Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Autori:

Corinna Sabrina Guerzoni

Titolo: Sistemi procreativi

Etnografia dell'omogenitorialità in Italia

Sommario:

Il volume presenta i risultati di ricerche etnografiche realizzate tra Italia e Stati Uniti sulla genitorialità di omosessuali italiani. Il testo ripercorre le tappe attraverso cui si sviluppano i percorsi di procreazione assistita di madri lesbiche e di surrogacy di padri gay, e raccoglie le voci di tutte le figure coinvolte nei percorsi di costruzione di una famiglia omogenitoriale (genitori d’intenzione, donatrici di ovuli, donatori di sperma e surrogate), con un accenno, sullo sfondo, al ruolo svolto dalle cliniche della fertilità.

Codice libro:

cod. 62.79

Autori:

Titolo: Halloween

La festa delle zucche vuote

Sommario:

Il volume si inserisce nella polemica su Halloween, la cui inarrestabile diffusione in Italia ha allarmato persino la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.

Codice libro:

cod. 62.80

Autori:

Fiorella Giacalone

Titolo: Tra hijab e pratiche sociali

Generazioni di donne musulmane in Italia

Sommario:

Il volume, attraverso ricerche compiute dall’inizio degli anni Duemila a oggi, affronta le dinamiche relazionali e affettive di generazioni di donne musulmane, evidenziando i processi di cambiamento che la migrazione mette in atto, nelle pratiche religiose come nell’identità di genere, creando nuove dimensioni del femminile, quali presenze disgiuntive della modernità.

Codice libro:

cod. 62.83

Autori:

Titolo: Natura Animata

Cerimonie, feste, tradizioni attraverso e culture. Studi in memoria di Enrico Comba

Sommario:

Dedicato alla memoria di Enrico Comba, scomparso prematuramente nel 2020, questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “La Natura animata: cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e culture”, organizzato a fine 2019 da Enrico stesso. Nel libro trovano spazio lavori che indagano contesti lontanissimi tra loro nello spazio e nel tempo (dalle Alpi all’India e all’Himalaya, dalla Corsica alla Siberia, dal Giappone alle Hawai’i, dal Paleolitico e dagli antichi Sumeri e Babilonesi fino al Medioevo), ma che convergono su un aspetto fondamentale: la Natura (umana, non-umana) è sempre e comunque Animata.

Codice libro:

cod. 1595.8

Autori:

Antonello Ricci

Titolo: Sguardi lontani

Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento

Sommario:

Questo libro parla della valenza di dispositivo etnografico attribuita alla fotografia, in quanto strumento di indagine e di analisi, da alcune importanti figure della storia dell’antropologia nazionale e internazionale della prima metà del Novecento: Franz Boas, Bronislaw Malinowski, Marcel Griaule, Renato Boccassino, Lamberto Loria e Raffaele Corso, Gregory Bateson e Margaret Mead. Nel loro lavoro è possibile scorgere un multiforme paesaggio di esperienze scientifiche fondative, ineludibili per delineare un itinerario di pionieristici studi di antropologia visiva.

Codice libro:

cod. 633.13

Sommario:

Oggi è sotto gli occhi di tutti che il cibo, l’alimentazione e i correlati meccanismi sensoriali rappresentano un fatto sociale totale. L’alimentazione è stata finalmente riconosciuta come ambiente di elezione della ricerca etnografica: il gusto non è più solo cosa percepiamo e pensiamo quando mangiamo, ma è anche e soprattutto frutto di come guardiamo le Lebensformen di quei paesaggi che hanno dato origine a ciò che mangiamo. Con un ampio apparato antologico-critico, nel solco metodologico dell’Antropologia dell’Alimentazione, questo libro si pone come un metamanuale per studenti della scuola secondaria di II grado, degli ITS, dell’Università.

Codice libro:

cod. 278.2.11

Autori:

Viola Di Tullio

Titolo: I cacciatori di nebbia

Per un’antropologia del cambiamento climatico a Peña Blanca, Cile

Sommario:

Attraverso l’etnografia a Peña Blanca, nel Cile settentrionale, il libro riflette sulle contemporanee e spesso invisibili manifestazioni del cambiamento climatico, e sulle strategie nate dal basso per affrontarlo.

Codice libro:

cod. 1072.18

Autori:

Zelda Alice Franceschi

Titolo: Etnografia nel Chaco argentino

Una storia di vita

Sommario:

Basato su una precisa analisi storica e sociale del contesto, il libro si addentra nel microcosmo di una famiglia indigena, nei legami di parentela, nella vita quotidiana, nelle transizioni imposte dai profondi e incessanti cambiamenti culturali e nella vivace adesione all’universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, un’antica missione francescana nel Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, criollos, missionari, chaqueños e gringos. Un universo osservato attraverso gli occhi di Teodora, una suora appartenente al movimento della Teologia della Liberazione, arrivata qui negli anni Settanta.

Codice libro:

cod. 1420.222

Sommario:

Il volume espone i risultati di una lunga ricerca sulle montagne occitane del Piemonte e, in particolare, sulle valli del Cuneese. I temi oggetto del libro sono essenzialmente tre: miti, riti e cibi, tre ambiti classici dell’analisi etnoantropologica che sembravano necessitare di una nuova rilettura culturale nel contesto specifico del territorio indagato.

Codice libro:

cod. 1152.52