Books about Education: Theory and Philosophy

The search has found 124 titles

Authors:

Title: Pedagogia al confine.

Trame e demarcazione tra i saperi

Sumamry:

Il volume intende mostrare come, indagando i confini e i rapporti tra la pedagogia e gli altri saperi, sia possibile lavorare indirettamente sulla natura e l’identità della pedagogia stessa. A questo scopo, il testo analizza il rapporto-confine della pedagogia con tre aree di saperi e/o pratiche: la filosofia; le scienze umane; la politica.

Book code:

cod. 1154.13

Authors:

Title: Oltre i "paradigmi del sospetto"?

Religiosità e scienze umane

Sumamry:

I contributi raccolti nel volume rappresentano il lavoro condotto, dai diversi studiosi che vi hanno collaborato, per aprire nuove piste di ricerca e un nuovo dibattito scientifico sul tema della religiosità e della sua educazione/formazione nella società contemporanea connotata come multiculturale.

Book code:

cod. 1061.5

Authors:

Title: Arte, religiosità, educazione

Esplorazioni e percorsi

Sumamry:

Il volume offre autorevoli riflessioni che spaziano dalla musica al teatro, alla danza, e perfino al disegno infantile, integrate da contributi di taglio squisitamente pedagogico, con l’obiettivo di dimostrare che dimensione estetica e religiosa si situano al cuore del processo educativo in quanto domanda consapevole ed esperienza di un significato presente e contemporaneamente trascendente, senza il quale l’educazione non potrebbe compiersi.

Book code:

cod. 1061.6

Sumamry:

Il volume discute l’educazione come esperienza specifica in ordine alla promozione e all’innalzamento della felicità. L’educazione alla felicità si identifica in un lavoro trasformativo interiore realizzato quotidianamente dalla persona con non poca fatica grazie anche all’aiuto di altri significativi, con il convincimento profondo che la felicità è un diritto e un bene che merita di essere perseguito in quanto avvalora e incrementa la sua umanità.

Book code:

cod. 1154.3

Sumamry:

Il volume affronta il tema dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi, e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono ricavati da un ampio questionario somministrato a circa tremila persone su territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, la ricerca offre una straordinaria ricchezza di spunti per nuovi percorsi di indagine, come per molte riflessioni sulle prassi educative, soprattutto nel momento attuale, in cui la società diventa sempre più multi-religiosa (e non soltanto laica).

Book code:

cod. 1061.2

Authors:

Title: Musica ed esperienza religiosa.

Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Sumamry:

Il primo esito di uno studio multidisciplinare ideato e avviato presso il Dipartimento delle Arti di Bologna con l’ambizioso intento di esplorare il rapporto strutturale (se esistente e se indagabile) fra la musica e l’esperienza religiosa.

Book code:

cod. 1061.3

Authors:

Raffaella C. Strongoli

Title: Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

Sumamry:

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

Book code:

cod. 1108.1.27

Authors:

Teodora Pezzano

Title: Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sumamry:

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

Book code:

cod. 1108.1.26

Authors:

Jole Orsenigo

Title: Chi ha paura delle regole?

Il reale dell'educazione

Sumamry:

Ogni galateo è molto più che una questione di etichetta: il regime di regolarità che istituisce è una forma di vita e un’esperienza paradigmatica. Il galateo, così inteso, è oggetto di quel discorso che può diventare la pedagogia se assume fino in fondo il paradigma clinico e indiziario come metodo di ricerca e di intervento. Senza credere che le regole siano tutto, nel testo ci si interroga da un punto di vista pedagogico intorno alla matrice “vuota” dei loro effetti.

Book code:

cod. 565.19

Authors:

Title: Corpi radiosi, segnati, sottili.

Ultimatum a una pedagogia dal "culo di pietra"

Sumamry:

Obiettivo del volume è di proporre una conoscenza corporea che – prendendo forma dalle arti performative (danza, teatro, circo), dalle discipline di perfezionamento orientali, dal gioco – voglia ispirarsi al mondo delle immagini per educare ed educarsi.

Book code:

cod. 250.7