Libri di Pedagogia sociale e della marginalità

La ricerca ha estratto dal catalogo 154 titoli

Autori:

Nicoletta Di Genova

Titolo: Povertà educativa e territori resilienti

Prospettive teoriche e ricerca sul campo

Sommario:

Se a volte i territori possono intervenire nell’inasprire le disuguaglianze sociali, in altri casi possono configurarsi come aree di produzione e fruizione di esperienze educative significative, tali da contrastare le forme di povertà educativa. I territori possono essere resilienti e promuovere la resilienza nelle persone che li abitano. A partire da queste premesse ha preso avvio una ricerca multi-metodo con l’obiettivo di comprendere le dimensioni che compongono la povertà educativa, le loro declinazioni nei contesti territoriali e le risposte resilienti messe in atto per contrastarla.

Codice libro:

cod. 316.17

Autori:

Titolo: La pedagogia di genere

Percorsi di ricerca contemporanei

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi su temi quali la casa, la famiglia, la scuola, indagati utilizzando il genere come categoria interpretativa delle relazioni di potere presenti in questi contesti e l’intersezionalità come paradigma capace di cogliere il valore delle differenze che possono contribuire a costruire modelli di convivenza in cui ognuno può sentirsi riconosciuto. Il testo si offre, dunque, come spazio di riflessione per tracciare inediti itinerari educativi, e si rivolge a educatori ed educatrici, insegnanti, studiosi/e e a tutti coloro che a vario titolo lavorano nel mondo della formazione.

Codice libro:

cod. 271.1

Autori:

Alessandra Augelli

Titolo: Dello scarto e del recupero

Per una pedagogia della sostenibilità

Sommario:

Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all’esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo – Illich, don Milani, Freire, Bertolini –, il testo esplora la “cultura dello scarto” e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell’apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l’equità, l’esercizio della parola, il bene comune.

Codice libro:

cod. 359.5

Autori:

Ivo Lizzola

Titolo: Di generazione in generazione

L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio

Sommario:

La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica e originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Ma oggi questa costruzione pare faticosa e incerta. Il testo offre una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica per una modalità di cittadinanza “per generazioni”.

Codice libro:

cod. 940.2

Autori:

Titolo: Educare i giovani alla responsabilità

La politica come partecipazione

Sommario:

Il tema della partecipazione politica, del suo venir meno, dei rischi che ciò comporta e delle possibili ipotesi di soluzione del problema. Il testo presenta una serie di dati ricavati dalla ricerca sul campo volta a sondare l’atteggiamento dei giovani nei confronti della partecipazione e dalle osservazioni di operatori impegnati in settori come quello educativo, accademico o sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.5

Autori:

Marco Catarci

Titolo: Le forme sociali dell'educazione

Servizi, territori, società

Sommario:

Un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell’ambito della pedagogia sociale, in un’ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. Il volume intende offrire una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le emergenze sociali contemporanee con risposte formative coerenti, attraverso un’analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.

Codice libro:

cod. 249.1.7

Sommario:

Il testo indaga ed elabora prospettive di intervento educativo esplorate nel complesso rapporto tra scelta, responsabilità ed esercizio della genitorialità, riguardo la comunicazione, problematizzata entro la costruzione di relazioni autenticamente umane, e nelle complesse questioni di una scuola inclusiva del singolo e delle personali identità.

Codice libro:

cod. 249.1.8

Autori:

Sergio Bellantonio

Titolo: Sport e adolescenza

L'educazione come promozione delle risorse

Sommario:

Partendo da alcune premesse di inquadramento storico del fenomeno sportivo, di ambito filosofico, socio-antropologico e pedagogico, volte a definire i concetti di corpo e di sport secondo visioni attuali in cui si riflettono le caratteristiche tipiche della società postmoderna, il volume presenta uno studio esplorativo sul ruolo dello sport nella formazione di strategie di fronteggiamento in adolescenza.

Codice libro:

cod. 1156.1

Autori:

Giuseppe Burgio

Titolo: Tra noi e i rom

Identità, conflitti, intercultura

Sommario:

Il volume analizza le caratteristiche culturali dei rom e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi.

Codice libro:

cod. 637.2