Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Titolo: Indagine internazionale IEA ICCS 2022

I risultati degli studenti italiani all’Indagine internazionale e al Questionario europeo

Sommario:

L’Educazione Civica e alla Cittadinanza è un ambito di grande valore e di fondamentale importanza, a cui la IEA dedica attenzione da oltre cinquant’anni. L’indagine ICCS oggi è alla sua terza edizione, dopo quella del 2009 e del 2016. Ogni ciclo di ICCS raccoglie dati sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l’impegno civico degli studenti, sia per monitorare i cambiamenti nel tempo che per affrontare nuovi sviluppi rilevanti in questo campo di apprendimento.

Codice libro:

cod. 10747.46

Autori:

Titolo: Surveys on students: INVALSI national and international tests

VI Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research"

Sommario:

INVALSI, as a part of the National System of Evaluation of the Education and Training System (SNV), conducts periodic and systematic tests on students’ knowledge and skills. INVALSI makes useful databases available for studying and analysing the Italian education system. On the occasion of the VI Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research” (November 2021), the potential of their use became evident: This volume collects some papers presented there.

Codice libro:

cod. 10747.38

Autori:

Titolo: Costruire comunità educanti per i Minori Stranieri soli

L’esperienza di N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience

Sommario:

Il volume dà conto della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience che ha indagato processi, pratiche e azioni di sistema, orientando la promozione di un modello di educazione interculturale per i Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.

Codice libro:

cod. 11115.14

Autori:

Titolo: Gli ambienti di apprendimento

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Gli ambienti di apprendimento sono un importante strumento pedagogico che offre allo studente molteplici stimoli per acquisire nuove conoscenze, esercitare abilità, esprimere la propria creatività, fare ipotesi, compiere scoperte, sperimentare, ovvero migliorare le proprie competenze. Considerata l’importanza del tema in ambito educativo, durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre, 2022) è stato organizzato un panel sull’argomento.

Codice libro:

cod. 10747.47

Autori:

Rosa Palermo

Titolo: Preventing and Countering Online Hate Speech

Un dispositivo didattico ibrido di Human Rights Education

Sommario:

Social e chat sono spazi concreti di rapporti interpersonali laddove le parole, anche virtuali, possono diventare strumenti potentissimi di oppressione. Abitare i social implica un’esposizione continua allo sguardo e alla parola dell’altro, anche a commenti sessisti, insulti e ad una compartecipazione a dinamiche disfunzionali virtuali. Il libro propone un dispositivo pedagogico per prevenire e contrastare il discorso d’odio, o hate speech, descrivendo gli impatti che esso produce nelle dinamiche esistenziali di chi ne è vittima

Codice libro:

cod. 10335.3

Autori:

Marta Salinaro

Titolo: Vivere migrante

Spunti e riflessioni per una pedagogia delle migrazioni

Sommario:

Il volume introduce il concetto di vivere migrante esplorando una delle questioni più urgenti della nostra epoca: la mobilità umana nel mondo globalizzato. Attraverso un’analisi interdisciplinare, l’autrice ci guida nella complessità dei fenomeni migratori contemporanei, evidenziando come questi interagiscano con questioni cruciali quali le disuguaglianze sociali, la giustizia ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 11115.15

Autori:

Aurora Ricci

Titolo: Emancipare al plurale

La ricerca empirica in educazione per il Growth Mindset

Sommario:

Promuovere un apprendimento autentico, che superi il mito del talento innato e dell'iperperformatività e incoraggi una reale emancipazione di tutti e tutte, è possibile? In una società che fatica a garantire meccanismi di inclusione e giustizia sociale, cosa possono fare i processi educativo-formativi per permettere a ciascuno di esprimere e promuovere il proprio potenziale? Il volume risponde a queste domande esplorando il costrutto di growth mindset, riferito alla convinzione che le proprie abilità possano essere sviluppate attraverso l’impegno, l’utilizzo di strategie e l’apprendimento continuo.

Codice libro:

cod. 11169.10

Sommario:

Il volume indaga il ruolo dell’educazione di fronte alle molte sfide che la contemporaneità sta affrontando per la costruzione di società più sostenibili e più giuste.

Codice libro:

cod. 10940.5

Autori:

Titolo: Le prove INVALSI di Matematica

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Nel volume qui descritto sono riportati cinque lavori sulle prove di Matematica delle Rilevazioni nazionali e internazionali presentati durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre 2022). I contributi inseriti nel volume mostrano come non solo i dati rilasciati da INVALSI ma anche gli stessi strumenti possono essere utilizzati proficuamente per attivare dei percorsi di miglioramento didattico.

Codice libro:

cod. 10747.42

Autori:

Titolo: INVALSI Data Support in Policies and Schools

VI Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research"

Sommario:

Education is a crucial issue for the economic, cultural and social development of all countries. International empirical evidence has actually highlighted the close correlation between school learning and the economic growth of a country. This volume collects some research papers presented at the sixth edition of the Seminar “INVALSI data: a tool for research and teaching” (Rome, 25th-28th November 2021) aimed to explore this topic.

Codice libro:

cod. 10747.41