Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Autori:

Silvia Blezza Picherle

Titolo: Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Sommario:

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Codice libro:

cod. 249.2.3

Autori:

Tommaso Fratini

Titolo: Conoscere l'autismo

Teorie, casi clinici, storie di vita

Sommario:

L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome.

Codice libro:

cod. 637.8

Autori:

Titolo: Dal bullismo al cyberbullismo

Strategie socio-educative

Sommario:

Il volume vuole analizzare l’evoluzione del bullismo secondo un approccio socio-culturale, descrivendone le diverse tipologie, da quello omofobico ed etnico al cyberbullismo, con variabili emergenti quali il sexting e l’incivility. Obiettivo del libro, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socio-educativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione, proponendo una comparazione tra le caratteristiche e gli esiti di più progetti d’intervento e un ventaglio di strategie educative per prevenire situazioni di bullismo/i.

Codice libro:

cod. 1152.43

Autori:

Guendalina Cucuzza

Titolo: Materialità e cura

Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo1 nel paziente adulto

Sommario:

Il testo esplora dal punto di vista pedagogico il ruolo della materialità nelle pratiche di autogestione del diabete di tipo 1, una malattia cronica in cui il corpo di centinaia di migliaia di persone interagisce con tecnologie, procedure e oggetti necessari per vivere. Un libro per quanti sono interessati agli impatti della materialità in ambito socio-sanitario, i professionisti che a vario titolo attraversano luoghi e pratiche di cura e tutti quei pazienti diabetici che desiderano scoprire una nuova chiave di lettura per risignificare l’esperienza che vivono.

Codice libro:

cod. 565.2.11

Autori:

Elena Zizioli

Titolo: Donne detenute

Percorsi educativi di liberazione

Sommario:

Il volume si propone di indagare con sguardo pedagogico le condizioni delle donne detenute storicamente le escluse tra le escluse assumendo la prospettiva di genere per tutelare e valorizzare le differenze. Un testo pensato per tutti gli operatori che si misurano con la sfida dell’educare in carcere e per coloro che intendano avviare progetti tra le sbarre per offrire autentiche possibilità di riscatto.

Codice libro:

cod. 249.1.18

Autori:

Francesco Bossio, Elisabetta Madriz

Titolo: Pedagogia dell’infanzia

Teorie, metodi, contesti

Sommario:

Indirizzato a educatori e insegnanti in formazione e in servizio, il testo promuove una cultura dei servizi educativi della fascia 0-6 anni legata a dimensioni squisitamente pedagogiche, attente allo sviluppo dei bambini e delle bambine nei contesti reali. Uno strumento essenziale per accompagnare le professionalità educative che lavorano con l’infanzia alla rivisitazione continua e appassionata di quei fondamenti che quotidianamente possono irrobustire la progettazione educativa in una temperie sociale e culturale complessa.

Codice libro:

cod. 292.1.33

Autori:

Titolo: La ludotecnica inclusiva

Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa

Sommario:

Ideato dall’associazione L’abilità onlus di Milano, lo Spazio Gioco è un servizio educativo che prova a consentire a bambini fino agli 11 anni, con qualsiasi tipologia di disabilità, di fare un’esperienza formativa e trasformativa nel cerchio magico di possibilità del gioco. Il volume presenta una ricerca che ha analizzato, interpretato, decostruito le dimensioni ludiche e formative dell’accadere educativo nello Spazio Gioco, rivolgendosi a educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari e quanti lavorano in ambiti di cura dedicati a persone con disabilità, interessati a pensare e istituire contesti di gioco possibilitanti e inclusivi.

Codice libro:

cod. 449.23

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Felici a scuola!

100 pensieri di felicità dalla scuola dell’infanzia alla secondaria

Sommario:

Il volume presenta le prime riflessioni scaturite al termine della ricerca “Felici a scuola!”, che ha coinvolto 725 sezioni e classi in tutta Italia alla ricerca della felicità. Attraverso parole chiave, immagini, metafore, situazioni interattive e suggestioni, il testo è una sorta di viaggio nella scuola che vorremmo, quella che ci piacerebbe tanto e che ci fa stare bene.

Codice libro:

cod. 515.6

Autori:

Maria Grazia Simone

Titolo: Cambiamenti

Sfide e compiti educativi

Sommario:

Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Un testo pensato per educatori, docenti e formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.

Codice libro:

cod. 1750.43

Autori:

Rete di Cooperazione Educativa

Titolo: Lontani, per quanto

Pensieri e azioni educative nel mondo sospeso

Sommario:

Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e, ancora, fino ad esperienze di educazione extrascolastica in natura o con il teatro, questo libro vuole non solo raccontare ciò che è accaduto in questi mesi stravolti dalla pandemia, ma soprattutto offrire ai lettori uno spunto per una riflessione pedagogica e didattica radicale, ossia sulle radici a cui ciascuno attinge nell’accompagnare bambini e ragazzi nella crescita e nell’apprendimento: in presenza come a distanza.

Codice libro:

cod. 515.3