Libri di Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Sommario:

L’autrice ha redatto l’intero catalogo dei libri garibaldini di Caprera e ci ha introdotti, con l’abituale leggerezza, alla sua lettura e interpretazione, con un’analisi storica e bibliografica la cui qualità è ben nota a quanti hanno frequentato i suoi scritti sull’editoria e sulla circolazione libraria in Italia e in particolar modo in Sardegna dalle origini della stampa a oggi.

Codice libro:

cod. 1615.63

Autori:

Titolo: Editori a Milano (1900-1945).

Repertorio

Sommario:

Una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il volume censisce circa 1700 aziende attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti.

Codice libro:

cod. 1615.62

Autori:

Maria Consiglia Napoli

Titolo: Giuseppe Maria Galanti.

Letterato ed editore nel secolo dei lumi

Sommario:

Oltre che studioso di economia e inventore della statistica, Giuseppe Maria Galanti (1743-1806) fu editore e diede vita alla Società letteraria e tipografica, un’impresa che potesse servire alla diffusione della più aggiornata letteratura europea. Questo aspetto dell’illuminista napoletano finora poco considerato è quello che si è voluto qui esaminare.

Codice libro:

cod. 1615.60

Autori:

Patrizia Guida

Titolo: La rivista post-unitaria "Cornelia".

Donne tra politica e scrittura

Sommario:

Attraverso le pagine di «Cornelia. Rivista letteraria educativa dedicata principalmente agli interessi materiali e morali delle donne italiane», fondata a Firenze nel 1872, si è ricostruito un percorso ideale che si dipana lungo i temi dei diritti delle donne, del lavoro, del divorzio, del suffragio e, soprattutto, dell’istruzione delle donne, vera chiave di volta di un processo stagnante.

Codice libro:

cod. 1615.58

Autori:

Maria Iolanda Palazzolo, Sara Mori, Giorgio Bacci

Titolo: Edoardo Perino.

Un editore popolare nella Roma umbertina

Sommario:

La figura dell’editore popolare Edoardo Perino, che riuscì, nel periodo umbertino, ad acquistare uno spazio dominante nel panorama editoriale della capitale, pubblicando periodici a basso costo come “il Rugantino” e “L’Illustrazione per tutti”, giornali per bambini, pubblicazioni a dispense di romanzi storici, collane scandalistiche come “I Processi Celebri” o pedagogico divulgative come la “Biblioteca Patriottica”.

Codice libro:

cod. 1615.57

Autori:

Titolo: Max Ascoli.

Antifascista, intellettuale, giornalista

Sommario:

Le tappe che hanno caratterizzato la vita di una così complessa personalita: il periodo italiano, l’antifascismo e la scelta dell’esilio; quello tra le due guerre, con un ruolo di primo piano nel mondo accademico newyorkese; quello del dopoguerra, quando si dedica totalmente alla realizzazione della rivista «The Reporter».

Codice libro:

cod. 1501.113

Autori:

Titolo: Liala

Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica

Sommario:

Una raccolta di saggi di studiosi provenienti da discipline diverse – dalla letteratura, alla storia, alla linguistica –, che cerca di comprendere le ragioni di un consenso che, a partire dagli anni Trenta, ha continuato a rinnovarsi ininterrottamente fino ai nostri giorni: quello che i lettori hanno accordato a Liala.

Codice libro:

cod. 1615.59

Autori:

Barbara Boneschi

Titolo: Gianluca Zanetti.

Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria

Sommario:

La storia della Società Editrice Unitas e del suo fondatore Gian Luca Zanetti, un protagonista della vita professionale milanese negli anni compresi tra la grande guerra e il consolidamento del fascismo. Tra gli illustri nomi che scrissero articoli su periodici o libri per la casa editrice: Piero Calamandrei, Napoleone Colajanni, Grazia Deledda, Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Vilfredo Pareto, Luigi Pirandello, Giuseppe Prezzolini, Gaetano Salvemini...

Codice libro:

cod. 1615.56

Autori:

Federica Dallasta

Titolo: Al cliente lettore.

Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana 1545-1731

Sommario:

La produzione e il commercio editoriali nella Parma d’età farnesiana. Dagli inventari post mortem di cartai, librai e tipografi emerge una pluralità di dettagli: dai prezzi dei libri al loro stato di conservazione, dalle legature alla presenza di immagini. L’esame diretto di alcuni esemplari ci riporta al mondo della censura preventiva, affidata all’inquisitore e al vescovo locali, alla quale seguiva il “vidit” del presidente della Camera Ducale.

Codice libro:

cod. 1792.190