L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters
cod. 1305.17
La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli
L'adattamento italiano dell'Attachment Q-Sort (AQS) di Everett Waters
cod. 1305.17
Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative
Il percorso formativo che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi, con lo scopo di favorire la conoscenza di sé nelle bambine e nei bambini: un obiettivo perseguito attraverso un lavoro preliminare di riflessione critica sulla propria soggettività da parte di educatrici e insegnanti.
cod. 292.3.18
Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.
cod. 1108.7
Questo libro nasce da un video-documentario realizzato dalle Autrici nel 2014, in cui emergevano immagini di bambini e bambine connotate da elementi problematici e, talvolta, perfino inquietanti. Bambini svegli, competenti, abili nell’uso delle tecnologie, capaci di discutere con gli adulti ma allo stesso tempo bambini fragili dal punto di vista emozionale, in difficoltà a comunicare con i coetanei, “sordi” rispetto ai no e alle regole…
cod. 637.6
Se l’infanzia è la stagione più prossima all’essere, ogni figura educativa dovrebbe ripensare in profondità i propri obiettivi, per orientare pensiero e azione e garantire all’infanzia un intreccio di ambivalenti possibilità, per custodirne ma anche condividerne, ogni giorno, il mistero.
cod. 449.4
Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.
cod. 2000.1460
cod. 260.40
Il volume affronta i temi della partecipazione dei genitori alla vita dei servizi educativi anche in ottica plurale e interculturale, della formazione degli educatori, della continuità educativa zero-sei e dell’organizzazione dei bambini in gruppi verticali o orizzontali, intrecciandoli a questioni inedite quali l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia e le sezioni primavera e i nidi in azienda e in università.
cod. 316.3
Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari
Non esiste più un’immagine unica di famiglia al singolare, esistono diverse forme e organizzazioni: famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, migranti e multiculturali. Il volume parte dalle potenzialità ancora esistenti in ogni organizzazione famigliare per valorizzarle e proporre percorsi di riflessione finalizzati al recupero e allo sviluppo delle competenze genitoriali.
cod. 1240.398
Descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell’infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante: questo l’obiettivo del volume, che si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell’infanzia.
cod. 1115.1.15