Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 231 titoli

Autori:

Titolo: Il futuro della scuola

Percorsi innovativi di tirocinio nella formazione iniziale degli insegnanti

Sommario:

Il futuro della scuola ha bisogno di insegnanti competenti nei nuovi linguaggi e ambienti caratterizzati dalla dimensione digitale. Ed è proprio il tirocinio, in particolare il tirocinio indiretto, il luogo dove studentesse e studenti hanno potuto praticarla: il volume è frutto del lavoro dei coordinatori di tirocinio che hanno disegnato un percorso innovativo per il panorama universitario italiano, in relazione ai percorsi di formazione degli insegnanti.

Codice libro:

cod. 10431.7

Autori:

Titolo: Scoprire i centri provinciali per l’istruzione degli adulti: contesti, ambienti, processi

Dati dal Questionario CPIA Valu.E e dal Rapporto di Autovalutazione

Sommario:

Il testo mette in luce i primi risultati emersi dalla sperimentazione del RAV CPIA che ha portato, per la prima volta in Italia, alla realizzazione di uno strumento di autovalutazione per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti basato su un modello simile a quello usato nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). I dati raccolti nel testo evidenziano le caratteristiche salienti di questo particolare segmento di istruzione e offrono alcune indicazioni sul modo in cui i CPIA operano sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 10747.34

Autori:

Titolo: La pandemia Covid-19 nel mondo scolastico

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il 4 marzo del 2020 il DPCM in materia di emergenza sanitaria sospende le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado scolastico. Durante le giornate del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), a circa un anno di distanza dalla chiusura delle scuole, docenti e ricercatori hanno messo in luce le conseguenze di questa azione sul mondo scolastico.

Codice libro:

cod. 10747.30

Autori:

Claudia Bellini

Titolo: L’Educatore Digitale in sanità

Co-progettare la formazione continua online

Sommario:

Il volume presenta la figura emergente dell’Educatore Digitale in sanità e le sue competenze, al fine di orientarne la pratica, soprattutto nelle prime esperienze sul campo dell’online e per supportare le conoscenze dei professionisti che già lavorano negli uffici formazione delle aziende sanitarie e ospedaliere.

Codice libro:

cod. 11096.15

Autori:

Sergio Bellantonio, Antonia Chiara Scardicchio

Titolo: Orientarsi per crescere

Il Growth Mindset nella formazione universitaria

Sommario:

Il volume, a partire da una riflessione pedagogica sui temi dell’orientamento come costruzione del Sé, presenta alcune ricerche che individuano nel Growth Mindset di Carol Dweck uno spazio educativo originale per la costruzione di identità critico-riflessive.

Codice libro:

cod. 10325.5

Autori:

Antonio Donato

Titolo: Il corpo tra natura e cultura

La sfida ecosofica della pedagogia

Sommario:

Alla luce delle grandi trasformazioni ecologiche in atto, è auspicabile delineare una nuova cartografia del campo epistemico della pedagogia? È possibile tracciare “linee di fuga” capaci di sottolineare la potenzialità del divenire ecologico? Sulla base di questi postulati, la pedagogia diviene un campo del sapere in cui ripensare la cornice teorica per rendere visibili nella discussione scientifica i movimenti e le forze sociali in atto.

Codice libro:

cod. 10292.23

Autori:

Titolo: The school and its protagonists: the students

V Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”

Sommario:

For several years, in Italian school there are fewer and fewer students. This book aims at detecting which variables affect are determinant for a proper everybody’s educational achievement stressing national INVALSI survey and other international ones.

Codice libro:

cod. 10747.29

Autori:

Titolo: Artedu2021

Educare all’Arte L’Arte di educare

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno “ARTEDU2021. Educare all’Arte / L’Arte di educare” (Bressanone, giugno 2021): educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere.

Codice libro:

cod. 11158.3

Autori:

Elena Gabbi

Titolo: Learning Analytics per lo sviluppo professionale

Un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica

Sommario:

Il volume esplora le potenzialità di applicazione di tecniche riferite ai Learning Analytics, quali metodi di analisi dei big data in educazione. Il testo definisce dapprima gli aspetti teorici preliminari della disciplina emergente dei Learning Analytics e delle modalità in cui gli ambienti digitali collaborativi possono sollecitare lo sviluppo della professionalità degli insegnanti, approfondendo in particolare le più recenti prospettive empiriche dell’intersezione dei due ambiti.

Codice libro:

cod. 11096.17

Autori:

Titolo: Le sfide educative postpandemiche

VI Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Sommario:

Il blocco delle lezioni in presenza che ha caratterizzato l’anno scolastico 19/20, misura messa in atto per prevenire la diffusione del virus da Covid-19, ha avuto tra le conseguenze la sospensione delle prove nazionali INVALSI, riprese regolarmente nel successivo anno scolastico. In questo volume sono raccolti sette lavori il cui filo conduttore è il tentativo di dare una risposta alla domanda su come la DaD abbia influito sui processi di apprendimento

Codice libro:

cod. 10747.31