Books about History of Journalism and Mass Communications

The search has found 157 titles

Authors:

Federica Dallasta

Title: Eredità di carta.

Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Sumamry:

Nel 1545 Parma divenne la capitale di un piccolo stato vassallo dei papi e dal 1556 anche del re di Spagna, e si dotò di importanti istituzioni scolastiche e universitarie, affidate agli ordini religiosi protagonisti della Controriforma, istituzioni sovranazionali impegnate nella difesa dell’ortodossia cattolica. Trecento biblioteche private e dieci botteghe librarie, ricostruite attraverso i loro inventari, sono lo specchio della società parmense all’epoca dei Farnese.

Book code:

cod. 1615.50

Authors:

Clelia Pighetti

Title: A Milano nell'Ottocento.

Il lavorio scientifico e il giornalismo di Carlo Cattaneo

Sumamry:

Dal sesto congresso degli scienziati e dalla prima rassegna dei nostri ricercatori, compilata da Ignazio Cantù, fino al trionfo dell’esposizione del 1881, i cittadini milanesi hanno contribuito allo sviluppo della ricerca in forme e modi che è doveroso riproporre alle nuove generazioni, come matrice storica dell’odierna Expo. In tanto lavorio culturale ebbero largo spazio scrittori e giornalisti che, come Carlo Cattaneo, inventarono una prosa divulgativa per rendere leggibile, e umano, l’arduo messaggio della scienza.

Book code:

cod. 2000.1296

Authors:

Laura Carnelos

Title: I libri da risma.

Catalogo delle edizioni Remondini a larga diffusione (1650-1850)

Sumamry:

A partire da un inedito indice del 1729, il volume raccoglie oltre seicento titoli di libri da risma pubblicati dai Remondini di Bassano, i maggiori editori italiani del XVIII secolo. Sono descritte le edizioni bassanesi conservate, con la localizzazione in Italia e fuori, ed è fornita una nota sulla fortuna dell’opera. Il catalogo testimonia le letture della quotidianità dal XVII al XIX secolo.

Book code:

cod. 1615.38

Authors:

Sabrina Minuzzi

Title: Il secolo di carta.

Antonio Bosio artigiano di testi e immagini nella Venezia del Seicento

Sumamry:

Il solo documento noto sul conto di Antonio Bosio era il corposo inventario della bottega di libraio, redatto all’indomani della morte avvenuta nel 1694. Da quell’elenco di libri, fogli, oggetti, ha preso avvio la ricostruzione del debole filo biografico e dell’attività professionale di un incisore, tipografo, libraio e mercante di stampe attivo negli anni in cui il ridimensionamento economico della città lagunare era da tempo compiuto.

Book code:

cod. 1615.48

Authors:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Title: Radici.

Archeologia, cultura e storia di un territorio

Sumamry:

Un territorio in perenne disequilibrio e solo in parte definibile con canoni tradizionali, in cui la centralità dell’uomo risulta cruciale fattore di produzione: questo il carattere distintivo che emerge da questi “Annali” alla gloriosa tradizione della Rassegna gallaratese di storia e d’arte. Il primo numero evoca le radici: quelle remote di un territorio indagato dagli archeologi e di una “Società storica” che ne ha seguito l’evolvere, nelle numerose trasformazioni della sua storia, attraverso una rivista.

Book code:

cod. 2000.1268

Sumamry:

Il volume raccoglie gli scritti autobiografici, alcuni dei quali inediti, di Mario Boneschi, presentati qui in occasione del centenario della nascita. Il libro offre un alto esempio di memorialistica, suggerendo quale singolare personalità fosse Boneschi, capace di fermare personaggi, episodi, aneddoti, con precisione meticolosa, gusto raffinato e sottile ironia.

Book code:

cod. 1510.8