Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Titolo: Percorsi di ricerca didattica e docimologia

Studi in onore di Cristina Coggi

Sommario:

Il volume ripercorre i principali filoni italiani di ricerca didattico-docimologica, mettendo in luce non solo l’origine e l’evoluzione di tali studi, ma anche gli ambiti di ricerca attualmente più rilevanti e le sfide per il futuro. Il testo è scritto in onore di Cristina Coggi e parte dai suoi approfondimenti di ricerca, che si intrecciano con quelli di illustri studiosi di pedagogia sperimentale, didattica e docimologia italiani, per fornire un quadro organico della ricerca italiana in questi ambiti.

Codice libro:

cod. 11169.4

Autori:

Titolo: Sperimentare percorsi didattici nella scuola

La sperimentazione regionale delle Indicazioni Nazionali Nuovi Scenari 2018 - FAMI IMPACT InterAzioni in Piemonte 2

Sommario:

Il testo presenta una ricerca-formazione condotta nell'ambito del Progetto Fami Impact – InterAzioni in Piemonte 2, in cui sono stati sperimentati – in classi della scuola primaria e secondaria di primo grado – percorsi formativi basati sul Debate, sul Masterclass CLIL e sul CAE (Ciclo di Apprendimento Esperienziale).

Codice libro:

cod. 11169.6

Autori:

Patrizia Falzetti

Titolo: Tecniche di apprendimento della Matematica

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

All’interno di questo volume sono raccolte delle ricerche, presentate in occasione del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), che sperimentano nuove tecniche per facilitare l’apprendimento della Matematica.

Codice libro:

cod. 10747.27

Autori:

Titolo: Teachers with disabilities

Dilemmas, challenges and opportunities

Sommario:

The entry of teachers with disabilities/SLDs into the teaching profession can represent a decisive step towards the development of increasingly higher levels of inclusion both in teacher training and in the school setting. The volume presents a multi-perspective reflection on the subject, presenting two systematic reviews on international research on the topic and an empirical study conducted within the Italian context.

Codice libro:

cod. 11750.15

Autori:

Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

Codice libro:

cod. 10292.17

Autori:

Titolo: Use of INVALSI data in school

V Seminar "INVALSI data: a tool for teching and scientific research"

Sommario:

INVALSI had the task of preparing and carrying out periodic and systematic checks on the learning outcomes of Italian students (the INVALSI national tests), and of periodically managing Italian participation in international surveys: we hope that the works collected in the volume are the basis for new reflections and a solid example of how the data released by INVALSI allow for quality research, whose goal has always been to improve students’ skills.

Codice libro:

cod. 10747.25

Autori:

Titolo: Robot e cobot nell’impresa e nella scuola

Processi formativi e trasformativi nella workplace innovation

Sommario:

L’innovazione tecnologica e organizzativa nell’impresa o nei contesti formativi non può che passare tramite processi di cambiamento che coinvolgono anche le competenze delle persone che vi operano: il volume fornisce alcuni approfondimenti su quale possa essere il ruolo della scuola o delle Università nel contribuire a costruire un solido bagaglio di competenze e come possa essere utilizzata la robotica o i social robot anche nei contesti di fragilità educativa.

Codice libro:

cod. 11169.7

Autori:

Titolo: Creare società

Approcci e contesti di youth work e agire creativo

Sommario:

Il volume si inserisce nell’ambito degli youth studies con il duplice obiettivo di analizzare forme di attivazione di circuiti comunicativi e partecipativi emergenti tra i giovani e di esaminare in questi contesti il ruolo dello youth work. La riflessione proposta viene affrontata da prospettive sociologiche, pedagogiche ed educative e giunge fino alla questione ancora attuale del riconoscimento professionale degli operatori. Questa figura assume un valore ancora più rilevante nei contesti caratterizzati da condizioni di disuguaglianza e marginalità sociale e territoriale.

Codice libro:

cod. 11391.3

Autori:

Titolo: I dati INVALSI: uno strumento per lo sviluppo delle competenze trasversali

III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il tema delle competenze trasversali rappresenta un argomento di interesse in molti ambiti della vita dell’individuo. Nel presente volume sono raccolti alcuni lavori presentati durante il III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018) che vedono il mondo della scuola e della ricerca confrontarsi su questo tema.

Codice libro:

cod. 10747.9

Autori:

Giancarlo Gola

Titolo: Video-analisi

Metodi prospettive e strumenti per la ricerca educativa

Sommario:

La video-analisi rappresenta un approccio emergente nel panorama della ricerca educativa ‒ anche grazie all’ampia disponibilità di nuovi strumenti tecnologici che consentono di recuperare con facilità immagini e video in contesti reali e situati. Partendo da alcune riflessioni teoriche, nel volume si illustrano gli aspetti epistemologici della Visual Research Method, dalla etno-metodologia visuale, alla video ricerca partecipativa, alla videography, alla visual framing theory, valutando percorsi inesplorati per affrontare le ricerche con l’uso di video e immagini.


Codice libro:

cod. 11169.3