Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Autori:

Bruna Aragno, Marco Maggi

Titolo: Parole e gesti per dire addio

Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Sommario:

I nostri e-book possono essere memorizzati (senza limite di scadenza) e visualizzati dall’acquirente sui propri dispositivi. Non è invece possibile copiarne parti (per includerle in altri file) o stamparli.

Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Gli autori hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività, con l’intento di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.

Codice libro:

cod. 435.33

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sommario:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Codice libro:

cod. 1750.26

Autori:

Titolo: A scuola dai maestri

La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani

Sommario:

Ripercorrendo il pensiero di grandi maestri pedagogisti, il volume intende offrire una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico attraverso cui vengono approfondite conoscenze specifiche, sperimentati metodi che rinnovano la pratica didattica e trovati principi ispiratori comuni che orientino le scelte pedagogiche. Un testo prezioso per insegnanti, dirigenti, educatori e pedagogisti per ripensare la scuola nella direzione della tutela dei diritti e della giustizia, della rilettura di scenari in cambiamento, della promozione dell’umano.

Codice libro:

cod. 1108.1.37

Autori:

Elisabetta Biffi

Titolo: Il rovescio della trama educativa

L’infanzia tra intimità e violenza

Sommario:

Il volume prova a guardare attraverso la complessità del legame fra violenza ed educazione, per comprendere dove la violenza si lega all’educazione, come accade nel caso delle punizioni corporali. Rivolto ai professionisti dell’educazione, in servizio e in formazione, così come a tutti gli attori diversamente coinvolti nella tutela dei minorenni e negli interventi di prevenzione alla violenza sull’infanzia, il libro vuole offrire loro una riflessione sulla dimensione di intimità nell’educazione come occasione per ripensare una prevenzione che sia centrata sull’educare quotidiano.

Codice libro:

cod. 565.2.10

Autori:

Antonia Chiara Scardicchio

Titolo: Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Sommario:

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

Codice libro:

cod. 449.19

Sommario:

Il volume vuole descrivere la natura poliedrica delle esperienze di animazione digitale nella didattica e cogliere gli elementi di contatto tra i diversi percorsi sperimentati. Il testo si rivolge pertanto a studiosi e ricercatori nell’ambito della media education, interessati a una lettura complessiva dei possibili campi di applicazione, ma anche a insegnanti, educatori e pedagogisti particolarmente attenti agli aspetti educativo-didattici dell’animazione digitale.

Codice libro:

cod. 1096.5

Autori:

Pier Cesare Rivoltella

Titolo: La scala e il tempio

Metodi e strumenti per costruire Comunità con le Tecnologie

Sommario:

Il volume avanza l’ipotesi che le tecnologie oggi possano essere uno strumento chiave per costruire le comunità, i legami, le relazioni, i valori. Un libro per educatori, insegnanti e operatori della prevenzione, ai quali si propone come spunto per una riflessione su una nuova prospettiva di ricerca e di intervento.

Codice libro:

cod. 1096.6

Sommario:

La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.

Codice libro:

cod. 1750.28

Autori:

Guendalina Cucuzza

Titolo: Materialità e cura

Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo1 nel paziente adulto

Sommario:

Il testo esplora dal punto di vista pedagogico il ruolo della materialità nelle pratiche di autogestione del diabete di tipo 1, una malattia cronica in cui il corpo di centinaia di migliaia di persone interagisce con tecnologie, procedure e oggetti necessari per vivere. Un libro per quanti sono interessati agli impatti della materialità in ambito socio-sanitario, i professionisti che a vario titolo attraversano luoghi e pratiche di cura e tutti quei pazienti diabetici che desiderano scoprire una nuova chiave di lettura per risignificare l’esperienza che vivono.

Codice libro:

cod. 565.2.11

Autori:

Titolo: Sfidare i tabù della cura

Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Sommario:

Il volume vuole gettare luce su alcuni aspetti poco tematizzati del lavoro di cura, che altrimenti resterebbero impigliati tra le pieghe dell’esperienza. A queste dimensioni “indicibili” della cura sono dedicati i vari contributi del libro, che si snoda come un percorso di formazione e di auto-formazione, con lo scopo di fornire ai professionisti e ai loro formatori strumenti di lavoro per la cura di sé e per lo sviluppo delle competenze emotive e riflessive.

Codice libro:

cod. 1930.1.4