Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Ilaria Tatulli

Titolo: Ragazze e donne con disabilità

Percorsi storico-culturali, narrazioni e orientamento formativo

Sommario:

Il volume analizza i contesti di apprendimento, le relazioni di cura e le interazioni tra pari insite nelle dinamiche scolastiche quotidiane delle bambine interessate da disabilità. Il lavoro offre un percorso di ricerca volto a indagare l’origine e l’evoluzione della coesistenza di comportamenti regressivi di pietismo, di rifiuto, di curiosità scientifica, con opposti atteggiamenti e interventi di accoglienza, riconoscimento, emancipazione e inclusione nei confronti delle donne interessate da disabilità.

Codice libro:

cod. 10347.1

Sommario:

Il volume raccoglie nuove esperienze e sinergie sui temi dell’inclusione nei diversi contesti formativi, nella volontà di creare nuovi spazi generativi tra università, scuole e territori.

Codice libro:

cod. 11750.17

Autori:

Titolo: Curricoli digitali

Nuove intelligenze, nuovi diritti

Sommario:

Il volume documenta il progetto “Diritti in Internet verso una cittadinanza digitale” iniziato nel 2016 e conclusosi nel giugno 2022,insieme alle apposite carte riportate al suo interno e al sito, vuole essere un unico dispositivo funzionale alla progettazione e gestione di nuovi percorsi all’interno delle scuole, offrendo risorse concrete per chi insegna nel I ciclo e nel primo biennio del II ciclo di istruzione.

Codice libro:

cod. 11096.16

Sommario:

Il volume parla di spazi ibridi e in particolare della loro capacità di offrire una dimensione ideale per il seamless learning, ossia un processo di apprendimento senza soluzione di continuità che travalichi gli schemi classici dell’istruzione formale e aiuti gli studenti a diventare protagonisti del proprio futuro.

Codice libro:

cod. 11169.8

Autori:

Titolo: Maria Montessori tra passato e presente

La diffusione della sua pedagogia in Italia e all'estero

Sommario:

Maria Montessori e la sua pedagogia continuano ad essere più che mai al centro di un continuo interesse, di cui i saggi qui pubblicati danno conto. Grazie all’ausilio di fonti in precedenza poco considerate – soprattutto corrispondenze epistolari e riviste pedagogiche – il volume evidenzia primariamente i principali canali, le personalità e le figure di riferimento, che hanno favorito, non senza contrasti e difficoltà, l’affermarsi e il diffondersi della pedagogia montessoriana in Italia e all’estero.

Codice libro:

cod. 10638.1

Autori:

Titolo: Dalla teoria alla pratica: i dati INVALSI come strumento didattico

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Le prove INVALSI sono da anni oggetto di dibattito in campo educativo. Gli esiti delle prove sono inoltre importanti perché il Ministero dell’Istruzione e del Merito conosca il livello di apprendimento e di preparazione degli studenti italiani su una scala macroeconomica, finalizzata a decidere quali interventi migliorativi attuare e ove attuarli. Questo volume riporta esempi di come le prove possano essere di aiuto all’interno del sistema scolastico.

Codice libro:

cod. 10747.32

Autori:

Titolo: Inclusive Science Education and Robotics

Studies and Experiences

Sommario:

This book brings together contributions proposing studies and experiences which investigate the relationship between inclusive education and educational robotics, with particular reference to children and people with disabilities, with special educational needs or at risk of school dropping out.

Codice libro:

cod. 11096.14

Autori:

Titolo: A scuola di accoglienza

Riflessioni teoriche e pratiche educative sull'intercultura a scuola

Sommario:

La scuola – in quanto laboratorio di conoscenza e di confronto – promuove l’umanizzazione delle persone e delle relazioni e può contribuire alla formazione di menti accoglienti e allo sviluppo di società aperte. Il volume, che nasce nell’ambito di una ricerca-azione che ha coinvolto alcune scuole dell’Umbria, raccoglie diversi contributi e propone un duplice sguardo – teorico e pratico – per coniugare la riflessione scientifica sull’educazione interculturale nella scuola, secondo la prospettiva dell’accoglienza.

Codice libro:

cod. 11115.12

Autori:

Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Chiara Fante, Fabrizio Ravicchio

Titolo: Toolkit per la classe ibrida

Realizzare scenari inclusivi tra presenza e distanza

Sommario:

Il volume nasce dall’esperienza di didattica a distanza in contesti educativi con studenti impossibilitati alla regolare frequenza scolastica. Le sperimentazioni condotte hanno permesso di delineare uno scenario didattico innovativo, definito “classe ibrida”, che si genera dall’intersezione di differenti dimensioni (organizzativa, metodologica e tecnologica).

Codice libro:

cod. 10247.1

Autori:

Titolo: Una scuola inclusiva

Azioni per contrastare i rischi di dispersione di alunne e alunni di origine straniera

Sommario:

Il volume propone una riflessione sul ruolo svolto dalla scuola, dal mondo associativo e dai loro attori per contrastare la dispersione formativa e favorire l’inclusione di minori con background migratorio. L’opera è stata realizzata nell’ambito della collaborazione Inapp-Aiig finalizzata ad “Attività di analisi, formazione e animazione territoriale connesse ad obiettivi di prevenzione/contrasto dei rischi di dispersione formativa di giovani con background migratorio” (giugno 2022 - marzo 2023), che deriva dall’Accordo di programma Mips/Inapp su politiche di integrazione di cittadini di Paesi terzi.

Codice libro:

cod. 11787.11