Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 241 titoli

Autori:

Titolo: I dati INVALSI per indagare e migliorare l'insegnamento della Matematica

III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il presente volume, che raccoglie alcune ricerche di approfondimento sulla competenza matematica, presentate alla III edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018), intende mostrare come i dati prodotti dall’Istituto possano fornire un potente strumento per interrogarsi sui processi di apprendimento della Matematica e per migliorare l’attività didattica in classe.

Codice libro:

cod. 10747.18

Autori:

Titolo: Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale

Rappresentazioni dei docenti in sei Paesi

Sommario:

Nel discorso educativo globale, l’Apprendere ad Apprendere (AaA) si inquadra nell’ambito delle soft skills, competenze trasversali e socio-emotive. Nel volume si presentano i primi risultati di uno studio qualitativo internazionale, coordinato dall’INVALSI, sul tema dell’Apprendere ad Apprendere, con la partecipazione di ricercatori in Brasile, Ecuador, Italia, Messico, Spagna e Uruguay. La finalità del progetto quadro è duplice: a) comprendere quali caratteristiche assume l’AaA in culture diverse; b) tener conto di tali caratteristiche per operazionalizzare e misurare il concetto e per poterne sostenere lo sviluppo.

Codice libro:

cod. 10747.22

Sommario:

Il volume intende contribuire a perimetrare concettualmente l’ambito di ricerca dello sviluppo professionale della docenza universitaria, considerata una priorità politica globale dell’Higher Education. Esiste la necessità di potenziare la professionalità docente attraverso azioni di Faculty Development all’interno di centri come i Teaching and Learning Center, che prevedono sistemi di valorizzazione delle competenze acquisite attraverso la formazione.

Codice libro:

cod. 10325.4

Autori:

Titolo: Fare autovalutazione nella scuola dell’infanzia

Rapporto sulla sperimentazione del RAV Infanzia

Sommario:

Il Rapporto di Autovalutazione per la scuola dell’infanzia (RAV Infanzia) è uno strumento messo a punto nel 2015 dall’INVALSI come guida all’autovalutazione sulla qualità espressa in questo specifico segmento scolastico. Il volume riassume il percorso e i risultati della sperimentazione nazionale del RAV Infanzia (tra maggio 2018 e marzo 2020), riportandone i risultati salienti ed esaminando i dati di alcuni tra gli indicatori più importanti restituiti dall’INVALSI alle scuole.

Codice libro:

cod. 10747.12

Autori:

Titolo: I dati INVALSI per indagare alcune caratteristiche degli studenti italiani

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Sommario:

Le ricerche raccolte in questo volume, presentate nella III edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018), indagano le caratteristiche individuali degli studenti italiani quali genere, origine e background socio-economico-culturale, mettendo in luce differenze e similitudini.

Codice libro:

cod. 10747.24

Autori:

Titolo: Monitorare e valutare il miglioramento scolastico

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Sommario:

Il Sistema Nazionale di Valutazione ha tra i suoi principali obiettivi quello di potenziare il nesso tra valutazione e miglioramento. Negli anni, fugate le prime resistenze, le scuole hanno potuto sperimentare come, attivando opportuni percorsi di analisi del proprio operato, sia realmente possibile innescare processi di miglioramento. Il Seminario, organizzato da alcuni anni dal Servizio Statistico dell’INVALSI, è diventato nel tempo un appuntamento immancabile per coloro che, da diversi punti di vista, hanno interesse a confrontarsi sulle possibili ricadute, in ambito didattico o di ricerca empirica, che i dati prodotti dall’Istituto possono generare.

Codice libro:

cod. 10747.11

Sommario:

Agenda 2030 for Sustainable Development is a shared action plan for people, for the planet and for prosperity, adopted in September 2015 by the 193 United Nations (UN) Member States. The guidelines of this journey are summarized by 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and the associated 169 Targets approved by the UN, with the aim to reach them by 2030. The INVALSI database provided a valuable resource to the authors to investigate the characteristics of the Italian school system.

Codice libro:

cod. 10747.13

Autori:

Silvia Dell'Anna

Titolo: Modelli di valutazione di un sistema scolastico inclusivo

Prospettive di dialogo tra implementazione, ricerca e (auto-) miglioramento

Sommario:

Negli ultimi due decenni il tema della valutazione della qualità del sistema di istruzione è divenuto centrale nel panorama nazionale e internazionale. La valutazione è vista come strumento per l’analisi dell’efficacia e della sostenibilità del sistema con finalità di miglioramento. Il testo presenta una panoramica sugli attuali sistemi di valutazione e sullo stato dell’implementazione e della ricerca sull’inclusione scolastica.

Codice libro:

cod. 11750.13

Autori:

Titolo: Formazione, lavoro e tecnologia

Nuove sfide e nuovi strumenti

Sommario:

Obiettivo di questo libro è esplorare il rapporto tra la formazione e la tecnologia: si concentra sui cambiamenti nel mondo del lavoro e sui nuovi modi di lavorare, ragionando sul ruolo che la formazione insieme alla tecnologia assume dentro gli attuali contesti lavorativi e di fronte alla necessità di una ridefinizione delle identità professionali da parte degli individui.

Codice libro:

cod. 11163.1

Autori:

Titolo: I dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali

IV Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2019 si è svolto a Roma il quarto Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”, il cui argomento centrale è riuscire a utilizzare i dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali: la capacità di decisione, di problem solving e di comunicazione che sono fondamentali per muoversi nella società attuale.

Codice libro:

cod. 10747.17