'infanzia abbandonata della Provincia di Torino 1867-1981

Sommario:

Il volume ricostruisce la vicenda secolare dell’Istituto per l’infanzia della Provincia di Torino, evidenziando il carattere innovatore e modernizzante dell’operato dei suoi amministratori, le cui scelte nel campo della politica assistenziale hanno spesso anticipato la legislazione nazionale. Lungi dal propugnare il modello organizzativo dell’Istituto, di cui sono noti gli effetti segreganti e spersonalizzanti, il volume evidenzia il ruolo propositivo di un’istituzione all’avanguardia in tempi in cui ai bisogni dell’infanzia non si offrivano altre risposte al di fuori del ricovero.

Codice libro:

cod. 2000.1301

Autori:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Titolo: Echi del Risorgimento.

In una rivista del 1909

Sommario:

L’opuscolo del 1909 che ricorda i fatti del Risorgimento, stampato a Gallarate e qui ripresentato in una riproduzione anastatica, ci mostra come l’unità politica di una nazione non va di pari passo con la forma amministrativa adottata. Seppur di fatto tutte le scelte messe in campo dai vari D’Azeglio, Cavour, Cattaneo prevedevano l’unità politica di una entità nazionale considerata già tale.

Codice libro:

cod. 2000.1308

Autori:

Titolo: Il crimine dei crimini.

Stermini di massa nel Novecento

Sommario:

Una riflessione circostanziata sui tragici e molteplici episodi di stermini di massa del XX secolo: da quello degli armeni a quello di ebrei e zingari; da quelli delle classi sociali e dei popoli “alieni” per mano dei regimi comunisti a quello dei bosniaci, sino a quello dei tutsi per opera dello Stato rwandese. Massacri diversi, frutto di una particolare miscela ideologica totalitaria e anti-moderna, nazionalista o classista, tipica del Novecento.

Codice libro:

cod. 1792.135

Sommario:

Questo Annale Irsifar è dedicato alla storia delle donne. I saggi contenutivi esaminano vari aspetti: il difficile incontro fra storia delle donne e “world history” nella storiografia anglosassone, il lento avvio della storia delle donne nell’area ex jugoslava, gli studi sulle donne musulmane in Francia. Vengono infine ricostruite le vicende legate allo sviluppo della storia delle donne in Italia, caratterizzata da un forte legame con la storia dei partiti e con l’emergere del neofemminismo degli anni Settanta.

Codice libro:

cod. 235.18

Autori:

Titolo: Il mondo alla rovescia.

Il potere delle donne visto dagli uomini

Sommario:

Il volume mostra come la prospettiva di genere sia pertinente a qualsiasi campo di studi e a tutte le componenti del vivere sociale. Gli studi qui riuniti e ordinati storicamente dimostrano che il cosiddetto «tetto di cristallo», che impedisce a donne pur brave e impegnate di salire ai vertici professionali o politici, è un retaggio che viene da lontano, ed è legato a stereotipi sempre presenti nella cultura occidentale.

Codice libro:

cod. 2000.1251

Autori:

Maria Grazia Meriggi

Titolo: La disoccupazione come problema sociale.

Riformismo, conflitto e "democrazia industriale" in Europa prima e dopo la Grande guerra

Sommario:

Il volume affronta il problema della disoccupazione, ricostruendone l’evoluzione storica dai primi anni del XX secolo, vedendo nella Grande guerra un punto di svolta, che mette la disoccupazione al centro dell’interesse degli istituti di informazione sui problemi del lavoro sorti dalla pace di Versailles.

Codice libro:

cod. 1573.378

Sommario:

Il processo di costruzione dei confini tra l’antica repubblica di Venezia e i domini asburgici, nel settore tra la valle dell’Adige e il Cadore. Conflitti e contenziosi, negoziazioni e accordi, appartenenze e alterità vengono analizzati, nel volume, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, e declinati sul versante di una progressiva affermazione di una concezione lineare della frontiera, nella quale si vanno addensando tutti i moderni elementi simbolici, linguistici e giurisdizionali.

Codice libro:

cod. 1792.148

Autori:

Elena De Marchi

Titolo: Dai campi alle filande.

Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)

Sommario:

Fra Sette e Ottocento, il territorio attraversato dal fiume Olona vide il sorgere di peculiari forme di sviluppo socio-economico e di nuove tipologie di mercato del lavoro, di cui principali protagoniste furono le donne, che trovarono impiego nella nascente manifattura serica o nella pratica del baliatico. Il volume descrive i cambiamenti di quel periodo nei nuclei familiari e, sulla base di una vasta e inedita documentazione, le relazioni fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato.

Codice libro:

cod. 1573.380