Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 117 titoli

Sommario:

Un nuovo approccio alla psicologia e alla pedagogia. La Psicopedagogia dello sviluppo studia le modalità educative che permettono a ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le proprie potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”.

Codice libro:

cod. 2000.1460

Autori:

Rosa Cera

Titolo: Pedagogia del gioco e dell'apprendimento

Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Sommario:

La dimensione educativa e apprenditiva del gioco in età infantile, un tema che nel tempo è stato oggetto di diverse riflessioni e ricerche, finalizzate alla dimostrazione del carattere particolarmente formativo del gioco sin dai primi giorni di vita dei bambini. Le diverse tipologie di attività ludiche vengono qui esaminate a seconda delle loro finalità e peculiarità: giochi solitari, giochi cooperativi, giochi di finzione e giochi linguistici.

Codice libro:

cod. 292.2.108

Autori:

Francesca Linda Zaninelli

Titolo: Pedagogia e infanzia.

Questioni educative nei servizi

Sommario:

Il volume affronta i temi della partecipazione dei genitori alla vita dei servizi educativi anche in ottica plurale e interculturale, della formazione degli educatori, della continuità educativa zero-sei e dell’organizzazione dei bambini in gruppi verticali o orizzontali, intrecciandoli a questioni inedite quali l’ingresso anticipato alla scuola dell’infanzia e le sezioni primavera e i nidi in azienda e in università.

Codice libro:

cod. 316.3

Autori:

Rosa Cera

Titolo: Famiglie: luoghi di incontri e di confronti

Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari

Sommario:

Non esiste più un’immagine unica di famiglia al singolare, esistono diverse forme e organizzazioni: famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, migranti e multiculturali. Il volume parte dalle potenzialità ancora esistenti in ogni organizzazione famigliare per valorizzarle e proporre percorsi di riflessione finalizzati al recupero e allo sviluppo delle competenze genitoriali.

Codice libro:

cod. 1240.398

Autori:

Ivana Bolognesi

Titolo: Insieme per crescere

Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale

Sommario:

Descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell’infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante: questo l’obiettivo del volume, che si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1115.1.15

Autori:

Giuseppe Cristofaro

Titolo: Modalità e contesti educativi

Principi di psicopedagogia dell'educazione

Sommario:

Un manuale introduttivo per tutti coloro che si occupano di educazione e formazione – dallo studente di Scienze della Formazione e di Psicologia all’insegnante e all’educatore – e che vogliono riflettere su alcune problematiche che interessano il bambino e l’adolescente, dal bullismo, alla sessualità, fino ai problemi correlati all’alimentazione.

Codice libro:

cod. 1240.326

Sommario:

Frutto della ricerca di studiosi e accademici che abbracciano la quasi totalità delle discipline umanistiche, i saggi del volume hanno come comune denominatore il tema dell’ascolto. Ascolto come dimensione interna alla relazione che, come tale, chiama in causa, oltre alla famiglia, il mondo della politica, dell’economia, dell’educazione e della scuola.

Codice libro:

cod. 2000.1388

Autori:

Giorgio Prada

Titolo: Ma chi ti ha insegnato l'educazione?

Genitori sulla scena educativa

Sommario:

Un’occasione di confronto per genitori, ma anche per chi si occupa di educazione familiare. Il volume cerca con semplicità di mettere in luce cosa accade “sulla scena educativa familiare”, nel tentativo di sostenere il compito appassionante e tremendo di “tirar grandi” i propri figli.

Codice libro:

cod. 565.1.2

Autori:

Laura Villa

Titolo: Il lavoro pedagogico nei servizi educativi

Tra promozione, controllo e protezione

Sommario:

Una riflessione sui servizi educativi, sui loro mandati e le loro centrature, in una prospettiva tesa a decostruire i significati che la nozione di “servizio” è venuta progressivamente ad assumere in ambito educativo, e le ricadute che questa stessa idea ha concorso a generare nei modi di pensare al lavoro educativo “pubblico” con i bambini e con i ragazzi, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Codice libro:

cod. 565.14