Libri di Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 120 titoli

Autori:

Titolo: Musica ed esperienza religiosa.

Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Sommario:

Il primo esito di uno studio multidisciplinare ideato e avviato presso il Dipartimento delle Arti di Bologna con l’ambizioso intento di esplorare il rapporto strutturale (se esistente e se indagabile) fra la musica e l’esperienza religiosa.

Codice libro:

cod. 1061.3

Autori:

Raffaella C. Strongoli

Titolo: Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

Sommario:

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

Codice libro:

cod. 1108.1.27

Autori:

Teodora Pezzano

Titolo: Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sommario:

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

Codice libro:

cod. 1108.1.26

Autori:

Jole Orsenigo

Titolo: Chi ha paura delle regole?

Il reale dell'educazione

Sommario:

Ogni galateo è molto più che una questione di etichetta: il regime di regolarità che istituisce è una forma di vita e un’esperienza paradigmatica. Il galateo, così inteso, è oggetto di quel discorso che può diventare la pedagogia se assume fino in fondo il paradigma clinico e indiziario come metodo di ricerca e di intervento. Senza credere che le regole siano tutto, nel testo ci si interroga da un punto di vista pedagogico intorno alla matrice “vuota” dei loro effetti.

Codice libro:

cod. 565.19

Autori:

Titolo: Educazione ed esperienza religiosa.

Una relazione necessaria e impossibile

Sommario:

Il volume affronta l’educazione religiosa come problema pedagogico, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. Offre una riflessione sulla proposta formativa in relazione alle diverse stagioni della vita, ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende in esame poi l’educazione e l’esperienza religiosa nelle tradizioni buddista, ebraica e sufi.

Codice libro:

cod. 1061.4

Autori:

Titolo: Corpi radiosi, segnati, sottili.

Ultimatum a una pedagogia dal "culo di pietra"

Sommario:

Obiettivo del volume è di proporre una conoscenza corporea che – prendendo forma dalle arti performative (danza, teatro, circo), dalle discipline di perfezionamento orientali, dal gioco – voglia ispirarsi al mondo delle immagini per educare ed educarsi.

Codice libro:

cod. 250.7

Sommario:

Il volume studia le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Obiettivo del libro è di aiutare il lettore a riconoscere, al di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l’umano.

Codice libro:

cod. 292.1.28

Autori:

Franco Frabboni

Titolo: Sapori di pedagogia e di didattica.

Verso la Longlife Education

Sommario:

Questo volume invita il lettore – studente, docente, genitore – ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell’Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Didattica) se avvolte da sapori critici e plurali.

Codice libro:

cod. 1108.11

Autori:

Raffaele Mantegazza

Titolo: Al passo dei fanciulli.

I bambini nella Bibbia

Sommario:

Questo libro va alla ricerca dei bambini nella Bibbia incrociando il metodo storico-critico della lettura del testo con un’ermeneutica specificamente pedagogica. Il testo apre a suggestioni sullo statuto dell’infanzia nel mondo giudaico e giudaico-cristiano ma anche a riflessioni sull’essere bambini ieri e oggi, sull’infanzia come oggetto di narrazione, di metafora, di educazione e di cura all’interno di discorsi sulla trascendenza, sulla fede, sull’Altro.

Codice libro:

cod. 250.12