Books about Training Sciences, Pedagogy, Didactics

The search has found 252 titles

Authors:

Title: Educare alla lettura o promuovere la lettura?

Idee e proposte a partire da un’indagine esplorativa sulle pratiche e i metodi utilizzati nelle istituzioni scolastiche italiane in Italia e all’estero

Sumamry:

Il volume propone, dopo una distinzione iniziale tra educazione e promozione della lettura, fondata sulla letteratura internazionale, un articolato percorso che indaga lo stato dell’arte dell’educazione e promozione della lettura in molte scuole italiane (e nelle scuole italiane all’estero).

Book code:

cod. 11586.1.2

Authors:

Title: Peace
Sumamry:

The idea of choosing PEACE as the focus for the second PEA – Pedagogy, Ecology and the Arts conference in Merano (Italy) in September 2024 stems from the curator’s interest in a pedagogy that is convivial, collaborative and ecological in an intersubjective and political sense.
Educational processes – formal and informal – are vital to enabling a paradigm shift and cultivating peaceful ways of living in daily life, schools and communities. Across all contexts, we need new approaches to peace, in ecological and relational terms.
Conference contributions – keynotes, oral presentations, or workshops – were adapted for this volume and enriched through the dialogue and exchange that took place. We hope readers can sense the convivial and interactive spirit that shaped PEA.

Book code:

cod. 10359.5

Authors:

Maddalena Sottocorno

Title: Il podcast come mediatore pedagogico

Riflessioni ed esperienze a partire da Sustainability and the city

Sumamry:

Questo libro ricorre a diverse prospettive teoriche ed empiriche per delineare una cornice pedagogica tramite la quale pensare al podcast come un mediatore pedagogico. A tal fine, esplora i contesti di educazione formale e non formale nei quali il racconto a voce viene utilizzato per la trasmissione di contenuti, per diffondere conoscenza e per fare esprimere persone vulnerabili.

Book code:

cod. 10449.6

Authors:

Title: Open-Air Lab

Un laboratorio partecipato per la sostenibilità

Sumamry:

Open-Air Lab è un laboratorio multidisciplinare nato nel progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) per favorire una cultura partecipata e diffusa della sostenibilità attraverso lo sguardo delle scienze umane: ha inteso promuovere molteplici contesti di partecipazione e sperimentazione, relativi ai diversi temi e alle diverse declinazioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale.

Book code:

cod. 10449.7

Sumamry:

La scuola non è solo un luogo deputato all’istruzione dei minori, ma anche uno spazio fondamentale per la loro crescita. La tutela del benessere e dei diritti dei minori è una sfida imprescindibile che coinvolge inevitabilmente la comunità educante, intesa come sistema che ingloba la dimensione scolastica, familiare, sanitaria, sociale e istituzionale. L’indagine ha voluto approfondire l’esperienza e le strategie di intervento a tutela dei minori adottate dagli insegnanti siciliani in materia di abuso infantile, bullismo e cyberbullismo, stereotipi e discriminazioni di genere.

Book code:

cod. 11130.16

Authors:

Title: Religiosità e orizzonti di senso

Verso una pedagogia delle religioni

Sumamry:

Il volume nasce da un incontro fra diverse identità scientifiche, sulla base di un interesse condiviso circa la interconnessione fra l’esperienza religiosa e il conferimento di senso alla realtà. Il volume ambisce ad aprire nuovi percorsi per una futura pedagogia della esperienza religiosa, con una progettazione multi-prospettica e multiculturale.

Book code:

cod. 11061.1

Authors:

Title: Cantieri aperti e scuole in costruzione

Alla ricerca di nuovi "modelli" e pratiche per una scuola democratica

Sumamry:

Il volume raccoglie gli atti del secondo convegno internazionale, dal titolo Cantieri aperti e scuola in costruzione. Alla ricerca di nuovi modelli e pratiche di scuola democratica… per non tornare in classe “come prima della pandemia”! (novembre 2022): raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri e di numerosi attori del panorama culturale e formativo impegnati nella promozione di nuovi modelli e nuove forme di fare ed essere Scuola, in un tempo di complessità.

Book code:

cod. 11427.2

Authors:

Title: Indagine internazionale IEA PIRLS 2021

I risultati in lettura degli studenti italiani di quarta primaria

Sumamry:

PIRLS è uno studio internazionale diretto dal TIMSS & PIRLS International Study Center della IEA presso il Boston College, in stretta collaborazione con gli uffici IEA di Amsterdam e Amburgo. L’indagine IEA PIRLS nel 2021 è giunta al quinto ciclo di realizzazione e ha coinvolto più di 50 Paesi in tutto il mondo. PIRLS è uno studio basato su un solido quadro di riferimento e fornisce dati comparabili a livello internazionale sulle abilità di lettura di bambine/i al quarto anno di scuola primaria.

Book code:

cod. 10747.33

Authors:

Title: Surveys on students: INVALSI national and international tests

VI Seminar "INVALSI data: a tool for teaching and scientific research"

Sumamry:

INVALSI, as a part of the National System of Evaluation of the Education and Training System (SNV), conducts periodic and systematic tests on students’ knowledge and skills. INVALSI makes useful databases available for studying and analysing the Italian education system. On the occasion of the VI Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research” (November 2021), the potential of their use became evident: This volume collects some papers presented there.

Book code:

cod. 10747.38

Authors:

Benedetta Bindi, Martina Mancini

Title: Il plurilinguismo nel sistema scolastico

La sperimentazione nella Repubblica di San Marino

Sumamry:

Il volume documenta il percorso di una ricerca sul plurilinguismo nelle scuole – condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino a un decennio dall'avvio della sperimentazione – che ha permesso di analizzarne i punti di forza e di individuarne gli aspetti più problematici.

Book code:

cod. 10292.24