Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 258 titoli

Autori:

Titolo: Phronèsis. Coltivare la competenza etica

Spunti da una ricerca sul campo

Sommario:

Nella quotidianità della relazione didattica i docenti sono continuamente impegnati a scegliere tra diverse alternative d’azione e adottano comportamenti e modalità di comunicazione che incorporano e veicolano modelli e sistemi di valori. Il volume affronta il tema della coltivazione della competenza etica, documentando una ricerca sul campo finalizzata a delineare strategie e strumenti formativi in grado di promuovere riflessività e percorsi di distanziamento ed elaborazione critica delle norme interiorizzate

Codice libro:

cod. 11108.6

Autori:

Titolo: Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola

16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo

Sommario:

La lettura ad alta voce è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive: questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo scolastico.

Codice libro:

cod. 11586.4

Autori:

Filomena Faiella

Titolo: Scaffolding

Il concetto, le strategie e le tecniche del supporto ai processi di apprendimento

Sommario:

Questo libro è il primo saggio in italiano che si propone una sintesi degli studi e delle ricerche sullo scaffolding, un metodo di insegnamento centrato sullo studente, fortemente adattivo, rispondente ai bisogni degli studenti. È diviso in quattro aree tematiche: il modello concettuale, i fondamenti teorici, la ricerca sullo scaffolding e lo scaffolding a scuola.

Codice libro:

cod. 11169.5

Autori:

Titolo: Inventare insieme una crescita possibile

Il Centro Tau: un'impresa educativa in un quartiere di Palermo

Sommario:

Il volume tratta, racconta, analizza, restituisce e condivide l’esperienza sociale, pedagogica, civile, culturale e politica del Centro TAU, servizio di comunità attivato nel 1988 con l’intento di offrire risposte concrete ai bisogni di crescita dei bambini, dei giovani e degli adulti, nel quartiere Zisa, un territorio a ridosso del centro storico della città di Palermo.

Codice libro:

cod. 11391.2

Autori:

Nicoletta Di Genova, Carla Iorio

Titolo: Contrastare la povertà educativa nei territori in emergenza

L’esperienza del progetto “Solo Posti in piedi. Educare oltre i banchi” all’Aquila

Sommario:

Il volume affronta i temi connessi al fenomeno della povertà educativa nei territori in emergenza e in post-emergenza, attraverso la ricostruzione del quadro teorico di riferimento e la documentazione dell’esperienza del progetto SPINP “Solo Posti in Piedi. Educare oltre i banchi”, realizzato nella città dell’Aquila a 10 anni dal sisma del 2009. La riflessione proposta prende in considerazione povertà educativa ed emergenze come esperienze “liquide” e interconnesse e si basa su una ricerca che ha interrogato sistematicamente una pluralità di fattori e dimensioni.

Codice libro:

cod. 10940.4

Autori:

Titolo: Percorsi di ricerca didattica e docimologia

Studi in onore di Cristina Coggi

Sommario:

Il volume ripercorre i principali filoni italiani di ricerca didattico-docimologica, mettendo in luce non solo l’origine e l’evoluzione di tali studi, ma anche gli ambiti di ricerca attualmente più rilevanti e le sfide per il futuro. Il testo è scritto in onore di Cristina Coggi e parte dai suoi approfondimenti di ricerca, che si intrecciano con quelli di illustri studiosi di pedagogia sperimentale, didattica e docimologia italiani, per fornire un quadro organico della ricerca italiana in questi ambiti.

Codice libro:

cod. 11169.4

Autori:

Titolo: Sperimentare percorsi didattici nella scuola

La sperimentazione regionale delle Indicazioni Nazionali Nuovi Scenari 2018 - FAMI IMPACT InterAzioni in Piemonte 2

Sommario:

Il testo presenta una ricerca-formazione condotta nell'ambito del Progetto Fami Impact – InterAzioni in Piemonte 2, in cui sono stati sperimentati – in classi della scuola primaria e secondaria di primo grado – percorsi formativi basati sul Debate, sul Masterclass CLIL e sul CAE (Ciclo di Apprendimento Esperienziale).

Codice libro:

cod. 11169.6

Autori:

Patrizia Falzetti

Titolo: Tecniche di apprendimento della Matematica

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

All’interno di questo volume sono raccolte delle ricerche, presentate in occasione del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), che sperimentano nuove tecniche per facilitare l’apprendimento della Matematica.

Codice libro:

cod. 10747.27

Autori:

Titolo: Teachers with disabilities

Dilemmas, challenges and opportunities

Sommario:

The entry of teachers with disabilities/SLDs into the teaching profession can represent a decisive step towards the development of increasingly higher levels of inclusion both in teacher training and in the school setting. The volume presents a multi-perspective reflection on the subject, presenting two systematic reviews on international research on the topic and an empirical study conducted within the Italian context.

Codice libro:

cod. 11750.15

Autori:

Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

Codice libro:

cod. 10292.17