Books about Disciplinary Didactics

The search has found 298 titles

Authors:

Title: Il terzo ciclo della formazione universitaria.

Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Sumamry:

Il volume sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell’alta formazione intorno a tre assi fondamentali – la qualità, l’internazionalizzazione e l’occupabilità –, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.

Book code:

cod. 292.2.127

Authors:

Title: Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Sumamry:

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

Book code:

cod. 292.2.130

Sumamry:

Il rapporto problematico tra didattica della matematica e logica. Un testo per chi è impegnato nella ricerca in didattica della matematica e per quegli insegnanti che vogliano trovare nuovi stimoli e nuove idee per la propria attività professionale.

Book code:

cod. 292.2.135

Authors:

Title: Educazione alla cittadinanza come evoluzione del territorio.

Modelli educativi europei a confronto

Sumamry:

Frutto del convegno “Modelli educativi a confronto”, il volume, partendo dall’assunto per il quale la conoscenza e la comprensione che i giovani hanno in merito ai loro diritti e doveri di cittadini sia fondamentale per il benessere dell’intera società, cerca di definire lo stato dell’arte in “Educazione alla cittadinanza” quale disciplina scolastica in Francia, Belgio, Spagna e Italia.

Book code:

cod. 2000.1347

Authors:

Juliana E. Raffaghelli

Title: Apprendere in contesti culturali allargati.

Formazione e globalizzazione

Sumamry:

Il contesto culturale allargato è uno strumento di mediazione per nuove esperienze e riflessioni idonee a intercettare fenomeni transculturali che oggi qualificano ogni innovazione formativa mirante all’inclusione socio-culturale. Il volume introduce alcuni essenziali scenari di pratiche formative connesse alla questione della diversità culturale, analizzando strutture e fondamenti dei discorsi e delle pratiche della ricerca pedagogica nel settore.

Book code:

cod. 1361.1.1

Authors:

Mario Piatti

Title: Musica: animazione-educazione-formazione.

Quasi un'autobiografia

Sumamry:

Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.

Book code:

cod. 631.13

Authors:

Gabriella Agrusti

Title: La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

Sumamry:

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Book code:

cod. 1326.5.3

Authors:

Bianca Maria Ventura

Title: Crescere nella cooperazione.

Pensieri lungo la via

Sumamry:

Il volume presenta un progetto formativo volto alla promozione della cultura cooperativa nel mondo scolastico. Soggetti della scuola e dell’extrascuola operano congiuntamente per sviluppare negli studenti impegno civico ed etico, attraverso la sperimentazione di imprese cooperative scolastiche.

Book code:

cod. 2000.1311

Authors:

Title: Didattica della comunicazione orale.

Lingue seconde e italiano a scuola e all'università

Sumamry:

Il volume si interroga sui problemi connessi con la didattica dell’ascolto e del parlato e suggerisce alcuni percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. In particolare, il testo si focalizza sull’insegnamento linguistico, che deve aggiornare costantemente prospettive didattiche, strumenti e pratiche di insegnamento per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia.

Book code:

cod. 1058.30

Sumamry:

Una riflessione sulla relazione tra uomini e luoghi di vita, a partire dalla definizione del concetto di ambiente, spazio naturale impregnato di umanità, nel quale viviamo e dal quale possiamo trarre preziose opportunità di sviluppo e di crescita culturale. Il volume argomenta come l’educazione ambientale assuma oggi un ruolo di indiscussa centralità nel percorso formativo dell’individuo fin dalla scuola di base.

Book code:

cod. 1108.6