Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 241 titoli

Autori:

Titolo: L'educazione antidoping

Modelli, metodi e strategie

Sommario:

Il doping mina alla base l’essenza stessa dello sport, impedendo in chi lo pratica la fruizione dei beni di cui esso è portatore attraverso i suoi valori. Il punto di partenza assunto dagli studiosi che hanno contribuito a questo volume è che il doping rappresenta un problema pedagogico complesso che potrà essere risolto soltanto utilizzando un approccio scientifico interdisciplinare, in cui tutti i saperi della scienza dell’antidoping si confrontano tra loro.


Codice libro:

cod. 10292.15

Autori:

Titolo: I dati INVALSI come strumento per l'innovazione e il miglioramento scolastico

IV Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il volume raccoglie parte dei contributi del IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, novembre 2019) il cui leitmotiv è quello di utilizzare i dati INVALSI come mezzo atto a indagare e trovare nuove soluzioni per guidare le scuole in un percorso di miglioramento costante, nell’ambito della didattica e in quello organizzativo-gestionale.

Codice libro:

cod. 10747.16

Autori:

Titolo: INVALSI data: assessments on teaching and methodologies

IV Seminar “INVALSI data: a research and educational teaching tool”

Sommario:

The school system has always aimed to achieve quality teaching, which is able to introduce tools, actions, and checks through which the training offer can be constantly improved. This process is undoubtedly linked to scientific research. The volume offer important examples of research both on teaching and on the methodologies applied to it.

Codice libro:

cod. 10747.19

Autori:

Elvira Lozupone

Titolo: Nel segno dell'ecologia integrale

Contesti ed esperienze educative

Sommario:

Oggi è fatto d’obbligo interrogarsi sui temi educativi legati alle esigenze della contemporaneità. La risposta che si intende dare attraverso questo lavoro a chi opera in campo educativo è la proposta dell’Ecologia Integrale (EI), formulata nel 2015 da papa Francesco nell’enciclica Laudato si’. Per la cura della casa comune come paradigma antropologico, sociale ed educativo per il futuro del pianeta. Il volume illustra i cardini di questo paradigma e lo riflette su alcuni temi chiave della pedagogia.

Codice libro:

cod. 10292.16

Autori:

Titolo: I risultati dei quindicenni italiani nella rilevazione internazionale Ocse Pisa 2018

Lettura, matematica, scienze e financial literacy

Sommario:

L’indagine internazionale OCSE PISA (Programme for International Student Assessment) è una ricerca promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). In questo volume vengono illustrati i risultati della settima edizione (PISA 2018), che ha avuto come dominio principale la competenza in lettura (reading literacy), che si riferisce alla capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità. Oltre alle prove di lettura, gli studenti coinvolti hanno risposto anche a quesiti relativi alle competenze funzionali di matematica, di scienze e di financial literacy.

Codice libro:

cod. 10747.23

Autori:

Titolo: Tecniche per la lettura ad alta voce

27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni

Sommario:

Nel 2019 la Regione Toscana ha deciso di caratterizzare l’offerta formativa di tutto il sistema educativo e di istruzione, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, con una pratica didattica quotidiana, strutturata, progressiva e permanente: l’introduzione dell’ora di ascolto della lettura ad alta voce di fiction narrativa, ad opera degli educatori e degli insegnanti. Questo libro intende fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino ai 6 anni.

Codice libro:

cod. 11586.1

Autori:

Titolo: Interazione bambini-robot

Riflessioni teoriche, risultati sperimentali, esperienze

Sommario:

Il testo presenta lo stato dell’arte sulla robotica educativa, su concetti chiave e risultati di ricerche ed esperienze realizzate in questi ultimi anni e sul modo in cui questa disciplina si inserisce nei curricoli e nel ventaglio degli interventi psico-educativi e sociali dell’educazione formale e non formale per bambine/i, ragazze/i e insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Codice libro:

cod. 11096.12

Sommario:

Diversi modelli culturali influenzano le scelte politiche e pedagogiche alla base della formazione degli aspiranti docenti della scuola secondaria. Nell’intreccio delle proposte a livello europeo, l’Italia e la Germania costituiscono due punti di osservazione privilegiata delle dinamiche sottese a questa storia.

Codice libro:

cod. 10249.1

Autori:

Titolo: Un anno di Leggere: Forte! in Toscana

L'esperienza di una ricerca-azione

Sommario:

Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.

Codice libro:

cod. 11586.2

Autori:

Titolo: Trame sottili

Voci diverse per un vestiario sentimentale

Sommario:

Questo testo recupera il senso poetico dei nostri legami con gli indumenti e con la stoffa del mondo. Nei vestiti impariamo a intravedere la possibilità di riconoscerci, di risvegliare la loro e la nostra storia, di ripercorrere quelle trame che ci permettono di parlare il linguaggio delle appartenenze. Questo libro si rivolge a chi voglia provare a sottrarre le cose al loro apparente silenzio, percorrendo nuove dicibilità educative, rivolte alla storia di sé come alla storia di altri.

Codice libro:

cod. 10449.2