Libri di Storia della salute e della sanità

La ricerca ha estratto dal catalogo 109 titoli

Autori:

Simone Mammola

Titolo: La ragione e l'incertezza.

Filosofia e medicina nella prima età moderna

Sommario:

Il libro cerca di ripercorrere la vera e propria crisi di fondamenti cui va incontro il sapere medico nei secoli fra Trecento e fine Seicento, durante i quali si consuma la fine della grande sintesi speculativa della medicina scolastica medievale. L’evoluzione del sapere medico nel corso della prima età moderna offre un contributo del tutto peculiare al più vasto fenomeno della Rivoluzione Scientifica.

Codice libro:

cod. 496.1.70

Autori:

Rosamaria Alibrandi

Titolo: In salute e in malattia.

Le leggi sanitarie borboniche fra Settecento e Ottocento

Sommario:

Il volume prende in esame le leggi sanitarie borboniche fra Settecento e Ottocento, sottolineando come i Regni di Napoli e di Sicilia siano stati un vasto laboratorio di istituzioni giuridico-sanitarie stratificatesi nel quadro di un’unione che racchiude consonanze conservando un’irriducibile complessità.

Codice libro:

cod. 1792.177

Autori:

Eugenia Tognotti

Titolo: Il morbo lento

La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Sommario:

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.

Codice libro:

cod. 1573.405

Autori:

Antonio Soggia

Titolo: La nostra parte per noi stessi.

I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Sommario:

Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.

Codice libro:

cod. 1573.406

Autori:

Cecilia Tasca

Titolo: Spedalità rurale.

I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Sommario:

Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.

Codice libro:

cod. 1792.186

Autori:

Roberta Passione

Titolo: Le origini della psicologia del lavoro in Italia.

Nascita e declino di un'utopia liberale

Sommario:

Attraverso l’opera di esponenti noti e meno noti della cultura scientifica italiana, il volume mette a fuoco la costruzione di quella “utopia lavorista” che ha caratterizzato la storia dell’Italia liberale, delineandone la parabola fino al suo abbraccio con il fascismo.

Codice libro:

cod. 1501.115

Autori:

Giuseppe Armocida

Titolo: Donne naturalmente.

Discussioni scientifiche ottocentesche intorno alle "naturali" disuguaglianze tra maschi e femmine

Sommario:

Agli albori del XIX secolo, la scienza medica proponeva una lettura delle differenze fisiologiche di genere che dava solida credibilità all’ideologia naturalistica che sosteneva la “naturale” inferiorità della donna. Il volume ripercorre certi tratti della medicina dell’epoca che, quando spiegava la fisiologia della donna, si impaludava in ambiguità, ristagnava in vecchie posizioni scientifiche e agiva sul senso comune.

Codice libro:

cod. 1792.174

Autori:

Costantino Cipolla

Titolo: Darwin e Dunant.

Dalla vittoria del più forte alla sopravvivenza del più debole?

Sommario:

Il 1859 fu l’anno di due eventi che, pur completamente diversi e lontani fra loro, avrebbero dimostrato di essere intrecciati e cruciali per l’umanità: la pubblicazione de L’origine della specie di Charles Darwin e la battaglia di Solferino e San Martino, che fece sgorgare dalla mente di Jean Henry Dunant quell’acqua benedetta che avrebbe rappresentato la “sorgente delle sorgenti” della Croce Rossa Internazionale. Due accadimenti e due visioni molto lontane ma in realtà intrinsecamente legate.

Codice libro:

cod. 1047.6

Autori:

Titolo: Formare alle professioni.

Figure della sanità

Sommario:

Alcune vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall’antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell’acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell’ambito di un contesto intersoggettivo, e di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione.

Codice libro:

cod. 261.7