Books about History of Education and School

The search has found 111 titles

Sumamry:

Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, il volume ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau, e approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l’Inghilterra, la Germania, la Russia e l’Italia.

Book code:

cod. 1583.1

Authors:

Rossella Raimondo

Title: Discoli incorreggibili

Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra

Sumamry:

Partendo dai regolamenti ufficiali e dalle storie di vita ricostruite attingendo alla vasta documentazione disponibile presso l’Archivio Storico Provinciale di Bologna, ma anche da fonti relative alle analoghe istituzioni operanti a Milano, a Roma e in Inghilterra, il presente volume analizza le modalità educative, i principi e le finalità vigenti nelle case di correzione.

Book code:

cod. 249.2.8

Sumamry:

La prima parte di una più ampia storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche nell’Italia moderna e contemporanea, destinata a completarsi con la pubblicazione di un volume dedicato ai secoli XIX e XX. Il testo offre una ricostruzione delle principali tappe che hanno contrassegnato l’evoluzione dei modelli educativi e tenta di ‘rileggerne’ taluni passaggi fondamentali alla luce delle categorie interpretative proposte dalla più recente storiografia sociale e religiosa italiana ed europea.

Book code:

cod. 1583.2

Authors:

Anna Ascenzi, Roberto Sani

Title: Oscuri martiri, eroi del dovere

Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell'Italia unita (1861-1961)

Sumamry:

Attraverso l’esame dei necrologi di insegnanti elementari e uomini di scuola conservata presso il «Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico ...» di Macerata, si ricostruisce l’evoluzione del modello di insegnante e funzionario scolastico nelle diverse fasi storiche e alla luce dei differenti contesti ideologici, politici e culturali.

Book code:

cod. 1583.1.1

Authors:

Title: Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia

Scuola, beni culturali e costruzione dell'identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra

Sumamry:

Il volume offre un originale quadro d’insieme sulla rappresentazione dei beni culturali e paesaggistici promossa nella scuola italiana tra il periodo post-unitario e il secondo dopoguerra. Come il patrimonio culturale e naturale della penisola fu chiamato a contribuire in modo significativo all’ambizioso progetto del ‘fare gli italiani’.

Book code:

cod. 1583.6

Authors:

Stefano Salmeri

Title: Chassidismo e eticità

Tra educazione e nuova paideia

Sumamry:

Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia.

Book code:

cod. 249.2.17

Authors:

Eva Justin

Title: I destini dei bambini zingari

Educati in modo estraneo alla loro razza

Sumamry:

Il volume presenta per la prima volta in lingua italiana la tesi di laurea di Eva Justin, giovane antropologa che si dedicò agli studi razziali sulla categoria “zingari” nella Germania nazista e che fu assunta nel Centro di ricerca per l’igiene razziale e la biologia criminale dell’Ufficio d’igiene del Reich. Il recupero di questo testo in lingua italiana permette di rintracciare i segni storici della permanenza dello stereotipo, non ancora superato, dello “zingaro”.

Book code:

cod. 249.2.18

Authors:

Luigiaurelio Pomante

Title: L'Università italiana nel Novecento

Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca

Sumamry:

Attraverso un rigoroso approccio metodologico e un taglio decisamente originale, l’autore tenta di offrire al lettore alcune chiavi di lettura per comprendere al meglio taluni delicati e complessi nodi cruciali della storia universitaria italiana novecentesca.

Book code:

cod. 1583.11

Authors:

Umberto Postiglione

Title: La Terra d'Abruzzo e la sua gente

Libro sussidiario per la cultura regionale per le classi III, IV e V elementare

Sumamry:

Il volume ripropone il “Libro sussidiario per la cultura regionale”, per le classi terza, quarta e quinta elementare, dal titolo La terra d’Abruzzo e la sua gente (1925). Redatto da Umberto Postiglione (1893-1924), il testo si caratterizza non solo per l’assenza della retorica nazionalista e bellicista tipica di quegli anni, ma anche per la particolare attenzione rivolta al mondo del lavoro, alle condizioni dei ceti popolari, alla cultura operaia e contadina, alle principali trasformazioni economico-sociali che nel corso della storia hanno strutturato gli insediamenti umani e il territorio regionale.

Book code:

cod. 292.2.161

Authors:

Francesca Davida Pizzigoni

Title: Il catalogo perduto

La produzione per l'infanzia della casa editrice cattolica SEI di Torino

Sumamry:

Il Catalogo perduto ricostruisce la storia della produzione per l’infanzia della casa editrice SEI di Torino, fondata a metà Ottocento da Don Bosco e tuttora attiva. Assai nota come produttrice di manuali scolastici, fino ad oggi è rimasto in ombra il suo impegno nell’ambito della letteratura per ragazzi che in realtà percorre tutta la sua storia ultracentenaria. Dalla nascita della prima collana per ragazzi nel 1896 all’ultima avviata nel 1991, il volume permette di compiere un percorso che porta da un “catalogo perduto” a un catalogo pienamente ritrovato.

Book code:

cod. 1583.13