Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 414 titoli

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sommario:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Codice libro:

cod. 1750.26

Autori:

Elisabetta Biffi

Titolo: Il rovescio della trama educativa

L’infanzia tra intimità e violenza

Sommario:

Il volume prova a guardare attraverso la complessità del legame fra violenza ed educazione, per comprendere dove la violenza si lega all’educazione, come accade nel caso delle punizioni corporali. Rivolto ai professionisti dell’educazione, in servizio e in formazione, così come a tutti gli attori diversamente coinvolti nella tutela dei minorenni e negli interventi di prevenzione alla violenza sull’infanzia, il libro vuole offrire loro una riflessione sulla dimensione di intimità nell’educazione come occasione per ripensare una prevenzione che sia centrata sull’educare quotidiano.

Codice libro:

cod. 565.2.10

Autori:

Antonia Chiara Scardicchio

Titolo: Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Sommario:

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

Codice libro:

cod. 449.19

Sommario:

Il volume vuole descrivere la natura poliedrica delle esperienze di animazione digitale nella didattica e cogliere gli elementi di contatto tra i diversi percorsi sperimentati. Il testo si rivolge pertanto a studiosi e ricercatori nell’ambito della media education, interessati a una lettura complessiva dei possibili campi di applicazione, ma anche a insegnanti, educatori e pedagogisti particolarmente attenti agli aspetti educativo-didattici dell’animazione digitale.

Codice libro:

cod. 1096.5

Autori:

Pier Cesare Rivoltella

Titolo: La scala e il tempio

Metodi e strumenti per costruire Comunità con le Tecnologie

Sommario:

Il volume avanza l’ipotesi che le tecnologie oggi possano essere uno strumento chiave per costruire le comunità, i legami, le relazioni, i valori. Un libro per educatori, insegnanti e operatori della prevenzione, ai quali si propone come spunto per una riflessione su una nuova prospettiva di ricerca e di intervento.

Codice libro:

cod. 1096.6

Sommario:

La ricerca sulla Qualità di Vita di persone con disabilità ha rappresentato e rappresenta ancor oggi una sfida pedagogica. Il volume raccoglie le diverse procedure di osservazione orientate all’analisi della Qualità di Vita della persona con Profound Intellectual Multiple Disability (PIMD) e dei loro cargivers e propone interessanti linee guida volte alla promozione di progetti di vita orientati al paradigma della QdV per persone con disabilità complesse. Il testo è particolarmente consigliato a educatori, pedagogisti in servizio e in formazione e agli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive.

Codice libro:

cod. 1750.28

Autori:

Guendalina Cucuzza

Titolo: Materialità e cura

Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo1 nel paziente adulto

Sommario:

Il testo esplora dal punto di vista pedagogico il ruolo della materialità nelle pratiche di autogestione del diabete di tipo 1, una malattia cronica in cui il corpo di centinaia di migliaia di persone interagisce con tecnologie, procedure e oggetti necessari per vivere. Un libro per quanti sono interessati agli impatti della materialità in ambito socio-sanitario, i professionisti che a vario titolo attraversano luoghi e pratiche di cura e tutti quei pazienti diabetici che desiderano scoprire una nuova chiave di lettura per risignificare l’esperienza che vivono.

Codice libro:

cod. 565.2.11

Autori:

Titolo: Poetiche del gioco

Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Sommario:

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti, e sono state realizzate per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi.

Codice libro:

cod. 449.21

Autori:

Marco Maggi, Alessandro Ricci

Titolo: EduCare alla genitorialità

Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

Sommario:

La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori. Il manuale è pensato con una duplice ottica esecutiva: durante percorsi di gruppo alla genitorialità (promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare), ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.

Codice libro:

cod. 435.36

Autori:

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Titolo: Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 665.13