Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Autori:

Sergio Bellantonio, Angelo Basta

Titolo: Pensarsi Docenti

Il Team-Based learning per la progettazione didattica

Sommario:

Il volume, a partire da una riflessione pedagogica sulla qualità della formazione docente oggi, presenta i dati di una ricerca empirica che intercetta nel Team-Based Learning (TBL) un possibile spazio d’intervento didattico per la costruzione di una professionalità docente rinnovata e perennemente in fieri.

Codice libro:

cod. 11749.1

Autori:

Alessandra Rosa

Titolo: Videoanalisi e qualità della didattica universitaria

Una ricerca sulle potenzialità della videoanalisi come dispositivo per promuovere le competenze dei docenti nella prospettiva del formative assessment

Sommario:

L’esigenza di un rinnovamento della didattica universitaria in direzione di un approccio student-centred è stata posta al centro dell’agenda politica internazionale in materia di higher education, configurando un profondo cambiamento del ruolo del docente rispetto a modelli di azione didattica consolidati nel tempo. Il percorso di ricerca presentato in questo volume è finalizzato a mettere a punto e testare un modello di intervento formativo basato su metodologie di videoanalisi per promuovere le competenze didattiche dei docenti universitari.

Codice libro:

cod. 10325.6

Autori:

Marta Salinaro

Titolo: Vivere migrante

Spunti e riflessioni per una pedagogia delle migrazioni

Sommario:

Il volume introduce il concetto di vivere migrante esplorando una delle questioni più urgenti della nostra epoca: la mobilità umana nel mondo globalizzato. Attraverso un’analisi interdisciplinare, l’autrice ci guida nella complessità dei fenomeni migratori contemporanei, evidenziando come questi interagiscano con questioni cruciali quali le disuguaglianze sociali, la giustizia ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 11115.15

Autori:

Aurora Ricci

Titolo: Emancipare al plurale

La ricerca empirica in educazione per il Growth Mindset

Sommario:

Promuovere un apprendimento autentico, che superi il mito del talento innato e dell'iperperformatività e incoraggi una reale emancipazione di tutti e tutte, è possibile? In una società che fatica a garantire meccanismi di inclusione e giustizia sociale, cosa possono fare i processi educativo-formativi per permettere a ciascuno di esprimere e promuovere il proprio potenziale? Il volume risponde a queste domande esplorando il costrutto di growth mindset, riferito alla convinzione che le proprie abilità possano essere sviluppate attraverso l’impegno, l’utilizzo di strategie e l’apprendimento continuo.

Codice libro:

cod. 11169.10

Autori:

Titolo: Lavorare con i dati invalsi

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” ha l’intento di promuovere e sostenere l’utilità e le potenzialità dei dati INVALSI nella ricerca scientifica. I contributi qui presentati arricchiscono la comunità scientifica di esempi d’uso del materiale di cui INVALSI dispone e che rende pubblico, nella speranza che la pratica di lavorare con i dati INVALSI possa diventare un’abitudine finalizzata al miglioramento del processo formativo.

Codice libro:

cod. 10747.44

Sommario:

I minori stranieri non accompagnati (MSNA) pongono sfide significative ai sistemi educativi europei, in un continente che mostra un approccio ambivalente verso giovani e migranti, oscillando tra chiusure e aperture, discriminazioni e garanzia di pari opportunità. Il volume si propone di colmare alcune lacune conoscitive su questo tema: ricostruisce il quadro nazionale sulla presenza dei MSNA nel sistema scolastico-formativo e sulle pratiche di integrazione tra scuole e territori, senza dimenticare la prospettiva dei minori stessi.

Codice libro:

cod. 10907.5

Autori:

Titolo: Gli ambienti di apprendimento

VII Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Gli ambienti di apprendimento sono un importante strumento pedagogico che offre allo studente molteplici stimoli per acquisire nuove conoscenze, esercitare abilità, esprimere la propria creatività, fare ipotesi, compiere scoperte, sperimentare, ovvero migliorare le proprie competenze. Considerata l’importanza del tema in ambito educativo, durante le giornate del VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 27-30 ottobre, 2022) è stato organizzato un panel sull’argomento.

Codice libro:

cod. 10747.47

Autori:

Titolo: Nuove forme di didattica, riflessioni su DaD e DDI

VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Sommario:

Nell’anno 2020 la chiusura delle scuole come luoghi fisici di apprendimento è stata una delle prime misure messe in atto per contrastare la diffusione del virus Covid-19 e ha determinato importanti ripercussioni sulla vita quotidiana di studenti, docenti e famiglie. I lavori raccolti in questo volume danno voce ad alcune risposte fornite dalla scuola.

Codice libro:

cod. 10747.45

Autori:

Titolo: The school and its protagonists: the students

V Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Sommario:

For several years, in Italian school there are fewer and fewer students. This book aims at detecting which variables affect are determinant for a proper everybody’s educational achievement stressing national INVALSI survey and other international ones.

Codice libro:

cod. 10747.29

Autori:

Titolo: La pandemia Covid-19 nel mondo scolastico

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il 4 marzo del 2020 il DPCM in materia di emergenza sanitaria sospende le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado scolastico. Durante le giornate del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), a circa un anno di distanza dalla chiusura delle scuole, docenti e ricercatori hanno messo in luce le conseguenze di questa azione sul mondo scolastico.

Codice libro:

cod. 10747.30