Il secondo senso
Autori:

Antonello Ricci

Il secondo senso

Per un'antropologia dell'ascolto

Il volume s’interroga sul ruolo dell’udito e dell’ascolto nel lavoro dell’antropologo. Prendendo in considerazione alcune innovative prospettive di studio – quelle riguardanti il paesaggio sonoro, il design acustico, l’acustemologia – e ricorrendo a molteplici e, a volte, non convenzionali terreni di ricerca (cinema, letteratura, pubblicità), il libro individua e propone molteplici “punti d’ascolto”, prospettive sul secondo senso inteso come dispositivo di accesso al mondo e alla sua comprensione.

Pagine: 240

ISBN: 9788891742391

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2016

Codice editore: 62.74

Disponibilità: Discreta

Il secondo senso è l'udito, essendo il primo la vista. Il primato dell'occhio nella gerarchia dei sensi marca l'immaginario contemporaneo, non solo occidentale, al punto da far parlare di cultura oculocentrica, visualismo, iconismo. L'antropologia culturale non fa eccezione: notoriamente si connota come disciplina scientifica la cui metodologia di "ricerca sul campo" si basa sull'"osservazione partecipante". Il volume s'interroga sul ruolo dell'udito e dell'ascolto nel lavoro dell'antropologo: l'etnografia come pratica di acquisizione, ma soprattutto di rappresentazione dell'alterità culturale o, più "semplicemente", della cultura.
Prendendo in considerazione alcune innovative prospettive di studio - quelle riguardanti il paesaggio sonoro, il design acustico, l'acustemologia - e ricorrendo a molteplici e, a volte, non convenzionali terreni di ricerca (cinema, letteratura, pubblicità), il libro individua e propone molteplici "punti d'ascolto": prospettive sul secondo senso inteso come dispositivo di accesso al mondo e alla sua comprensione.
Poetiche dell'ascolto offrono al lettore un itinerario tra favole di magia, film e romanzi raccontati secondo un codice acustico. Etnografie dell'orecchio calano il lettore nelle rappresentazioni museografiche e del patrimonio culturale, nell'intreccio dei sistemi religiosi e della mitopoiesi, lo conducono infine nel senso sociale della malattia.
Un ricco apparato di contenuti video può essere attivato fotografando i QR Code stampati all'interno del testo.

Antonello Ricci insegna Discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia, "Sapienza" Università di Roma. Conduce ricerche sul campo nel centro e sud Italia su temi riguardanti la cultura pastorale, l'ascolto e l'antropologia dei suoni, la museografia e i patrimoni etnografici, l'etnografia visiva. È caporedattore della rivista Voci e redattore della rivista L'Uomo. Tra le sue pubblicazioni: Ascoltare il mondo. Antropologia dei suoni in un paese del Sud d'Italia, 1996; I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell'Italia centrale e meridionale, 2007; Il paese dei suoni. Antropologia dell'ascolto a Mesoraca (1991-2011), 2012.

Punti di ascolto: prospettive sul secondo senso
(Punti di ascolto; Sentire, udire, ascoltare; Osservare, ascoltare, "etnografare"; Antropologia dell'ascolto; Emozione e sentimento: due esempi di etnografia dell'ascolto; Ringraziamenti)
Poetiche dell'ascolto
La storia dell'uccello pavone
(L'udito narrato; L'orecchio rivelatore; L'udito prodigioso; L'inutile supremazia della vista; Thriller dell'udito; Una nevrosi acustica; Suoni della memoria)
Film dell'orecchio
(Metafore uditive; Cinema dell'ascolto; Tre film sulla cecità)
Etnografie dell'orecchio
Etnografia e design acustico: una prospettiva di antropologia museale
(Il design acustico; Il design acustico e l'etnografia; Suoni nella natura; Spazio e suono: il comportamento acustico fra i pastori; Applicazioni nell'allestimento museale)
Sacre fonosfere della Settimana Santa in Calabria
(Rumore e silenzio, sacro e profano; I contesti etnografici; La Settimana Santa e lo spargimento di suoni; La Settimana Santa cantata; La carne, il sangue e il suono; Una comunità acustica; Gli spettrogrammi)
Lo "snidatore di suoni". Paesaggi sonori nelle Mythologiques
(Mito, suono, musica; Udire/non udire: le proibizioni acustiche; Richiamo battuto e richiamo fischiato; Il codice acustico; Strumenti musicali; Onomatopea del mito)
L'enigma delle relazioni invisibili: un racconto autoetnografico
(Per cominciare; Come un diario; Qualche variazione conclusiva)
Riferimenti
(Bibliografia; Filmografia; Discografia; Elenco dei QR Code)
Indice dei nomi.

Collana: Antropologia culturale e sociale

Argomenti: Antropologia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche