Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 230 titoli

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi, e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono ricavati da un ampio questionario somministrato a circa tremila persone su territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, la ricerca offre una straordinaria ricchezza di spunti per nuovi percorsi di indagine, come per molte riflessioni sulle prassi educative, soprattutto nel momento attuale, in cui la società diventa sempre più multi-religiosa (e non soltanto laica).

Codice libro:

cod. 1061.2

Autori:

Titolo: Musica ed esperienza religiosa.

Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Sommario:

Il primo esito di uno studio multidisciplinare ideato e avviato presso il Dipartimento delle Arti di Bologna con l’ambizioso intento di esplorare il rapporto strutturale (se esistente e se indagabile) fra la musica e l’esperienza religiosa.

Codice libro:

cod. 1061.3

Autori:

Berta Martini

Titolo: Pedagogia dei saperi

Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione

Sommario:

Il volume intende riflettere sulla “pedagogia dei saperi”, della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all’evoluzione e alla trasmissione dei saperi), dispositivi euristici (quelli derivati dall’indagine sulle epistemologie “pubbliche” e “personali”), pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l’incontro tra soggetti e prodotti culturali), nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro.

Codice libro:

cod. 1108.1.5

Autori:

Philip Zimbardo, Nikita Coulombe

Titolo: Maschi in difficoltà

Perché il digitale crea sempre più problemi alla nuova generazione e come aiutarla

Sommario:

Di fronte all’incalzare della tecnologia e dei fatturati a nove zeri del mondo virtuale, dei videogame, del sesso virtuale, come possono le istituzioni aiutare i giovani a non cadere preda di certe trappole destinate a bloccare e a ostacolare il normale sviluppo emotivo, personale e sociale dell’individuo? Un testo pieno di racconti e aneddoti, ma anche di suggerimenti concreti.

Codice libro:

cod. 1400.2

Autori:

Teodora Pezzano

Titolo: Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sommario:

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

Codice libro:

cod. 1108.1.26

Autori:

Raffaella C. Strongoli

Titolo: Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

Sommario:

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

Codice libro:

cod. 1108.1.27

Autori:

Laura Selmo

Titolo: Dare vita alla scuola.

Desideri, parole e azioni

Sommario:

Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.

Codice libro:

cod. 565.2.2

Sommario:

Una riflessione a più voci sul «viaggio» nella sua veste di itinerario e cammino di formazione e auto-formazione al femminile. A partire da storie di vita, racconti e autobiografie, il testo coglie l’importante e decisivo «viaggio» identitario intrapreso dai soggetti narrati o narranti, e nella ricostruzione del tempo e dei passaggi si fa spazio «il movimento» delle donne nella storia.

Codice libro:

cod. 249.1.1

Autori:

Titolo: Sfide dei corpi.

Identità Corporeità Educazione

Sommario:

Il volume si sofferma sul motivo dei corpi sfidanti, ossia di un nucleo di interpretazioni e di relative pratiche che tentano nel loro insieme di esprimere una prospettiva in un certo senso antagonista a modi di concepire il corporeo e di gestirlo attraverso le relazioni che, anziché essere fautori di benessere individuale e collettivo, propongono approcci spesso forieri di disagio e di emarginazione.

Codice libro:

cod. 1156.3

Autori:

Giuseppe Mannino

Titolo: Ecologia dell'apprendere

Forme, contenuti, contesti ed esperienze del rapporto formativo, tra vecchie buone prassi e innovazione pedagogico-psicodinamica

Sommario:

Riaffermando buone prassi trasversali, quali l’ascolto attivo, il tutoring e le modalità di insegnamento mediate dalla tecnologia unitamente all’introduzione di nuove prassi sperimentali psicopedagogiche, quali la presenza attiva e strutturale dello psicologo nelle classi scolastiche, il volume applica e narra la teoria ecologica dell’apprendimento in esperienze e prassi sperimentali.

Codice libro:

cod. 322.4