Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 234 titoli

Autori:

Titolo: Lavorare di cuore

Il desiderio nelle professioni educative

Sommario:

L’Archivio Riccardo Massa intende riaprire e tenere vivo il dibattito pedagogico intorno al tema del desiderio nelle pratiche educative e più in generale di cura. Per questo rende nuovamente disponibili, in uno stesso volume, tre interventi di Riccardo Massa insieme al contributo di chi ne ha seguito le tracce.

Codice libro:

cod. 565.16

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Educazione e politica

Paradigmi pedagogici a confronto

Sommario:

Attraverso le voci di “testimoni significativi” della pedagogia italiana, il testo vuole ripensare complessivamente il ruolo della ricerca pedagogica in ordine al rapporto tra educazione e politica, valorizzando le profonde convergenze che si ritrovano in posizioni teoriche che gli stessi testimoni ponevano in dialogo senza tacere le differenze.

Codice libro:

cod. 1108.1.11

Autori:

Elio Damiano

Titolo: La mediazione didattica

Per una teoria dell'insegnamento

Sommario:

L’indagine mostra l’azione didattica nel vivo dei suoi contesti spazio-temporali e la esplicita come messa in opera di un “sistema di mediatori” che consentono all’alunno di misurarsi in sicurezza e pertinenza con gli oggetti culturali.

Codice libro:

cod. 1108.1.16

Autori:

Maria Chiara Michelini

Titolo: Educare il pensiero

Per la formazione dell'insegnante riflessivo

Sommario:

Il volume si interroga sul ruolo dell’educazione per la formazione e lo sviluppo del pensiero riflessivo, da tempo considerato necessario ai professionisti dei vari ambiti, nella regolazione continua di ragionamento mentale e azione nel contesto reale. L’esplorazione dell’educabilità del pensiero riflessivo è svolta da un punto di vista pedagogico, in relazione ai principali orientamenti culturali recenti.

Codice libro:

cod. 1108.1.17

Autori:

Antonia Cunti

Titolo: Formarsi alla cura riflessiva

Tra esistenza e professione

Sommario:

Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.

Codice libro:

cod. 1361.6

Autori:

Titolo: Dietro le quinte

Pratiche e teorie tra educazione e teatro

Sommario:

Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell’educazione grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell’organizzazione, dalla musica alla linguistica.

Codice libro:

cod. 449.1

Autori:

Titolo: Corpi in formazione

Voci pedagogiche

Sommario:

Obiettivo del libro è di presentare i concetti base del sentire e dell’agire educativamente l’altro quando in primo piano sono il corpo e il suo vissuto. Il richiamo al movimento e allo sport ha il senso sia di sottolineare la loro specifica qualità pedagogica, sia di rilanciare la loro grande opportunità educativa, quale spazio di costruzione e ri-costruzione identitaria e di ricomposizione di difficili sintonie tra i vari ambiti ed espressioni dello sviluppo e della crescita.

Codice libro:

cod. 1156.2

Sommario:

Il volume intende mettere in luce il tema del valore nell’ambito del lavoro educativo per permettere al sapere pedagogico di acquisire una legittimità, una visibilità e un’attenzione politica che, a tutt’oggi, stenta ad affermarsi. Un testo per ricercatori, professionisti dell’educazione (coordinatori, dirigenti, consulenti, supervisori) e tutti coloro che, dallo specifico osservatorio della propria pratica professionale, si occupano di valutazione sia a livello formale che informale.

Codice libro:

cod. 1154.8

Autori:

James W. Fowler

Titolo: Diventare adulti, diventare cristiani

Sviluppo adulto e fede cristiana

Sommario:

Questa prima traduzione italiana di Diventare Adulti, Diventare cristiani affronta il tema della fede adulta e delle sue fasi, con particolare attenzione alla “vocazione” personale, considerata come nucleo identitario del Sé. La scrittura piana e colloquiale mira a far riflettere persone e comunità che desiderano comprendere, sollecitare e sostenere le vocazioni concrete, proprie e altrui.

Codice libro:

cod. 1061.1

Autori:

Emanuele Isidori

Titolo: Pedagogia e sport

La dimensione epistemologica ed etico-sociale

Sommario:

Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa.

Codice libro:

cod. 1156.4