Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 252 titoli

Autori:

Titolo: I dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali

IV Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2019 si è svolto a Roma il quarto Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”, il cui argomento centrale è riuscire a utilizzare i dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali: la capacità di decisione, di problem solving e di comunicazione che sono fondamentali per muoversi nella società attuale.

Codice libro:

cod. 10747.17

Autori:

Paolo Calidoni, Damiano Felini, Andrea Bobbio

Titolo: Cesare Scurati

Sguardi sull’educazione

Sommario:

Nel decimo anniversario dalla scomparsa del Professor Cesare Scurati, il volume rilancia la ricerca e la riflessione sul contributo che questo maestro ha offerto a tanti livelli: dai temi dell’infanzia a quelli di una moderna concezione umanista della scuola; dalla metodologia della ricerca alle forme dell’insegnamento delle discipline pedagogiche; dalla curiosità verso i più disparati luoghi dell’“educativo” fino allo stile e all’etica del suo essere studioso e docente.

Codice libro:

cod. 11108.5

Autori:

Titolo: I risultati scolastici: alcune piste di approfondimento

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Sommario:

Ormai da alcuni anni, il Servizio Statistico dell’INVALSI organizza il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. In questa occasione, tra le tematiche trattate, largo spazio viene lasciato agli approfondimenti sui risultati scolastici e sui diversi fattori che li possono influenzare. I risultati scolastici, infatti, sono anche il prodotto di un processo molto complesso che coinvolge, oltre agli alunni, anche le loro famiglie, le scuole, la comunità scolastica e i territori. A questi temi è dedicato il presente volume che raccoglie alcune ricerche di approfondimento presentate alla III edizione del Seminario citato, tenutasi a Bari dal 26 al 28 ottobre 2018.

Codice libro:

cod. 10747.8

Autori:

Laura Selmo

Titolo: Formare al futuro

Progettualità, metodi e innovazione

Sommario:

Il libro si concentra sulla dimensione pedagogica del lavoro all’interno delle organizzazioni e sugli strumenti metodologici che la formazione dovrebbe offrire per affrontare il futuro. Si riflette sull’importanza della formazione all’interno dei contesti lavorativi, con un’attenzione particolare sul ruolo strategico che rivestono coloro che si occupano di sviluppo delle risorse umane e vengono descritti gli strumenti, i metodi e i percorsi che possono essere utilizzati per formare al futuro e per orientare verso nuove prospettive.

Codice libro:

cod. 10431.5

Autori:

Titolo: L'Asilo nel Bosco

La scuola aperta alla comunicazione sul territorio tra arte e comunità

Sommario:

Lo studio su asilo nel bosco, scuola all’aperto, outdoor education giunge alla sua massima espressione nel congiungimento con il Progetto interdipartimentale e interdisciplinare ARTIS Accessibilità Roma Tre, Innovazione tecnologica, Sostenibilità, svolto nell’ambito della Call4Ideas 2016, Azione 4 del Piano straordinario di sviluppo della ricerca di Ateneo. L’esperienza pregressa del bosco, del parco naturale, della pineta ha fornito le fondamenta su cui erigere il percorso di sostenibilità ambientale ideato tra università, scuola, territorio, tra cultura ricostruita e scienza reinventata nei manufatti realizzati in classe e depositati artisticamente nel plastico all’aperto.


Codice libro:

cod. 10292.13

Autori:

Titolo: Traiettorie evolutive

Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza

Sommario:

Nel 2015 è stato conferito al Nuovo Laboratorio di Psicologia di Arezzo, da parte dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, un incarico di ricerca sul Quarto Anno Liceale d’Eccellenza attivato nel borgo Rondine (QAR). Questo libro presenta un primo riscontro di tale lavoro quinquennale e fornisce uno strumento di conoscenza in vista della diffusione del prototipo QAR nelle scuole italiane.  Il libro si rivolge dunque a tutti coloro che operano nell’area dell’Education e a quanti interessati a quella “rigenerazione dell’umano” che nella scuola pone il suo veicolo principale.

Codice libro:

cod. 11342.1

Autori:

Titolo: Per tutta la vita

Pedagogia come progetto umano

Sommario:

Il volume – un piccolo omaggio in onore di Liliana Dozza – propone i contributi di una piccola comunità formativa: la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, raccogliendo la pregnanza e la rilevanza di un modello di educazione per l’intero corso della vita: un compito pedagogico fondamentale che coinvolge tutti i soggetti che hanno responsabilità educative, e che li coinvolge per tutta la vita, in un inestimabile progetto umano.

Codice libro:

cod. 12000.17

Autori:

Titolo: INVALSI data to investigate the characteristics of students, school and society

IV seminar "INVALSI data: a research and educational teaching tool"

Sommario:

Data are precious resources and as such an asset of the community. The INVALSI Statistical Service’s databases allow researchers and teachers to investigate in depth the characteristics of students, schools and society. As a Statistical Service we hope that the reading of the volume confirms what has been written on the importance of data and their use, which will allow an ever-growing audience to enrich their knowledge on the subject of education.

Codice libro:

cod. 10747.20

Autori:

Cristina Balloi

Titolo: La diversità nei luoghi di lavoro

Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management

Sommario:

L’epoca in cui viviamo è dettata da una complessità del sistema economico che ha rivoluzionato i contesti lavorativi: la promozione dell’inclusione nei luoghi di lavoro, la riduzione della disuguaglianza e della discriminazione richiedono, soprattutto ai responsabili, manager e HR manager, lo sviluppo di competenze specifiche. Questo libro pone il focus sulla competenza pedagogica interculturale come riferimento primario per lo sviluppo efficace del Diversity Management nei contesti lavorativi di qualunque tipo.

Codice libro:

cod. 11115.9

Autori:

Titolo: In/sicurezza fra i banchi

Bullismo, omofobia e discriminazioni a scuola: dati, riflessioni, percorsi a partire da una ricerca nelle scuole secondarie umbre

Sommario:

Il volume esplora il fenomeno del bullismo scolastico, approfondendo, il tema del bullismo omofobico. Muovendo dai risultati di una ricerca regionale condotta nelle scuole secondarie umbre, il volume allarga lo sguardo al contesto nazionale e internazionale, esaminando dati sull’incidenza del fenomeno, buone pratiche e linee guida, aprendo anche a riflessioni e percorsi interpretativi. Il bullismo viene qui letto come un problema educativo – di inclusione, equità e sicurezza – che dovrebbe interessare ogni genitore, insegnante, dirigente scolastico e politico.

Codice libro:

cod. 11108.4