Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 200 titoli

Autori:

Titolo: Professione insegnante.

Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Sommario:

Il volume vuole dotare di fondamenta culturali la professionalità degli insegnanti, che dovranno condurre la Scuola lungo i percorsi della conoscenza e della formazione del XXI secolo. Con una consapevolezza pedagogica: occorre un progetto/scuola fondato su una formazione iniziale degli insegnanti elevata e paritetica, una professionalità docente in grado di assicurare alle giovani generazioni conoscenza e valori, con i quali partecipare – da protagonisti – al romanzo esistenziale.

Codice libro:

cod. 1408.2.16

Autori:

Titolo: Cinema e letteratura

Incontri con gli autori

Sommario:

Grandi autori come Andrea Camilleri, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio affrontano il tema del rapporto tra cinema e letteratura, dialogando con critici letterari e cinematografici. Una riflessione sui diversi modi in cui si configura il rapporto tra pagina letteraria e film, con riferimento alle diverse forme di adattamento del testo letterario e al processo dialettico tra fedeltà e libera creazione.

Codice libro:

cod. 799.20

Sommario:

Presupposti teorici e congegni metodologici in grado di promuovere e diffondere una cultura del lavoro all’interno dell’università e di sostenere, con specifiche azioni di supporto, gli studenti nel difficile passaggio dall’università al mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 292.2.101

Autori:

Titolo: Complessità dinamica dei processi educativi

Aspetti teorici e pratici

Sommario:

Un quadro del sistema educativo e dei suoi problemi alla luce della teoria dei sistemi, in un momento in cui l’argomento è ancora oggetto di dibattito e di ricerca. Un testo, nuovo per il lettore italiano, che raccoglie i contributi di docenti europei e americani appartenenti ad aree disciplinari molto diverse: filosofia, pedagogia, fisica, chimica, medicina, ingegneria, economia.

Codice libro:

cod. 292.2.102

Autori:

Silvio Ceccato, Pier Luigi Amietta

Titolo: La linea e la striscia

Il testamento pedagogico del Maestro inverosimile

Sommario:

Silvio Ceccato (1914 – 1997) ha tenuto una serie di incontri-lezioni con i bambini della Scuola elementare E.Muzio a Milano negli anni scolastici 1976-78. Per quasi trent’anni, la registrazione dei dialoghi maieutici è rimasta materiale d’archivio. Essi sono ora pubblicati per la prima volta. Capovolgendo la prassi dei “libri dei perché”, il metodo insegna ai bambini a porre e a porsi le domande giuste. Si tratti di particelle grammaticali, ma anche di Universo, Guerra, Ambiente, Musica, Mercato, Animali… i bambini lavorano sui propri processi mentali “scoprendo” in proprio le nozioni: ma soprattutto la vita e i meccanismi della propria mente.

Codice libro:

cod. 568.1.2

Autori:

Titolo: L'educazione come apprendimento del significato.

Le mappe concettuali di Joseph D. Novak

Sommario:

Il volume, che comprende un articolato saggio dello stesso Novak, mira a ricostruire criticamente il quadro teorico e metodologico delle mappe concettuali, a partire dalla concezione dell’apprendimento significativo, e a illustrarne i modi d’uso nella pratica didattica, particolarmente per quanto concerne l’insegnamento dei saperi disciplinari.

Codice libro:

cod. 292.3.21

Autori:

Titolo: Sasi - S

Strumento di autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria)

Sommario:

L’impresa costruttiva del SASI-S, uno strumento di valutazione della qualità organizzativa e gestionale di contesti educativi istituzionali. Il testo mostra inoltre le molteplici implicazioni che hanno condotto alla messa a punto di un secondo “attrezzo” valutativo, ridotto nel numero degli item, validato e denominato SASI-S a Total Score, utile per avviare raffronti su larga scala.

Codice libro:

cod. 260.61

Autori:

Titolo: Ped.

Percorso Esperienziale Didattico

Sommario:

Il metodo PED – Percorso Esperienziale Didattico, un modello operativo che segna un nuovo ambito di intervento per parlare di salute con gli adolescenti all’interno dell’esperienza scolastica. Il PED, che ha come pilastri portanti la diffusione dei metodi dell’educazione socio-affettiva e la promozione dell’apprendimento cooperativo, è una strategia innovativa che si distanzia da modelli obsoleti centrati sulla figura dell’esperto esterno come unico promotore-attore delle strategie preventive nel gruppo classe.

Codice libro:

cod. 435.1.3