Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 200 titoli

Autori:

Titolo: Il terzo ciclo della formazione universitaria.

Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Sommario:

Il volume sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell’alta formazione intorno a tre assi fondamentali – la qualità, l’internazionalizzazione e l’occupabilità –, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.

Codice libro:

cod. 292.2.127

Autori:

Titolo: Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Sommario:

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

Codice libro:

cod. 292.2.130

Sommario:

Il volume studia i processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento, dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. Un testo per insegnanti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione spostando l’attenzione dalla natura delle discipline alle caratteristiche dei contesti e dei soggetti attori dei processi di comprensione.

Codice libro:

cod. 1240.366

Autori:

Gisella Paoletti

Titolo: Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Sommario:

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

Codice libro:

cod. 260.65

Autori:

Antonella Poce, Cinzia Angelini

Titolo: Per una nuova cultura didattica/Towards a new educational culture

Riflessioni sul progetto am-learning/Reflections on the am-learning project

Sommario:

Il volume presenta il progetto am-learning, con il quale si introduce una strategia di individualizzazione centrata sulla modulazione del messaggio di apprendimento. Il progetto è stato il punto di partenza per riflessioni che investono diversi aspetti della dimensione educativa dell’insegnamento in rete.

Codice libro:

cod. 1326.5.2

Autori:

Titolo: I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Sommario:

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

Codice libro:

cod. 2000.1327

Autori:

Titolo: La formazione.

Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

Sommario:

L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.

Codice libro:

cod. 292.1.11

Sommario:

Il volume presenta un esempio di come, attraverso la verifica dell’efficacia di nuovi strumenti didattici, sia possibile favorire lo sviluppo di nuove soluzioni educative struttturali che durino nel tempo. Il progetto sull’utilizzo del Podcasting nell’istruzione universitaria fornisce contributi sulla valutazione effettuata attraverso strumenti quali il questionario, l’intervista e l’analisi lessicometrica.

Codice libro:

cod. 1326.5.4

Sommario:

Una riflessione sulla relazione tra uomini e luoghi di vita, a partire dalla definizione del concetto di ambiente, spazio naturale impregnato di umanità, nel quale viviamo e dal quale possiamo trarre preziose opportunità di sviluppo e di crescita culturale. Il volume argomenta come l’educazione ambientale assuma oggi un ruolo di indiscussa centralità nel percorso formativo dell’individuo fin dalla scuola di base.

Codice libro:

cod. 1108.6

Autori:

Titolo: Insegnare riflettendo.

Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Codice libro:

cod. 260.54