Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 118 titoli

Autori:

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Titolo: Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 665.13

Autori:

Maurizio Fabbri

Titolo: Essere insegnanti Essere genitori

La competenza comunicativa in educazione

Sommario:

L’incremento di complessità nella relazione fra scuola e famiglia testimonia che l’assenza di una formazione adeguata alla relazione e comunicazione con i figli non è sempre compensata da una formazione degli insegnanti abbastanza curata e approfondita da consentire loro di giocare un ruolo di supporto. In molti casi, anzi, le difficoltà degli insegnanti sono le medesime dei genitori, come ben sanno coloro che giocano entrambi questi ruoli.

Codice libro:

cod. 1930.1.7

Autori:

Michele Corsi

Titolo: La bottega dei genitori

Di tutto e di più sui nostri figli

Sommario:

Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone “libere” capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di “eredità” malmesse e disfunzionali.

Codice libro:

cod. 637.7

Autori:

Titolo: Poetiche del gioco

Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Sommario:

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti, e sono state realizzate per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi.

Codice libro:

cod. 449.21

Autori:

Titolo: Cartoon educativi e immaginario infantile

Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia

Sommario:

I cartoon sono testi di animazione costruiti appositamente per l’infanzia, spesso definiti “educativi”: ma si tratta di una definizione utilizzata più da chi li produce che dagli esperti che sarebbero deputati a valutarli. Possiamo quindi considerarli realmente “educativi” dal punto di vista pedagogico?

Codice libro:

cod. 449.15

Autori:

Grazia Romanazzi

Titolo: Rinascere alla famiglia

Per una pedagogia generativa di competenze relazionali

Sommario:

Il volume indaga il ruolo sociale e le funzioni educative dei genitori contemporanei, a partire dalla rilevazione di una difficoltà a intraprendere e portare a compimento un percorso di vita, evolutivamente generativo, non nelle modalità esclusive della procreazione, quanto, piuttosto, quale processo di innovazione e miglioramento.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1930.1.6

Autori:

Paola Dusi

Titolo: La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Sommario:

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

Codice libro:

cod. 316.5

Autori:

Elisabetta Biffi

Titolo: Il rovescio della trama educativa

L’infanzia tra intimità e violenza

Sommario:

Il volume prova a guardare attraverso la complessità del legame fra violenza ed educazione, per comprendere dove la violenza si lega all’educazione, come accade nel caso delle punizioni corporali. Rivolto ai professionisti dell’educazione, in servizio e in formazione, così come a tutti gli attori diversamente coinvolti nella tutela dei minorenni e negli interventi di prevenzione alla violenza sull’infanzia, il libro vuole offrire loro una riflessione sulla dimensione di intimità nell’educazione come occasione per ripensare una prevenzione che sia centrata sull’educare quotidiano.

Codice libro:

cod. 565.2.10