Libri di Pedagogia generale e prospettive dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 235 titoli

Autori:

Titolo: Educare alla consapevolezza economica.

Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere

Sommario:

Partendo dagli approcci al benessere e all’educazione economica in ottica interdisciplinare (socio-psico-pedagogica), il volume vuole porre le condizioni per cui l’educazione economica e finanziaria divenga, nella società, una cultura necessaria per la costruzione e il mantenimento del benessere individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 1108.1.25

Autori:

Titolo: La Scuola e l'Università tra passato e presente.

Volume in onore del Prof. Giorgio Chiosso

Sommario:

La Scuola e l’Università nella società della conoscenza sono divenute istituzioni di grande rilevanza per formare le nuove generazioni alle sfide del presente e del futuro, a partire dalle radici del passato. Il volume intende contribuire ad approfondire criticamente tali sfide, offrendo apporti di studio articolati, secondo prospettive metodologiche diverse.

Codice libro:

cod. 1152.33

Autori:

Titolo: Il cielo e i violenti.

Simboli del sacro e dell'iniziazione

Sommario:

Il volume studia, con un approccio pluridisciplinare, filologico ed ermeneutico, i linguaggi simbolici, educativi e performativi delle relazioni tra sacro e violenza. Esplora inoltre le figure sociali e pedagogiche (maestro, profeta, guru, sacerdote, guerriero, samurai) e le istituzioni formative dove sacro e violenza sono al centro del progetto di trasformazione dell’uomo, mostrando le tensioni e le interazioni negli ambiti religiosi e marziali.

Codice libro:

cod. 449.5

Autori:

Raffaella C. Strongoli

Titolo: Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

Sommario:

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

Codice libro:

cod. 1108.1.27

Autori:

Laura Selmo

Titolo: Dare vita alla scuola.

Desideri, parole e azioni

Sommario:

Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.

Codice libro:

cod. 565.2.2

Autori:

Teodora Pezzano

Titolo: Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sommario:

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

Codice libro:

cod. 1108.1.26

Sommario:

Rivolto agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori e delle Università, il volume esamina sotto varie angolature la necessaria convergenza, in senso pedagogico e didattico, di due approcci alla cultura musicale: un approccio “critico”, incentrato sulla comprensione del brano musicale, e un approccio “pratico”, mirato alla produzione musicale (eseguire, comporre, improvvisare).

Codice libro:

cod. 1408.2.24

Autori:

Monica Ferrari

Titolo: Lo specchio, la pagina, le cose.

Congegni pedagogici tra ieri e oggi

Sommario:

Lo specchio, la pagina, le cose sono e sono stati sovente investiti, ieri e oggi, di funzioni pedagogiche in itinerari concreti e/o immaginati. Nel testo li si analizza, nella dialettica tra teorizzazioni e specifiche prassi, tra idee dell’educare e modalità d’uso, in rapporto a casi documentati grazie a una variegata serie di fonti, anche iconografiche.

Codice libro:

cod. 260.66

Autori:

Sara Mascherpa

Titolo: L'autorevolezza a scuola.

La crisi dell'autorità degli insegnanti

Sommario:

Partendo da una ricerca sul campo condotta nelle classi prime e seconde di un istituto tecnico alla periferia di Roma, in un contesto territoriale disagiato, il volume presenta i risultati di un’indagine focalizzata sui docenti e sul loro stile di insegnamento e offre alcune proposte concrete per aiutare gli adulti a riappropriarsi del ruolo autorevole a loro spettante.

Codice libro:

cod. 322.2

Autori:

Titolo: Keywords.

Decalogo per una formazione all'arte contemporanea

Sommario:

L’arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell’arte, delle sue storie e delle sue teorie. Con dieci keywords il testo richiama i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Un volume per studiosi, docenti e appassionati d’arte, ma soprattutto studenti universitari e dell’Alta Formazione artistica.

Codice libro:

cod. 449.3