
cod. 1381.1.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 157 titoli
cod. 1381.1.2
Il volume incentra la propria attenzione sul caso della storia unica di Stato, introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo, un’emblematica espressione del connubio tra una storia propaganda e una storia la cui scientificità si basa sul concetto di oggettività assoluta. Il testo pone poi particolare attenzione al delicato passaggio della “defascistizzazione” (1943-1945) e della organizzazione di una “nuova storia” repubblicana.
cod. 1792.149
Il volume segue il percorso della stampa di moda fin da prima che il suo baricentro si impiantasse a Milano, e analizza la formazione e le caratteristiche di un lessico specifico della moda, prendendo in esame lo storico «Corriere delle Dame» (1804-1875). Il testo effettua l’analisi linguistica dei pezzi dedicati alla moda, creando un Glossario tecnico di 1.600 lemmi.
cod. 1615.49
Il volume racconta l’esperienza del mensile dell’Associazione Giustizia e Libertà, che, dal 1947 al 1970, divenne uno dei luoghi di confronto ideale per un gruppo di intellettuali consapevoli della responsabilità che spettava loro nella lotta per la costruzione della democrazia nel nostro Paese e la piena valorizzazione dei principi della Costituzione appena proclamata.
cod. 985.27
Il volume muove dalle vicende del settimanale L’Europeo, una delle testate più pregevoli e accattivanti dell’immediato dopoguerra, e, avvalendosi di quelle pagine che ritraggono fedelmente l’Italia di allora – un’Italia a tratti inedita –, ripercorre la storia del primo decennio repubblicano con un metro originale e preciso.
cod. 1615.54
Il volume offre un quadro dei modelli di istituzioni educative, legate allo studio delle scienze politiche, più precoci e influenti in ambito europeo (francese, inglese, tedesco), con i quali sono posti a confronto la nascita, lo sviluppo, i progetti intellettuali delle facoltà italiane nel Novecento. I saggi, affidati a studiosi dei principali settori delle scienze politiche, discutono il ruolo, le prospettive e le responsabilità che a esse si aprono in un mondo in rapida trasformazione.
cod. 2000.1297
Un secolo di vita, tre generazioni di editori, oltre settemila volumi: questo il percorso della Salani sotto la famiglia del fondatore. All’originaria produzione popolare, Salani accostò un numero crescente di libri poco costosi, dai contenuti “leggeri”, diventando l’editore di notissimi romanzi popolari, in particolare di Carolina Invernizio. Dopo essersi cimentato con il pubblico “colto”, Salani si volse, con opere eleganti, attraenti e di amena lettura, ai giovani. Un pubblico a cui si rivolge fortemente ancor oggi…
cod. 1615.47
Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)
Alla luce di documenti inediti e di testimonianze bibliografiche coeve, il volume ricostruisce la struttura produttiva del lavoro editoriale nella Napoli del Decennio francese, estendendosi agli autori, alle opere, alla stampa periodica e alla situazione nelle province del regno.
cod. 1615.53
Documenti, fotografie, quaderni, taccuini, appunti, materiale editoriale vario, ritagli di giornale, nonché una copiosa corrispondenza epistolare provenienti dall’archivio di Piero Gobetti, uno dei personaggi più significativi del Novecento italiano. Il testo ci restituisce una fonte documentaria di straordinaria importanza per lo studio non solo della figura e dell’opera gobettiana, ma anche della cultura e della politica italiana nel periodo tra la fine della Grande guerra e l’instaurazione della dittatura fascista.
cod. 170.20
Dal sesto congresso degli scienziati e dalla prima rassegna dei nostri ricercatori, compilata da Ignazio Cantù, fino al trionfo dell’esposizione del 1881, i cittadini milanesi hanno contribuito allo sviluppo della ricerca in forme e modi che è doveroso riproporre alle nuove generazioni, come matrice storica dell’odierna Expo. In tanto lavorio culturale ebbero largo spazio scrittori e giornalisti che, come Carlo Cattaneo, inventarono una prosa divulgativa per rendere leggibile, e umano, l’arduo messaggio della scienza.
cod. 2000.1296