Books about History of Education and School

The search has found 110 titles

Authors:

Francesca Borruso

Title: Infanzie

Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà

Sumamry:

Basato su una pluralità di fonti come biografie e autobiografie, testimonianze letterarie, filmiche e appartenenti alla tradizione folklorica, il volume tenta di far emergere la complessità delle realtà infantili, segnate da numerose differenze sociali e di genere presenti nella quotidianità della vita educativa, familiare e scolastica, prese in esame in un periodo storico compreso fra Otto e Novecento, nella consapevolezza che comprendere a fondo il rapporto fra passato e presente è una premessa indispensabile per chi opera nel mondo della scuola e della formazione.

Book code:

cod. 249.2.22

Authors:

Alessandro Vaccarelli

Title: Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Sumamry:

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

Book code:

cod. 1201.3

Authors:

Cristina Gumirato

Title: La Letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra

Un ponte tra le culture europee

Sumamry:

Il volume approfondisce il dibattito critico-interpretativo sulla Letteratura per l’infanzia dal dopoguerra agli anni Settanta nelle relazioni tra Italia ed Europa a partire da un ricco e inedito scavo archivistico e con il supporto di riviste nazionali e internazionali. I preziosi carteggi rinvenuti all’interno degli archivi hanno restituito visibilità a volti di intellettuali uomini e donne che spesso hanno operato nell’ombra con dedizione verso l’infanzia e la sua educabilità grazie alle opere letterarie.

Book code:

cod. 1062.1

Sumamry:

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

Book code:

cod. 1326.4.1

Sumamry:

All’interno di una storia dell’educazione dell’infanzia, definita come il periodo dalla nascita ai tre anni, due sono le fonti privilegiate: le produzioni utopiche e la definizione di un sapere scientifico che connotano sempre più l’età infantile secondo proprie accezioni e aprono a sempre maggiori attenzioni educative.

Book code:

cod. 1146.1.19

Authors:

Gabriella Seveso

Title: Arrivati alla piena misura

Rappresentazioni dei vecchi e della vecchiaia nella Grecia antica

Sumamry:

La cultura greca antica ci ha lasciato immagini della vecchiaia e dei vecchi molto complesse, multiformi e sfumate, consegnandoci anziani tristi, rassegnati, malinconici, burberi, ma anche saggi, gaudenti, irati, sereni, affettuosi. Analizzando documenti letterari e testimonianze figurative, il volume propone un itinerario alla scoperta di questa molteplicità.

Book code:

cod. 249.2.4

Sumamry:

Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, il volume ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau, e approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l’Inghilterra, la Germania, la Russia e l’Italia.

Book code:

cod. 1583.1

Authors:

Rossella Raimondo

Title: Discoli incorreggibili

Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra

Sumamry:

Partendo dai regolamenti ufficiali e dalle storie di vita ricostruite attingendo alla vasta documentazione disponibile presso l’Archivio Storico Provinciale di Bologna, ma anche da fonti relative alle analoghe istituzioni operanti a Milano, a Roma e in Inghilterra, il presente volume analizza le modalità educative, i principi e le finalità vigenti nelle case di correzione.

Book code:

cod. 249.2.8

Sumamry:

La prima parte di una più ampia storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche nell’Italia moderna e contemporanea, destinata a completarsi con la pubblicazione di un volume dedicato ai secoli XIX e XX. Il testo offre una ricostruzione delle principali tappe che hanno contrassegnato l’evoluzione dei modelli educativi e tenta di ‘rileggerne’ taluni passaggi fondamentali alla luce delle categorie interpretative proposte dalla più recente storiografia sociale e religiosa italiana ed europea.

Book code:

cod. 1583.2

Authors:

Anna Ascenzi, Roberto Sani

Title: Oscuri martiri, eroi del dovere

Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell'Italia unita (1861-1961)

Sumamry:

Attraverso l’esame dei necrologi di insegnanti elementari e uomini di scuola conservata presso il «Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico ...» di Macerata, si ricostruisce l’evoluzione del modello di insegnante e funzionario scolastico nelle diverse fasi storiche e alla luce dei differenti contesti ideologici, politici e culturali.

Book code:

cod. 1583.1.1