Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 617 titoli

Autori:

Titolo: Quaderno della vita emotiva

Strumenti per il lavoro di cura

Sommario:

Proposte concrete indirizzate a tutti coloro che svolgono lavoro di cura (e in particolare formatori, educatori, psicologi, insegnanti) per includere nei loro percorsi formativi, ma anche autoformativi, lo sviluppo delle competenze emotive.

Codice libro:

cod. 1930.2

Autori:

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi, Elena Luppi

Titolo: Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Sommario:

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

Codice libro:

cod. 431.1.2

Autori:

Titolo: Sfidare i tabù della cura

Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Sommario:

Il volume vuole gettare luce su alcuni aspetti poco tematizzati del lavoro di cura, che altrimenti resterebbero impigliati tra le pieghe dell’esperienza. A queste dimensioni “indicibili” della cura sono dedicati i vari contributi del libro, che si snoda come un percorso di formazione e di auto-formazione, con lo scopo di fornire ai professionisti e ai loro formatori strumenti di lavoro per la cura di sé e per lo sviluppo delle competenze emotive e riflessive.

Codice libro:

cod. 1930.1.4

Autori:

Alessandro D'Antone

Titolo: Prassi e supervisione

Lo “scarto interno al reale” nel lavoro educativo

Sommario:

Il volume affronta il tema della supervisione pedagogica come contesto, processo, congegno e dispositivo elettivi per la formazione iniziale e in servizio delle figure professionali a valenza pedagogica. In particolare, elabora e discute uno strumento, chiamato Linee Plurali, che può sostenere, sul piano metodologico, le pratiche di supervisione pedagogica lungo le direttrici della contraddizione, della temporalità plurale/differenziale e dell’analisi critica, gruppale e attiva delle scritture e delle narrazioni professionali.

Codice libro:

cod. 431.2.15

Sommario:

Il volume affronta il tema delle competenze professionali delle educatrici e degli educatori, un tema che pone un problema epistemologico centrale dell’educazione e richiede un ripensamento del rapporto tra teoria e pratica per ridefinire e qualificare l’expertise professionale.

Codice libro:

cod. 1108.1.46

Sommario:

L’Atlante di Pedagogia del lavoro disegna alcuni percorsi narrativi proposti da una rosa di Autori tra i più rappresentativi della disciplina a livello nazionale e internazionale. Un testo destinato agli studenti e ai dottorandi dei Dipartimenti di Scienze dell’educazione, ai formatori, agli studiosi delle discipline relative al lavoro, agli insegnanti e ai dirigenti impegnati nell’innovazione scolastica e professionale.

Codice libro:

cod. 1163.2

Autori:

Alessandro D'Antone

Titolo: Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità

Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica

Sommario:

Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifico sguardo pedagogico di carattere critico e clinico e presentando elementi relativi al curricolo formativo e al profilo professionale dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista. Un testo utile per educatori professionali socio-pedagogici, pedagogisti e figure di coordinamento, ma anche educatori del nido e dei servizi per l’infanzia, insegnanti e dirigenti, studenti, nonché professionisti che, a diverso titolo, operano in diversi contesti educativi per il sociale.

Codice libro:

cod. 431.2.13

Autori:

Ludovico Ferro

Titolo: Formazione e motivazione in 10 scene

(e altrettante retroscene)

Sommario:

Attraverso la narrazione – anche illustrata – di dieci situazioni, il testo pone domande e fornisce argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Con uno stile semplice e diretto, questo volume svela i presupposti teorici e i risultati dell’ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell’azione didattica. Il libro si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione.

Codice libro:

cod. 2001.166

Autori:

Giuseppe C. Pillera, Raffaella C. Strongoli

Titolo: Comunità di ricerca e metafore dell’apprendimento

Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria

Sommario:

In uno scenario di dialogo tra modelli e pratiche didattiche e valutative, il volume illustra e discute gli esiti di un lustro di sperimentazione didattica universitaria sulla flipped classroom, ispirata agli approcci del mastery learning, del costruttivismo sociale e della comunità di ricerca.

Codice libro:

cod. 1201.5

Autori:

Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Titolo: Genitori comunque

I padri detenuti e i diritti dei bambini

Sommario:

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

Codice libro:

cod. 1930.8